Il rugby USA guarda a chi è rimasto fuori dalla NFL. E anche l’Europa…

A Minneapolis il 5 e 6 aprile un evento con 180 giocatori che potrebbero interessare al rugby. Saracens, Quins e altri interessati

L’appuntamento è al  TCF Bank Stadium di Minneapolis, “casa” della squadra di football americano della University of Minnesota e solo per il 2014 e il 2015 dei Vikings (che stanno attendendo la fine della costruzione del loro nuovo stadio). Qui il primo fine settimana di aprile si svolgerà un camp molto particolare: “Rugby combine”, coordinato dall’ex ct di Irlanda e Stati Uniti Eddie O’Sullivan, che dovrebbe riunire poco meno di 200 giocatori di football americano e che sarebbero intenzionati a fare il salto nel rugby.
Nelle intenzioni degli organizzatori l’evento c’è quello di gettare le basi per la creazione di una lega professionistica americana che quella di trovare almeno 50/60 giocatori tra quelli che non sono riusciti ad entrare nel ricchissimo ma ristrettissimo mondo dorato della NFL. Scarti? Forse, ma le università di tutti gli Stati Uniti producono ogni anno centinaia di giocatori che il football professionistico non può riuscire ad assorbire. Il rugby diventa così una possibile alternativa per alcuni di essi. Una opzione tutt’altro che stupida per un movimento nascente ma ancora fragile come quello a stelle e strisce. Anzi, a dirla tutta sarebbero stupido non approfittare di quel bacino.
Un camp su cui hanno messo gli occhi anche alcuni club stranieri: Grenoble, Harlequins e Saracens manderanno emissari, ma non saranno gli unici. Tra i più osservati ci sarà Yamon Figurs. In effetti…

http://www.youtube.com/watch?v=dyzjvTf4czU

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le formazioni degli altri test match del weekend

I XV di Georgia-Canada, Portogallo-Hong Kong e Romania-USA

14 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Sevens Italia: i convocati di Matteo Mazzantini per il raduno dal 17 al 20 novembre

Sono 16 i giocatori che prenderanno parte al raduno di Udine

14 Novembre 2025 Rugby Azzurro / Rugby Seven
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Townsend sceglie la linea della continuità per la Scozia che sfida l’Argentina

Un solo cambio nel XV titolare che domenica riceve i Pumas a Murrayfield

14 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: cinque cambi nella formazione dell’Argentina che sfida la Scozia

Juan Cruz Mallia raggiungerà i 50 caps, Prisciantelli ancora titolare con la maglia numero 10

14 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: 14 cambi nelle formazioni di Francia-Fiji. Lucu torna dal 1′

11 novità nei 23 di Fabien Galthiè che ritrova il capitano Aldritt, Mick Byrne opera un cambio nel XV titolare e due in panchina

14 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Italia, Nacho Brex: “Sudafrica imprevedibile. Turnover per snobbarci? Assolutamente no!”

Il capitano azzurro in conferenza stampa: "Loro hanno sempre cambiato XV, in ogni partita. Starà a noi saperci adattare a qualsiasi piano di gioco met...

14 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale