Scozia senza ct: Andy Robinson lascia e si dimette

Decisione inaspettata ma non sorprendente. Decisiva la clamorosa sconfitta con Tonga

ph. Craig Brough/Action Images

“It’s been a privilege to be the head coach of Scotland and I’d like to thank the fans, players, coaches and staff for all their support over the years”. Non pensiamo ci sia bisogno di grandi traduzioni. Comincia così la lettera di dimissioni con cui Andy Robinson ha lasciato la panchina della nazionale scozzese. Notizia inaspettata in questo momento ma non così clamorosa come potrebbe sembarare in un primo momento. La permanenaza del ct in quel ruolo è stata più volte messa in dubbio negli tempii, a partire dall’immediato dopo-Mondiale neozelandese, oppure subito dopo la conclusione dell’ultimo Sei Nazioni.
Crisi di risultati, certo, ma non solo
: chi era in tribuna stampa a Roma per Italia-Scozia dello scorso marzo non può non ricordarsi di un Robinson paonazzo e sul limite di una crisi di nervi sbraitare continuamente contro i suoi che non ascoltavano le sue direttive e che in campo facevano di testa loro. Problemi di rapporti quindi. Poi arrivava sempre un qualche risultato a raddrizzare la situazione.

 

Non può quindi stupire più di tanto la decisione di Robinson, che dopo le tre vittorie nel tour estivo (di prestigio quella con l’Australia a inizio giugno) è incappata in tre nette sconfitte: con gli All Blacks, giocando però bene, con Sudafrica e soprattutto Tonga. Pesantissima soprattutto l’ultimo ko, arrivato al termine di una prova incolore e che farà scivolare la Scozia al dodicesimo posto del ranking mondiale.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero