Il Sudafrica matura in fretta: Inghilterra battuta 31-28

Grande partita a Londra, dove gli Springboks allungano nel primo e ultimo quarto

ph. Action Images

Comincia aggressiva l’Inghilterra, che sale in difesa e non rinuncia ad attaccare anche dai propri 22, commettendo però errori di gestione anche in zona rossa. Il Sudafrica non sta però a guardare, aspetta paziente e con Serfontein intercetta e schiaccia in mezzo ai pali. La reazione inglese non si fa attendere e ci pensa Farrell a metterne tre dopo che per due volte nella stessa azione, sui due lati opposti, May e Attwood sono andati vicino alla meta. Il Sudafrica si appiglia ad una buona touche, Brown si fa notare nel bene e nel male per i suoi contrattacchi, e il match prosegue su buonissimi ritmi. Di nuovo è l’indisciplina a muovere il tabellino, con calci che portano il tabellino sul 13-6 Sudafrica con cui si chiudono i primi quaranta.

 

Pronti via e gli Springboks marcano di nuovo, con Reinach che riceve l’offload di le Roux dopo il chip di Lambie. L’Inghilterra non perde la bussola, Matfield se ne va dieci minuti e ne bastano tre alla squadra di Lancaster che pareggiare i conti, con le due mete di Wilson in superiorità al largo e Morgan in rolling maul. Farrell converte e impatta a quota 20. Ma chi di maul ferisce, di maul perisce, e Burger si aggiunge al festival delle mete di inizio secondo tempo. Lambie ne aggiunge tre, ma ci pensa Ford appena entrato a ristabilire il gap di cinque punti. La parola fine la mette il drop ben costruito e messo dentro da Lambie, ma l’orgoglio inglese manda in meta Barrit. All’ultima azione l’Inghilterra ha la palla in mano, la perde ma le Roux commette in avanti tentando di recuperare e schiacciare. Finisce 31-23 per il Sudafrica.

 

 

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Brad Barritt, 12 Kyle Eastmond, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell, 9 Danny Care, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 Tom Wood, 5 Courtney Lawes, 4 Dave Attwood, 3 David Wilson, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler.
Riserve: 16 Rob Webber, 17 Matt Mullan, 18 Kieran Brookes, 19 George Kruis, 20 Ben Morgan, 21 Ben Youngs, 22 George Ford, 23 Marland Yarde.

Marcatori Inghilterra

Mete: Wilson (44), Morgan (47)

Conversioni: Farrell (44, 47)

Punizioni: Farrell (27, 35), Ford (67)

 

Sudafrica: 15 Willie le Roux, 14 JP Pietersen, 13 Jan Serfontein, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Pat Lambie, 9 Cobus Reinach, 8 Duane Vermeulen, 7 Schalk Burger, 6 Marcell Coetzee, 5 Victor Matfield, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira.
Riserve: 16 Bismarck du Plessis, 17 Trevor Nyakane, 18 Coenie Oosthuizen, 19 Bakkies Botha, 20 Teboho Mohoje, 21 Francois Hougaard, 22 Handré Pollard, 23 Cornal Hendricks.

Marcatori Sudafrica

Mete: Serfontein (15)

Conversioni: Lambie (15)

Punizioni: Lambie (10, 32, 66)

Drop: Lambie (77)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero