Al via a Murrayfield una partita dall’esito incerto, tra due squadre più simili di quanto sembra

Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match
L’ultimo confronto ufficiale tra Scozia e Argentina risale a tre anni fa (quasi) precisi quando, il 19 novembre del 2022, i Pumas scesero in campo al Murrayfield. I padroni di casa, però, non furono affatto teneri con gli ospiti: in una partita ricca di azione, gli Highlanders segnarono ben otto mete e sconfissero i sudamericani con un netto 52-29.
Gli uomini copertina di quella vittoria furono Darcy Graham, autore di ben tre marcature, e il Player-of-the-Match Finn Russell, direttore d’orchestra del successo. Entrambi i trequarti sono anche oggi, domenica 16 novembre, tra i giocatori più attesi dal pubblico di casa, pronti a tifare a partire dalle ore 16:10.
Quilter Nations Series: Scozia-Argentina, tanto belle quanto discontinue. La preview del match
Tornando ancora per un attimo al 2022, in quell’anno gli incontri tra Scozia e Argentina furono quasi un leitmotiv: oltre alla partita autunnale a Murrayfield, la nazionale del Cardo incontrò altre tre volte i Pumas poco prima, a luglio, durante il tour estivo nel continente americano. Prima il successo dell’albiceleste (26-18), poi una netta vittoria per gli europei (6-29), infine la riscossa degli argentini per 34-31.
Poi nessuno scontro più tra queste due nazionali, fino ad oggi. Alla guida della Scozia c’è sempre coach Gregor Townsend, a capo di una nazionale bella, capace tante volte di stupire ma anche a cui sembra sempre mancare il classico “centesimo” per fare l’euro.
Al comando dell’Argentina c’è invece il tecnico Felipe Contepomi, che quel 2022 contro la Scozia se lo ricorda benissimo: era il suo primo incarico con la nazionale sudamericana come allenatore dell’attacco sotto la guida dell’head coach Michael Cheika. Con lui prese parte anche alla più che positiva campagna della Rugby World Cup 2023, che i Pumas chiusero al quarto posto.
Dopo la Coppa del Mondo, però, coach Cheika lasciò l’incarico e, alla guida della nazionale argentina, fu promosso proprio Felipe Contepomi. Con lui i Pumas hanno continuato a crescere, confermandosi come una squadra davvero competitiva e orgogliosa in entrambi i tornei del Rugby Championship sotto la sua guida (2024 e 2025). Ma anche all’Argentina, che pure di qualità ne ha da vendere, è sempre mancata un po’ di quella continuità fondamentale per poter entrare, a pieno titolo, tra le squadre non solo grandi, ma grandissime.
Questa è un po’ la stessa mancanza che patiscono anche agli Highlanders: per questo l’incontro di oggi a Murrayfield è così interessante. Due paesi di storia e cultura diametralmente opposti come Scozia e Argentina ma molto più simili di quanto sembra nell’attuale panorama del rugby: due squadre tanto capaci di impressionare quanto discontinue.
Gli Highlanders arrivano da una bella ma incompleta prestazione contro gli All Blacks; l’Argentina da una netta vittoria sul più modesto Galles. Ma soprattutto i Pumas hanno la voglia di confermare l’attuale sesta posizione del World Rugby Ranking, che gli permetterebbe di restare in prima fascia per il sorteggio della prossima Rugby World Cup 2027. Una vittoria blinderebbe il loro piazzamento, con una sconfitta qualche brivido in più dovranno patirlo anche nella prossima settimana di Quilter Nations Series. Di seguito dove vedere in TV e streaming il test match Scozia-Argentina e le formazioni ufficiali.
Leggi anche: Quilter Nations Series, dove e quando si vede Scozia-Argentina in tv e streaming
Quilter Nations Series: le formazioni ufficiali di Scozia-Argentina
Scozia: 15 Blair Kinghorn, 14 Darcy Graham, 13 Rory Hutchinson, 12 Sione Tuipulotu (C), 11 Kyle Steyn, 10 Finn Russell, 9 Ben White, 8 Jack Dempsey, 7 Rory Darge, 6 Gregor Brown, 5 Grant Gilchrist, 4 Scott Cummings, 3 D’arcy Rae, 2 Ewan Ashman, 1 Pierre Schoeman.
A disposizione: 16 George Turner, 17 Nathan McBeth, 18 Elliot Millar Mills, 19 Josh Bayliss, 20 Matt Fagerson, 21 Jamie Dobie, 22 Tom Jordan, 23 Duhan van der Merwe.
Argentina: 15 Juan Cruz Mallia, 14 Rodrigo Isgro, 13 Matias Moroni, 12 Santiago Chocobares, 11 Mateo Carreras, 10 Geronimo Prisciantelli, 9 Simon Benitez Cruz, 8 Joaquin Oviedo, 7 Juan Martin Gonzalez, 6 Santiago Grondona, 5 Pedro Rubiolo, 4 Guido Petti, 3 Pedro Delgado, 2 Julian Montoya (C), 1 Mayco Vivas.
A disposizione: 16 Ignacio Ruiz, 17 Thomas Gallo, 18 Francisco Coria Marchetti, 19 Efrain Elias, 20 Pablo Matera, 21 Agustin Moyano, 22 Santiago Carreras, 23 Justo Piccardo.
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






