Milano, Vigorelli chiuso al rugby: l’ufficialità tra inutili polemiche

L’impianto non potrà ospitare il rugby. La decisione è del Consiglio di Stato, il Comune non ha potuto far altro che prenderne atto

Lo abbiamo scritto a marzo, ora c’è solo il timbro dell’ufficialità: il Vigorelli di Milano non sarà “aperto” al rugby. Il Comune di Milano non ha potuto fare altro che prendere atto della decisione del Consiglio di Stato che ha bocciato il piano che l’amministrazione aveva proposto perché andava a toccare in profondità una struttura vincolata dalla legislazione che interessa il patrimonio storico.
Palazzo Marino ha quindi dovuto dare vita a un “piano b” di ristrutturazioni limitate (3 anni di lavori), che manterranno stabilmente la pista da ciclismo (inutilizzata da molti anni , va detto: il piano comunale ne prevedeva una semovibile che avrebbe consentito anche di giocare partite di rugby ufficiali). L’unica contenta sarà la cassa del Comune, che vedrà un esborso di 5 milioni al posto dei 14 previsti.
C’è chi contesta – non manca mai- ma siamo di fronte a un conflitto di competenze che, come dicevamo, ha visto soccombere il Comune con il parere negativo del Ministero dei Beni Culturali prima e del Consiglio di Stato poi che hanno messo inevitabilmente la parola fine alla vicenda: una qualunque amministrazione comunale non può fare altro che sottostare alle decisioni di quegli enti. Il resto sono chiacchiere e polemiche fini a se stesse.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series, Australia: tornano James O’Connor e Len Ikitau nella formazione per l’Irlanda

A Dublino i Wallabies provano a tornare alla vittoria dopo la sconfitta di Udine

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché il Sudafrica non porta un tallonatore in panchina contro l’Italia

Scelta originale degli Springboks, che avranno soltanto due giocatori di prima linea pronti a subentrare nel corso della partita di Torino

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series, il Sudafrica cambia completamente volto per sfidare l’Italia: la formazione

Undici cambi al XV titolare rispetto alla sfida con la Francia, Andre Esterhuizen confermato come giocatore ibrido in panchina

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: dove e quando si vede Inghilterra-All Blacks in tv e streaming

Tutti i dettagli e le informazioni per seguire una delle sfide più iconiche del mondo del rugby

13 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Contro il Sudafrica grande sfida per noi avanti. Sarà tutto diverso rispetto all’Australia”

Le parole del seconda linea degli Azzurri a pochi giorni dal confronto con gli Springboks

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale