11 novità nei 23 di Fabien Galthiè che ritrova il capitano Aldritt, Mick Byrne opera un cambio nel XV titolare e due in panchina

Quilter Nations Series: 14 cambi nelle formazioni di Francia-Fiji. Lucu torna dal 1′ PH Sebastiano Pessina
Francia-Fiji sarà uno dei due match che chiuderà la terza settimana delle Quilter Nations Series. Allo stadio Matmut Atlantique di Bordeaux, sabato 15 novembre alle ore 21.10, les Bleus vorranno dimenticare la cocente sconfitta con il Sudafrica dopo aver chiuso il primo tempo in vantaggio e aver giocato 40′ con l’uomo in più.
Dall’altra parte la squadra du Mick Byrne è reduce dal risultato negativo di Twickenham, 38-18 per l’Inghilterra, in una sfida in cui Muntz e compagni hanno spaventato i padroni di casa soprattutto nel primo tempo.
Per la sfida di sabato sera lo staff tecnico transalpino ha scelto una formazione iniziale con 11 cambi: 6 titolari e 5 in panchina. Al contrario gli allenatori degli isolani hanno deciso per un XV coerente con la sfida ai britannici, con una sola novità nei quindici partenti dal 1′.
Leggi anche: Quilter Nations Series: un grande ritorno nelle formazioni di Galles-Giappone
Nella Francia spazio a una nuova coppia di centri con l’inserimento di Nicholas Depoortere al fianco di Pierre-Louis Barassi (fuori Gael Fickou).
Un cambio anche nella mediana con il gran ritorno di Maxime Lucu al posto di Nolann Le Garrec (nemmeno in panchina).
Fa notizia anche il reintegro e la maglia titolare a Gregory Aldritt (fascia di capitano) dopo le polemiche su alcune sue dichiarazioni all’interno dell’ambiente dei Galletti. Una modifica anche in prima linea con Gros che prende il posto di Erdocio.
Per le Fiji solito schieramento con la terza linea Pita Gus Sowakula che partirà dal 1′ al posto di Kitione Salawa che scivola in panchina. Per il resto l’head coach australiano Mick Byrne si affida alla potenza e alla velocità dei suoi trequarti: Tuisova, Ravutaumada e Wainiqolo su tutti.
Quilter Nations Series: le formazioni di Francia-Fiji
Francia: 15 Thomas Ramos, 14 Damian Penaud, 13 Nicolas Depoortere, 12 Pierre-Louis Barassi, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Romain Ntamack, 9 Maxime Lucu, 8 Gregory Alldritt (c), 7 Oscar Jegou, 6 Anthony Jelonch, 5 Emmanuel Meafou, 4 Charles Ollivon, 3 Regis Montagne, 2 Julien Marchand, 1 Jean-Baptiste Gros
A disposizione: 16 Maxime Lamothe, 17 Rodrigue Neti, 18 Thomas Laclayat, 19 Romain Taofifenua, 20 Hugo Auradou, 21 Paul Boudehent, 22 Baptiste Jauneau, 23 Emilien Gailleton
Fiji: 15. Salesi Rayasi, 14. Selestino Ravutaumada, 13. Kalaveti Ravouvou, 12. Josua Tuisova, 11. Jiuta Wainiqolo, 10. Caleb Muntz, 9. Simione Kuruvoli, 8. Vilame Mata, 7. Elia Canakaivata, 6. Pita Gus Sowakula, 5. Temo Mayanavanua, 4. Isoa Nasilasila, 3. Mesake Doge, 2. Tevita Ikanivere (c), 1. Eroni Mawi
A disposizione: 16. Zuriel Togiatama, 17. Haereti Hetet, 18. Tim Hoyt, 19. Mesake Vocevoce, 20. Kitione Salawa, 21. Sam Wye, 22. Isaiah Armstrong-Ravula, 23. Sireli Maqala
Cari Lettori,
OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.
Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.






