Bilancio di novembre: cosa ci dice e cosa ci lascia un lungo mese azzurro

Tre gare diverse dalle quali è possibile trarre alcuni insegnamenti e indicazioni di rotta. E il meteo sembra indicare il sereno…

ph. Sebastiano Pessina

Il bilancio complessivo di questa tornata di test-match potrà essere dato tra una settimana, dopo Inghilterra-All Blacks e Galles-Australia. Tra sette giorni su queste pagine troverete perciò un’analisi complessiva di tutte le squadre protagoniste delle partite del mese che va concludendosi.
Oggi però è possibile tracciare un bilancio o quantomeno rilevare alcuni punti che riguardano la nostra nazionale.
Come si è comportata l’Italia? Maluccio con Tonga, bene con gli All Blacks, molto bene con l’Australia. Al di là delle contingenze di ogni singola partita ci sono delle caratteristiche comuni. Intanto l’atteggiamento mentale: non che in passato mancassero grinta e voglia -anzi- ma spesso ci si affidava giusto a quelle, quasi che il cuore potesse sopperire a tutte le mancanze. L’Italia che abbiamo visto in questo mese di partite, ma anche quella dello scorso Sei Nazioni, invece oltre all’usuale voglia aggiunge la volontà di giocare bene. Potrebbe sembrare una cosa naturale e consequenziale, ma non è così: è una mezza “rivoluzione culturale” e in questo il ct Jacques Brunel è stato aiutato dall’inizio di un naturale ricambio generazionale sul quale, ad esempio, Nick Mallett non ha potuto contare. Il sudafricano l’avrebbe eventualmente “favorita” questa rivoluzione? Difficile dirlo, con i “se”e con i “ma” non è che si va così lontani e ormai è un puro esercizio intellettuale. Diciamo che contro questa cosa per lui lavorava una tradizione e una cultura rugbistica che invece è molto diversa in Brunel. Non migliore, diversa.

 

I giovani. Di belle speranze, diremmo. Alcuni sono già una garanzia, altri sono in vistosa crescita, altri ancora devono fare ancora passi importanti, ma il quadro complessivo – pur con qualche lacuna – è buono e fa guardare al futuro con moderato ottimismo. C’è da lavorare e migliorare soprattutto tra i trequarti e in prima linea, ma si può guardare all’inevitabile addio dei senatori verso e dopo la RWC2015 con più serenità.
Il limite maggiore messo in vista dalla  squadra è – al pari, va detto, delle due franchigie da cui trae la quasi totalità dei suoi giocatori – la difficoltà nel marcare mete. Abbiamo assistito, soprattutto con l’Australia, a lunghi raggruppamenti a due passi dalla linea di meta senza riuscire a sfondare la resistenza avversaria. Belle azioni fermate da un ultimo passaggio poco preciso. Sono i dettagli che ti fanno fare il salto vero di qualità.
Gli azzurri hanno dato per la prima volta anche l’impressione di avere l’istinto del killer, ma non la capacità di colpire. Hanno imparato a “sentire l’odore del sangue”, ma non hanno ancora imparato a uccidere. Ci siamo vicini? Sembrerebbe di sì, al Sei Nazioni l’ardua sentenza.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Autumn Nations Series, Italia-Australia: data, orario e dove acquistare i biglietti

Tutte le informazioni per seguire gli Azzurri dal vivo al BluEnergy Stadium di Udine

16 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Autumn Nations Series 2025: calendario, date, orari e canali tv delle partite dell’Italia

Tutto quello che c'è da sapere sulle tre partite che gli Azzurri disputeranno a novembre

11 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Gonzalo Quesada ospite degli Stormers in Sudafrica

Il capo allenatore azzurro ha restituito la visita dello staff della franchigia durante l'estate

3 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Come sta Ange Capuozzo?

Le condizioni dell'azzurro a distanza di qualche mese dall'infortunio

2 Settembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale