Milano, Vigorelli chiuso al rugby: l’ufficialità tra inutili polemiche

L’impianto non potrà ospitare il rugby. La decisione è del Consiglio di Stato, il Comune non ha potuto far altro che prenderne atto

Lo abbiamo scritto a marzo, ora c’è solo il timbro dell’ufficialità: il Vigorelli di Milano non sarà “aperto” al rugby. Il Comune di Milano non ha potuto fare altro che prendere atto della decisione del Consiglio di Stato che ha bocciato il piano che l’amministrazione aveva proposto perché andava a toccare in profondità una struttura vincolata dalla legislazione che interessa il patrimonio storico.
Palazzo Marino ha quindi dovuto dare vita a un “piano b” di ristrutturazioni limitate (3 anni di lavori), che manterranno stabilmente la pista da ciclismo (inutilizzata da molti anni , va detto: il piano comunale ne prevedeva una semovibile che avrebbe consentito anche di giocare partite di rugby ufficiali). L’unica contenta sarà la cassa del Comune, che vedrà un esborso di 5 milioni al posto dei 14 previsti.
C’è chi contesta – non manca mai- ma siamo di fronte a un conflitto di competenze che, come dicevamo, ha visto soccombere il Comune con il parere negativo del Ministero dei Beni Culturali prima e del Consiglio di Stato poi che hanno messo inevitabilmente la parola fine alla vicenda: una qualunque amministrazione comunale non può fare altro che sottostare alle decisioni di quegli enti. Il resto sono chiacchiere e polemiche fini a se stesse.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: Tomás Albornoz rientra nei convocati dell’Argentina per la doppia sfida con il Sudafrica

Il mediano di apertura del Benetton Rugby è la novità più importante all'interno del gruppo di Felipe Contepomi

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

All Blacks: il ritorno di Cameron Roigard per uscire dalla crisi

Il reparto dei mediani di mischia è in procinto di ritrovare un giocatore chiave in vista dell'ultimo blocco di partite del Rugby Championship

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Francia: Paul Willemse getta la spugna e dice addio al rugby giocato

La seconda linea del Montpellier e dei Bleus costretto a fermarsi da un'infinita sequela di guai fisici

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Irlanda: Hugo Keenan fermo per infortunio fino al 2026, niente Autumn Nations Series

L'estremo salterà così anche la prima parte di stagione col suo Leinster

17 Settembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Rugby Championship 2025: i convocati del Sudafrica per la prima sfida all’Argentina

Rassie Erasmus non può permettersi passi falsi se vuole vincere il torneo, ma deve fare a meno di tre Springboks

17 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship