Dan Carter è il paperone di Ovalia, dove i ricchi parlano francese

Tra i dieci giocatori più pagati al mondo in nove giocano – o giocheranno – nel Top 14

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Se non fosse per Sam Burgess l’Inghilterra e la Premiership nemmeno ci sarebbero in quella classifica che parla quasi esclusivamente francese. Quale? Ma ovviamente quella dei dieci giocatori di rugby più pagati al mondo, un elenco che per nove decimi riguarda il Top 14 con quattro giocatori del Tolone, tre del Racing Metro e uno a testa per Tolosa e Clermont. Se però guardiamo la nazionalità degli atleti i francesi sono solo due (Parra e Dusautoir.
In testa, un “galletto” in prospettiva, ovvero quel Dan Carter che sbarcherà a Parigi dopo la RWC con il più ricco contratto ovale di sempre.

 

1) Dan Carter, Racing Metro: 1.400.000 euro a stagione
2) Matt Giteau, Tolone: 900.000 euro a stagione
3) Leigh Halfpenny, Tolone: 770.000 euro a stagione
4) Sam Burgess, Bath: 640.000 euro a stagione
5) Jonathan Sexton, Racing Metro: 630.000 euro a stagione
6) Bryan Habana, Tolone: 600.000 euro a stagione
7) Morgan Parra, Clermont: 560.000 euro a stagione
8) Thierry Dusautoir, Tolosa: 520.000 euro a stagione
9) Bakkies Botha, Tolone: 500.000 euro a stagione
10) Jamie Roberts, Racing Metro: 480mila euro a stagione

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Francia: Paul Willemse getta la spugna e dice addio al rugby giocato

La seconda linea del Montpellier e dei Bleus costretto a fermarsi da un'infinita sequela di guai fisici

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: Hugo Keenan fermo per infortunio fino al 2026, niente Autumn Nations Series

L'estremo salterà così anche la prima parte di stagione col suo Leinster

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship