Rugby e salute in convegno a Roma

A Roma si è tenuto il Workshop dell’IRB sulle problematiche degli sport da contatto

Grande affluenza di pubblico il Workshop dell’International Rugby Board sulle problematiche degli sport da contatto, inserito nel programma del 32° Congresso Mondiale di Medicina dello Sport organizzato dalla FMSI a Roma.
I lavori condotti dal Prof. Vincenzo Ieracitano, Presidente della Commissione Medica della Federazione Italiana Rugby, componente dell’IRB Working Group, hanno visto succedersi, in qualità di oratori, i massimi esperti mondiale nel campo della Medicina dello Rugby ed hanno avuto come comune denominatore “Put the player first”.
Martin Raftery, CMO dell’International Rugby Board ha precisato: “Il nostro sport vuole essere visto come un leader nel settore del benessere giocatori . Siamo impegnati a fornire le migliori possibili strutture assistenziali sanitarie per ridurre il rischio di infortunio. Il rugby è uno sport di contatto e i progressi che sono stati fatti nel campo della medicina dello sport, negli ultimi anni, stanno avendo un impatto positivo sul benessere dei nostri giocatori a tutti i livelli. ”

Il workshop è proseguito con le relazioni di Simon Kemp, attuale Direttore della medicina dello Sport della Rugby Union e già medico dell’Inghilterra, vincitrice della Coppa del Mondo 2003;
Philippe Decq, neurochirurgo, consulente della Federazione Francese di Rugby, membro dell’IRB Working Group; Filippo Bottiglia, membro della Commissione Medica della FIR e altresì membro dell’IRB Working Group.

Il Workshop ha tracciato con successo le politiche per promuovere il Player Welfare attraverso il “best practice”, a tutti i livelli, in settori chiave come la concussione, le lesioni spinali, la gestione dell’emergenza a bordo campo, la formazione .
L’individuazione e la messa a fuoco di queste aree di prevenzione degli infortuni riflette il costante
impegno all’interno della famiglia del Rugby sulla questione Sicurezza.
In aula erano presenti, tra gli altri,  diversi componenti della Commissione medica Federale, alcuni componenti dello staff medico delle squadre nazionali e delle accademie della FIR, alcuni componenti dello staff medico di Benetton e Zebre e di altri clubs italiani.
Era presente il Giudice Sportivo Achille Reali, anche nella veste di Citing Commissioner della RWC e del Six Nations Championship.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Eddie Jones si scusa con la stampa e i tifosi australiani: “Mi sono lasciato trasportare”

Il tecnico tenta di ricucire i rapporti con la sua terra dopo il bruttissimo strappo nel 2023

3 Maggio 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: il Benetton guadagna sei posizioni, Warriors a un passo dai Saints

La nostra classifica aggiornata dopo i risultati delle partite dello scorso week-end

item-thumbnail

Libri ovali: arriva “LA PARTITA. La grande storia di Rovigo-Petrarca. Il derby d’Italia del Rugby”

Sarà disponibile da venerdì 18 aprile in tutti le librerie e gli store online

17 Aprile 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Tolosa a un passo dal Leinster capolista, che scalata dei Saints!

La nostra classifica aggiornata al termine dei quarti di finale delle Coppe europee

item-thumbnail

European Onrugby Ranking: la classifica aggiornata al 10 aprile

Leinster davanti a tutti, Glasgow Warriors e Racing che balzano in avanti

10 Aprile 2025 Terzo tempo