Questo weekend a Dubai tornano in campo le Nazionali SVNS, il circuito internazionale a sette targato World Rugby

Parte da Dubai, come tradizione, la nuova stagione del SVNS, il circuito internazionale a sette: tra le novità, oltre al format generale della competizione, anche la palla size 4,5 per il torneo femminile (ph. World Rugby)
Riparte questo weekend il campionato SVNS, circuito internazionale di rugby a sette targato World Rugby. Sabato 29 e domenica 30 novembre le migliori Nazionali Sevens del mondo torneranno a sfidarsi a Dubai, negli Emirati Arabi, primo appuntamento di un torneo che quest’anno cambia ancora formula.
Il nuovo format SVNS 2026 -che dovrebbe restare invariato anche nelle prossime due stagioni- prevede infatti sei tappe di stagione regolare, ognuna con otto squadre femminili e otto maschili impegnate in due giornate di gare, a cui seguiranno tre giornate di SVNS World Championship Series nelle quali si sfideranno le migliori 12 squadre maschili e femminili (otto della Division 1 più quattro della Division 2) per contendersi il titolo mondiale.
Leggi anche: SVNS 2026, ufficiale il calendario: sei tappe di stagione e World Championship in tre città
A Dubai 7s, in campo maschile, si parte con due gironi che promettono entrambi un alto tasso di spettacolo fin dalle prime partite.
Nella Pool A sono infatti state sorteggiate insieme Argentina, Fiji, Sudafrica e Francia, ovvero quattro delle prime cinque classificate in regular season lo scorso anno, a partire dai Blitzboks detentori del titolo.
La Pool B vede quindi i vice-campioni della Spagna, gli All Blacks Sevens, l’Australia e la Gran Bretagna. Le due migliori di ciascun girone accederanno direttamente alle semifinali, dove la vincente della Pool A sfiderà la seconda della Pool B e viceversa.
Leggi anche: Al Sudafrica e alle Black Ferns il titolo SVNS 2025
Formula analoga anche in campo femminile, dove le due favorite -Nuova Zelanda e Australia, che finora si sono aggiudicate tutte le edizioni delle Women’s World Series prima e del Women’s SVNS ora- partono in due gironi separati.
Nella Pool A le Black Ferns di Michaela Blyde, campionesse in carica, affronteranno la Francia (terza lo scorso anno), Fiji e Stati Uniti. In Pool B, oltre alle australiane di Maddison Levi, anche Canada, Giappone e Gran Bretagna.
In questo torneo, per le donne, World Rugby sperimenterà la nuova palla di formato 4,5 (stesso peso della size 5 ma dalle dimensioni leggermente ridotte), già provata con feedback positivi nelle gare internazionali di U18 e U20.
Leggi anche: A Singapore si è chiusa la regular season del SVNS 2025
Tutte le gare dei gironi del weekend SVNS a Dubai si svolgeranno sabato, con il primo kick off alle 7:58 ora italiana per concludersi verso le 18. Domenica, invece, sono in programma le sfide a eliminazione diretta, con le semifinali in mattinata a partire dalle 10:12 e le finali rispettivamente alle 16:35 (donne) e 17:11 (uomini).
«L’HSBC SVNS è tornato: Dubai è il palcoscenico perfetto per il debutto della nuova serie, con le migliori squadre del mondo, le stelle più attese e più incontri di altissimo livello in due giorni di gare -ha dichiarato il CEO di World Rugby, Alan Gilpin- Saranno in azione molti dei protagonisti e delle protagoniste che hanno brillato alla Rugby World Cup 2025, con lo sguardo verso i Giochi Olimpici di Los Angeles 2028, per avvicinare ulteriormente i tifosi alle personalità che hanno ispirato una nuova generazione di appassionati».
Dubai 7s – Prima tappa SVNS 2026
Uomini
- Pool A: Argentina, Fiji, Francia, Sudafrica
- Pool B: Australia, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Spagna
Donne
- Pool A: Fiji, Francia, Nuova Zelanda, Stati Uniti
- Pool B: Australia, Canada, Giappone, Gran Bretagna
Francesco Rasero
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






