Vincere e salire nella classifica mondiale in vista dei sorteggi per la RWC del 3 dicembre. Ma per l’Italia cambierebbe pochissimo

Il 3 dicembre a Londra si svolgeranno i sorteggi per la RWC2015 che si terrà proprio in Inghilterra. Sorteggi che riguardano le squadre già sicure di partecipare: le quattro dell’Emisfero Sud che partecipano al Rugby Championship, quelle del Sei Nazioni e due isolane (oggi Tonga e Samoa). Tre fasce di pertinenza: la prima con le prime quattro del ranking, la seconda che comprende quelle piazzate tra la 5a e l’ottava posizione e la terza con quelle dalla numero nove alla dodicesima. L’Italia oggi è in undicesima posizione, vicinissima a Samoa (che ci sta davanti di 20 centesimi di punto) e davanti proprio a Tonga, un punto e mezzo dietro di noi. Poi Canada e Fiji a quattro e sei punti di distanza.
Battere Tonga è importante perché ci consentirebbe di allungare sugli isolani e – forse – di superare Samoa. Anche la Scozia, oggi nona, non è lontanissima e con una combinazione di risultati che dovrebbe comprendere degli ottimi test-match nostri e pessimi loro potremmo anche raggiungerla o superarla. Solo che noi dovremmo battere All Blacks e/o Australia, cosa che sarebbe bellissima, ma oggi quasi fantascienza. Impossibile poi raggiungere l’Argentina, oggi ottava e quindi ultima della “fascia 2”, che sta due punti e mezzo prima di noi.
Insomma, che questo mese di novembre per noi vada bene o male non dovrebbe cambiare moltissimo da un punto di vista concreto o comunque ai fini del sorteggio di cui sopra. Rimarremo comunque in terza fascia, anche se ovviamente sarebbe molto meglio essere nella Top 10 che non in undicesima o dodicesima posizione. Il morale conta moltissimo.
Allargando la visuale sarà molto avvincente la lotta tra Sudafrica, Inghilterra, Francia e Galles per rimanere o entrare nelle prime quattro: sono tutte raccolte in meno di due punti e stare in prima o seconda fascia può cambiare parecchio.
Ecco il ranking prima dei test-match:
| 1(1) | 92.91 | |
| 2(2) | 86.37 | |
| 3(3) | 84.69 | |
| 4(4) | 83.09 | |
| 5(5) | 83.03 | |
| 6(6) | 82.26 | |
| 7(7) | 79.85 | |
| 8(8) | 78.63 | |
| 9(9) | 77.97 | |
| 10(10) | 76.23 | |
| 11(11) | 76.03 | |
| 12(12) | 74.79 | |
| 13(13) | 72.30 | |
| 14(14) | 70.60 | |
| 15(15) | 67.95 | |
| 16(16) | 67.93 | |
| 17(17) | 66.61 | |
| 18(18) | 64.54 | |
| 19(19) | 62.05 | |
| 20(20) | 61.63 |
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






