Italia-Cile: il ritorno di Lamaro, la coppia “Marincello”, gli U20 e tutto ciò che c’è da vedere nel match di Genova

La preview del match. Gli Azzurri sono i netti favoriti per la partita del Ferraris, che però propone una grande varietà di temi

Italia-Cile: il ritorno di Lamaro, la coppia Marincello, gli U20 e tutto ciò che c’è da vedere nel match di Genova – ph. Sebastiano Pessina

GENOVA – L’Italia si appresta a chiudere il proprio trittico di gare autunnali nella fredda notte ligure: alle 21.10 gli Azzurri scenderanno in campo allo Stadio Ferraris di Genova contro il Cile nel primo incontro di sempre fra le due nazionali.

Dopo le emozioni di Australia e Sudafrica, due pesi massimi del rugby mondiale, arriva una partita diversa, contro la squadra che ricopre la posizione numero 18 nel ranking mondiale, gradino prezioso per il sorteggio in vista della Rugby World Cup che in ogni caso i Condores manterranno.

Una partita che la squadra cilena interpreterà certamente con il massimo dell’ardore, pur orfana di alcuni dei migliori giocatori come l’estremo Inaki Ayarza e il tallonatore Diego Escobar, rimasti ai loro club in Francia, e gli infortunati Benjamin Videla, Nicolas Garafulic, Martin Sigren e Rodrigo Fernandez.

Leggi anche: Quilter Nations Series: dove e quando si vede Italia-Cile in tv e streaming

Per gli Azzurri, per una volta netti favoriti, il compito non dovrebbe essere troppo ostico, seppur più arduo di quello dello scorso luglio, quando affrontarono una Namibia poco solida. Come quella volta uno dei principali punti d’interesse della partita sarà la combinazione tra Leonardo Marin e Tommaso Menoncello.

Malgrado quest’ultimo cambi il numero sulla propria schiena rispetto all’accoppiata con Nacho Brex, cambia poco nella sostanza: sarà utilizzato come principale ball carrier della linea arretrata, mentre il suo compagno avrà la funzione di secondo playmaker. Rispetto al giocatore del Tolone, Marin può aggiungere qualcosa in più in termini di rapidità in mezzo al campo, senza perdere in tecnica individuale.

Un altro dei temi è il rientro di Michele Lamaro nel XV titolare. Il capitano azzurro torna a indossare la maglia numero 7 per la prima volta negli ultimi otto mesi, durante i quali Manuel Zuliani ha messo in mostra tutte le proprie doti, dimostrando di essere un giocatore davvero d’élite. La sfida per un posto nella terza linea dell’Italia è davvero accesissima e aperta, e il flanker romano del Benetton torna a competere alla gara, dove ambisce a guadagnare spazio anche Alessandro Izekor.

Dopo alcune partite di ottimo livello da parte di Andrea Zambonin, sarà inoltre interessante vedere come saprà comportarsi Federico Ruzza, alla prima partita da titolare da maggio. Davanti test importante per Momo Hasa, che vuole candidarsi a un ruolo stabile in prima linea per la Nazionale.

Infine, ultima ma non meno importante, la possibilità di vedere per la prima volta all’opera nel rugby dei grandi Edoardo Todaro e Enoch Opoku Gyamfi. Il primo ha dimostrato di essere pronto con le sue prestazioni in Premiership, il secondo è un giocatore dal promettente futuro che però deve ancora mostrare tutto ciò di cui è capace. Contro il Cile per loro può essere la chance di far vedere di non essere solo dei giocatori di prospettiva, ma di poter appartenere legittimamente, già da ora, al gruppo azzurro.

Lorenzo Calamai

Italia: 15 Ange Capuozzo, 14 Mirko Belloni, 13 Tommaso Menoncello, 12 Leonardo Marin, 11 Monty Ioane, 10 Giacomo Da Re, 9 Alessandro Garbisi, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (C), 6 Alessandro Izekor, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Muhamed Hasa
A disposizione: 16 Pablo Dimcheff, 17 Danilo Fischetti, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Enoch Opoku Gyamfi, 20 Manuel Zuliani, 21 Martin Page-Relo, 22 Juan Ignacio Brex, 23 Edoardo Todaro

Cile: 15 Matias Garafulic, 14 Clemente Armstrong, 13 Domingo Saavedra, 12 Santiago Videla, 11 Nicolas Saab, 10 Juan Cruz Reyes, 9 Lucas Berti, 8 Alfonso Escobar, 7 Clemente Saavedra, 6 Ernesto Tchimino, 5 Javier Eissmann, 4 Santiago Pedrero, 3 Inaki Gurruchaga, 2 Augusto Bohme, 1 Javier Carrasco
A disposizione: 16 Raimundo Martinez, 17 Salvador Lues, 18 Matias Dittus, 19 Bruno Saez, 20 Augusto Villanueva, 21 Sebastian Bianchi, 22 Tomas Salas, 23 Joaquin Milesi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Edoardo Todaro, il nuovo talento azzurro: «Solo pochi mesi fa sognavo la Prem Cup»

Dal suo arrivo in Inghilterra a soli 14 anni alla sorprendente esplosione con Northampton: ora il trequarti ala/centro di origine milanese è pronto a ...

22 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Lamaro verso il Cile: “Partite così le abbiamo sempre sofferte, per questo è una grande prova per noi”

Il capitano azzurro: "La sfida col Sudafrica ci ha lasciato un po' di amaro in bocca, certe occasioni bisogna iniziare a prendersele. Di certo non sot...

21 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Enoch Opoku Gyamfi: chi è il nuovo colosso della seconda linea azzurra

Gli inizi a San Donà, l'esperienza in Inghilterra e la convocazione di Quesada, che non ha esitato a dargli fiducia

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Gonzalo Quesada spiega le scelte di formazione per Italia-Cile

Il CT della Nazionale ha esortato a non sottovalutare gli avversari, parlando anche degli esclusi, del ritorno di Michele Lamaro e degli esordienti

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, palla a Garbisi e Da Re per il Cile: la formazione

La coppia Marin e Menoncello selezionata in mezzo al campo. Diverse le novità nella lista dei 23 per la sfida di Genova

20 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Stephen Varney si racconta: l’esordio da giovanissimo, il mental coach, il ritorno ad alto livello

Il mediano di mischia azzurro ha affrontato periodi difficili, "ma li ho superati bene"

19 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale