Quando il calcio cerca di placcare il rugby

L’allenatore del West Ham “attacca” il rugby. E si scatena subito il polemico dibattito

ph. Ina Fassbender/Action Images

“Il calcio sarà quello che è, però nessuno mette mai in luce che i giocatori di rugby si calpestano la testa, si mettono le dita negli occhi e altro. E tutti lo ritengono accettabile”. Parole di Sam Allardyce, boss del West Ham, club del massimo campionato inglese di calcio.
Siamo onesti, molti appassionati di calcio pensano queste cose del rugby o dei giocatori che si azzuffano per 80 minuti per il possesso della palla ovale. Il calcio – o meglio, i suoi rappresentanti a tutti i livelli: atleti, dirigenti, allenatori, giornalisti – spesso hanno qualcosa a che ridire dell’aurea di “inviolabilità morale” che il rugby sembra proporre nell’immaginario collettivo. A volte con un po’ troppo prosopopea, ma è inutile girarci attorno: magari non tutti gli appassionati ovali si sentono superiori ai loro colleghi pallatonda, ma diversi sì. E rimarcano spesso questa “diversità”.
C’è chi dice che i calciatori siano “gelosi” del successo del rugby e di come esso viene percepito, perché in qualche modo questa cosa andrebbe a mettere a rischio la superiorità numerica e di diffusone del calcio. Allardyce, rigira la questione, e sostiene che sono gli altri sport ad essere invidiosi del successo del pallone.
La questione è ovviamente dibattuta e difficilmente se ne potrebbe venire a capo. Allardyce comunque, per onestà inetllettuale, avrebbe dovuto anche dire che quegli atteggiamenti che lui sottolineava – i calcioni, gli stamping, i placcaggi alti – sono pesantemente sanzionati nel rugby: squalifiche sopra le cinque giornate sono invece piuttosto inusuali nel calcio. Bisognerebbe poi aggiungere che le sanzioni nel rugby valgono per qualsiasi tipo di manifestazione, non importa cioè se vieni squalificato per qualcosa che hai fatto nel campionato nazionale o in una coppa europea. Se ti fermano, stai fermo del tutto.
Insomma, la domanda alla fine non può che essere una: voi cosa ne pensate?

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: il programma tv e streaming del weekend del 22 e 23 novembre

Ancora un fine settimana pieno di grande rugby: Italia in campo a Genova dopo il big match di giornata Irlanda-Sudafrica

19 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

“Oggi gliela facciamo sudare”: Marco Riccioni racconta le mischie di Italia-Sudafrica

Il pilone azzurro ripercorre l'ultimo match e spiega che la bella prestazione in mischia ordinata è, in fondo, questione di feeling

19 Novembre 2025 Podcast
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Italia, arriva un avanti in raduno per preparare la sfida al Cile

Continuano gli allenamenti degli Azzurri in vista dell'ultimo Test Match del 2025

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Sudafrica: la decisione sul rosso a Mostert che sconfessa l’arbitro

La vicenda dell'espulsione ha fatto molto discutere il mondo ovale negli ultimi giorni

19 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Dove e quando si vede Italia-Cile gratis e in chiaro in tv e streaming

Tutte le informazioni per seguire gli Azzurri nell'ultima gara dei test autunnali

19 Novembre 2025 Rugby in TV
item-thumbnail

Cile, Lucas Berti: “La partita con l’Italia ha un’importanza immensa: sfideremo una squadra di prima fascia”

Le parole di uno dei giocatori più rappresentativi della formazione sudamericana

19 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match