Crouch, Bind, Set: in scena la nuova mischia. Con buona pace dei mediani

Will Genia e Aaron Smith hanno avuto non poche difficoltà con l’introduzione. Ci vorrà tempo per abituarsi

ph. Sebastiano Pessina

“Crouch, Bind, Set”. La nuova modalità di ingaggio in mischia ordinata ha fatto il suo debutto, mettendo alla prova prime linee, mediani e arbitri. La IRB, ricordiamo, ha previsto di ridurre del 25% la potenza dell’ingaggio garantendo maggiore stabilità tra i due pack, che significa meno reset e meno crolli, e in definitiva più sicurezza e più minuti giocati. Un cambiamento importante e che di fatto ha modificato sostanzialmente il modo di interpretare questa fase statica: non più impatti decisivi ma una spinta più guidata e meno esplosiva. Anche l’introduzione dell’ovale non è più come prima: se con le vecchie modalità di ingaggio si tolleravano introduzioni non dritte ma “credibili”, ora invece con i pack più stabili e fermi l’introduzione non corretta viene maggiormente evidenziata, e quindi sanzionata. Sia Genia che Aaron Smith sono stati per questo puniti, mentre è andata peggio a  Ruan Snyman, mediano di mischia dei Bulls che nell’ultimo match di Currie Cup vinto dai suoi contro Griquas è stato ammonito per aver introdotto la palla in modo non corretto.

 

Con i pack stabili e l’introduzione perfettamente dritta, il possesso diviene una questione di spinta e soprattutto tallonaggio: o si introduce dritto e si aspetta che uno dei due pack ceda e che un tallonatore arpioni l’ovale, o si introduce storto sperando che l’arbitro chiuda un occhio, come fatto fino ad oggi. Per tornare ad Australia-Nuova Zelanda, delle prime sei mischie solo una è stata completata al primo tentativo, entrambi i mediani hanno introdotto non proprio correttamente e la stabilità prima dell’introduzione non si è sempre vista, tanto che Joubert spesso ha atteso prima di autorizzare l’introduzione con il suo “Yes Nine”. Del resto, nessuno avrebbe scommesso su un avvio “pulito” e non problematico della nuova mischia. Ci vorrà del tempo, giocatori e arbitri dovranno abituarsi, e dovrà passare del tempo per dire se il “Bind” funziona o meno.

 

 

http://www.youtube.com/watch?v=uiARFamLbEQ

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tutti gli arbitri dei Test Match estivi: Andrea Piardi dirigerà una sfida tra Australia e British & Irish Lions

Ecco tutti i fischietti impegnati in questa lunga estate, tra cui figurano anche Federico Vedovelli, Gianluca Gnecchi e Matteo Liperini

item-thumbnail

Rugby femminile: la Georgia gioca il suo primo test match di sempre di rugby a XV

Momento storico per la Georgia femminile, che il 17 aprile ha giocato il suo primo test match della storia

item-thumbnail

Australia: pronto il nome del nuovo allenatore, ma arriverà nel 2026

Joe Schmidt dovrebbe rimanere in carica per un altro anno oltre il tour dei British & Irish Lions

item-thumbnail

British and Irish Lions: tutti a caccia del nome a sorpresa

Fra dieci giorni Andy Farrell svelerà i nomi di tutti i convocati per il tour in Australia

item-thumbnail

Il Giappone vuole restringere le regole sugli stranieri nel campionato

Si prospettano norme stringenti che potrebbero influenzare il mercato rugbistico internazionale

item-thumbnail

Il Galles sorprende tutti: ecco chi potrebbe essere il prossimo allenatore della Nazionale

La WRU potrebbe optare per un nome diverso da quelli venuti fuori dopo il Sei Nazioni