Movimenti e statistiche/2: sotto la lente i giocatori eleggibili

Guidano nettamente la classifica le squadre del torneo celtico. Le francesi ricorrono di più alla “legione straniera”

Dopo aver esaminato l’interessante statistica proposta da Rugbynistere relativa al minutaggio degli atleti Under 20, proponiamo un’altra tabella comparativa, pubblicata da The Rugby Paper. Ad essere coinvolti non sono più i giovani atleti, ma gli home-qualified players, ovvero i giocatori eleggibili. Quanto giocano gli atleti eleggibili per l’Inghilterra in Premiership, quanto i francesi nel Top 14, e quanto i celtici per le rispettive nazionali di appartenenza nel Pro12? Andiamo a scoprirlo insieme, prendendo come premessa il fatto che le cifre risultate sono relative solamente alle prime tre giornate di ciascun campionato.

 

Ciò che più salta all’occhio è che nella top five dei team che utilizzano giocatori eleggibili per la nazionale cui la squadra si riferisce, i primi quattro sono team celtici: guida Leinster (94.2), seguito da Munster (92.7), Glasgow (91.3), Ulster (88.4) e infine gli inglesi Harlequines (86.9). Al quinto posto nella classifica relativa al Pro12 e al sesto di quella generale troviamo la Benetton (86.5), mentre le Zebre si fermano a 81.1, che comunque è un risultato superiore a tutte le francesi e a tutte le inglesi tranne Harlequins e Wasps. Già, perché se volgiamo lo sguardo verso i due campionati nazionali, le medie scivolano notevolmente: dall’85.2 di media del Pro12 si scende al 68.0 della Premiership e giù fino al 55.0 del Top14. Il club che in assoluto in queste tre giornate è Tolone, con una media di appena il 37.6. A conti fatti, sono cifre che non devono stupire. Innanzitutto partiamo dalla discriminante più importante, che è quella economica. Logico che le federazioni che se la passano meglio calamitano giocatori stranieri, e dell‘enorme potere attrattivo dei club francesi abbiamo già parlato, e in questo senso va letto l’ultimo posto di Tolone. Dall’altro lato, chi è più in difficoltà punta sui giovani delle Academy andando a pescare maggiormente dal proprio territorio. Tutte le squadre dei tre campionati, inoltre, nelle giornate prese in considerazione non avevano a disposizione i giocatori impegnati nel Championship, ma questa è una discriminante che vale per tutti e tre, e i cui effetti pertanto possiamo ignorare. Un ragionamento interessante da fare è quello relativo alle scelte a disposizione degli allenatori delle nazionali: per quanto riguarda le celtiche, è più facile che giocatori più giovani abbiano maggiori possibilità di crescita e maggiori possibilità di mettersi in luce, cosa che avverrà in misura minore per quanto riguarda la Premiership ma soprattutto il Top 14.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il pagellone delle Quilter Nations Series 2025

Dallo strapotere sudafricano alla delusione Australia, passando per il bel novembre dell'Italia: i voti alle squadre protagoniste dei test match autun...

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Video: Malcom Marx sommerso dai compagni (e dalla birra) dopo la vittoria dell’MVP 2025

Urla, cori, abbracci e lattine bevute tutte d'un sorso: la grande festa nello spogliatoio degli Springboks

25 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Six Nations potrebbe indagare su una rissa fra Tom Curry e Contepomi dopo Inghilterra-Argentina

Il tecnico argentino: "È un bullo. Prima ha rotto il ginocchio a Mallia, poi mi ha spinto negli spogliatoi e mi ha mandato a f****o"

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Mondiale 2027: i gironi in cui l’Italia rischia un ottavo di finale impossibile e quelli in cui deve sperare

A prescindere dalle avversarie dei gruppi, alcune combinazioni favoriscono un percorso più accessibile: altre possono rendere gli ottavi proibitivi pe...

25 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

“Rugby è educazione emotiva”: la FIR lancia un contest per raccontare il vero volto dello sport di base

Al via un progetto nazionale che mette al centro relazioni, coraggio e responsabilità, con i club protagonisti attivi dell'iniziativa

25 Novembre 2025 Rugby Azzurro / Vita federale
item-thumbnail

World Rugby: chi sono i giocatori del Dream Team maschile 2025

Tanto Sudafrica, ma anche qualche sorpresa nel miglior XV dell'anno

25 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match