Emisfero Sud vs Emisfero Nord: le cifre degli ultimi venti anni di finestre internazionali

La percentuale di vittorie delle squadre SANZAR è altissima, e il trand negli ultimi anni si conferma. Il gap si allarga sempre più?

ph. Anthony Phelps/Action Images

E’ un bel quadro quello che Huw Richards propone in un corposo articolo apparso sul portale Espn Scrum. Il succo sta tutto in alcuni dati molto semplici: Sudafrica-Scozia,  incontro vinto dagli Springboks e che ha chiuso il giugno internazionale, è stato il match numero 97 dall’inizio del 2008 tra le nazionali del SANZAR e le squadre del vecchio Cinque Nazioni. Il risultato complessivo è abbastanza impietoso: 82 vittorie per le nazioni SANZAR, due pareggi e 13 vittorie per le europee. Prendendo solo il periodo post Coppa del Mondo 2011, il bilancio degli incroci tra le cinque regine europee e le tre regine del Sud dice 37 vittorie per l’Emisfero Sud contro le appena 4 del Nord. Se invece andiamo indietro nel tempo, gli anni dal 2001 al 2007 dicono 28 vittorie delle europee su 101 incontri complessivi, mentre dal 1994 al 2000 il bilancio è di 56 vittorie del Sud su 74 incontri. Quindi, conclude Richards, è un errore pensare che il gap tra i due emisferi si stia chiudendo, anzi, e queste statistiche lo confermerebbero in maniera abbastanza eloquente.

Poco da dire, le cifre parlano chiaro ed è difficile dire qualcosa di universalmente valido per spiegarle. Il rugby è uno sport che cambia tanto e velocemente, e queste statistiche dimostrano che le squadre dell’Emisfero Sud sono quelle che probabilmente meglio si adattano a questi cambiamenti strutturali al gioco. Un altro discorso potrebbe coinvolgere le finestre internazionali, attualmente fissate a giugno e novembre. Nel primo caso i giocatori europei vengono da una stagione lunga ed estenuante tra campionato, coppe e Sei Nazioni, al termine della quale affrontano impegnativi tour nell’Emisfero Sud; nel secondo sono ad inizio stagione e forse non ancora pienamente a regime, mentre i giocatori sudafricani, neozelandesi e australiani sono sì a fine stagione (Super Rugby , Championship, ITM e Currie Cup), ma verosimilmente non tanto logorati quanto gli europei a giugno.

E voi che ne pensate? Quali i motivi per spiegare questo divario?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

L’incredibile calendario da 14 test match dell’Australia nel 2026, compresa l’Italia

Una serie infinita di test match: non solo il National Championship, ma anche altri due trofei da contendere in assenza del Rugby Championship

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Nigel Owens durissimo: “Se non volete le mischie guardatevi il Rugby League. Continuate così e distruggerete il rugby”

L'ex arbitro durissimo contro l'ex allenatore della Scozia Matt Williams, che aveva proposto di limitare e depotenziare le mischie per "favorire lo sp...

26 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Il pagellone delle Quilter Nations Series 2025

Dallo strapotere sudafricano alla delusione Australia, passando per il bel novembre dell'Italia: i voti alle squadre protagoniste dei test match autun...

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Six Nations potrebbe indagare su una rissa fra Tom Curry e Contepomi dopo Inghilterra-Argentina

Il tecnico argentino: "È un bullo. Prima ha rotto il ginocchio a Mallia, poi mi ha spinto negli spogliatoi e mi ha mandato a f****o"

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

World Rugby: chi sono i giocatori del Dream Team maschile 2025

Tanto Sudafrica, ma anche qualche sorpresa nel miglior XV dell'anno

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Francia: il calvario di Antoine Dupont sta per finire

Ottime notizie in arrivo per il capitano dei Bleus, fuori dal campo da più di 8 mesi

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match