Paul Ryan, avremo una terza linea alla Casa Bianca?

Il vice del candidato repubblicano alla presidenza USA veste la maglia del Leinster. O forse no?

Paul Ryan, chi era costui? Nato il 6 aprile del 1988, alto un metro e 88 centimetri per 97 chili di peso, è un terza linea del Leinster proveniente dal Blackrock College RFC prima e quindi dall’Academy della stessa province irlandese. E ha già vestito la maglia verde della sua nazionale, versione U20.
Ma le prossime ore potrebbero essere fondamentali per il suo futuro: in caso di vittoria di Mitt Romney contro Barack Obama alle elezioni statunitensi diventerebbe il vice del nuovo Presidente. Il partito repubblicano lo ha infatti designato quale numero due alla Casa Bianca.
No, un attimo, ci comunicano dalla regia che si tratta di un caso di omonimia: il vice di Romney è Paul Davies Ryan, nato nel 1970 a Janesville, Wisconsin.
Peccato, l’idea di un flanker che scorazzasse per la stanza ovale (appunto!) ci piaceva molto. Certo, per il ruolo di vice forse sarebbe stato più adatto una tignosa seconda linea o un mediano di mischia particolarmente farabutto. Sarà per la prossima volta, forse, che pare che da quelle parti preferiscano una palla ovale un po’ diversa.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series, Irlanda: Sam Prendergast alla guida della formazione che sfida l’Australia

Irlanda alla prova del nove del suo novembre: con i Wallabies è attesa un vittoria senza sconti

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series, Australia: tornano James O’Connor e Len Ikitau nella formazione per l’Irlanda

A Dublino i Wallabies provano a tornare alla vittoria dopo la sconfitta di Udine

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: perché il Sudafrica non porta un tallonatore in panchina contro l’Italia

Scelta originale degli Springboks, che avranno soltanto due giocatori di prima linea pronti a subentrare nel corso della partita di Torino

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series, il Sudafrica cambia completamente volto per sfidare l’Italia: la formazione

Undici cambi al XV titolare rispetto alla sfida con la Francia, Andre Esterhuizen confermato come giocatore ibrido in panchina

13 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: dove e quando si vede Inghilterra-All Blacks in tv e streaming

Tutti i dettagli e le informazioni per seguire una delle sfide più iconiche del mondo del rugby

13 Novembre 2025 Rugby in TV