Sei Nazioni e non solo: il Millennium è lo stadio più rumoroso

La Press Association ha commissionato uno studio scientifico: vince Cardiff, quinta Roma, ultima Parigi

 

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Qual è lo stadio più rumoroso? Possono essere diversi i fattori che possono influire sulla percezione e perciò non c’è nulla di meglio di prove e criteri scientifici per stabilirlo. E la Press Association lo ha fatto, ha cioè commissionato uno studio con parametri ben stabiliti che ha rilevato che è il Millennium Stadium di Cardiff il primo in questa speciale classifica: durante gli inni nazionali di Galles-Inghilterra, partita che ha aperto il Sei Nazioni 2015 è stata registrata una media di 92 decibel, con un picco di 100 db subito dopo la meta di Rhys Webb. L’Italia? Lo stadio Olimpico è quinto (stiamo parlando di Italia-Irlanda del 7 febbraio) per quanto riguarda le gara registrate in queste due prime giornate con una media di 86,1 db e un dato più alto di ben 92,8 db toccati con la meta annullata a Sergio Parisse.

 

Secondo posto per l’Aviva Stadium in occasione di Irlanda-Francia: media di 89 db e picco di 101 al fischio finale. Terzo Twickenham per Inghilterra-Italia: media di 88.4 db e picco di 91 db agli inni nazionali. Quindi Murrayfield (88 db di media e 96 db alla meta di Stuart Hogg in Scozia-Galles), quindi l’Olimpico e si chiude con lo Stade de France al sesto posto in occasione di Francia-Scozia con 85.1 db di media e pico di 90.2 db all’ultimo calcio di Lopez).
Qualche curiosità: il momento più rumoroso registrato sono i 101 db del fischio dell’arbitro che ha chiuso Francia-Irlanda, Aviva e Millennium sono i soli stadi in cui è stata toccata o superata la soglia dei 100 db.
Il record in Premiership è però ben più alto: a novembre i tifosi dei Falcons di Newcastle hanno toccato i 118.5 db ma i record spettano alla NFL, il football professionistico americano, e al calcio turco: i tifosi dei Seattle Seahawks hanno toccato i 137.6 db, quelli del Galatasaray si sono fermati a 131 db registrati durante u derby con il Fenerbahce. I

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero