E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un’espansione del torneo

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni? – ph. Sebastiano Pessina

Qualche giorno fa si è conclusa un’edizione incredibile e incerta del torneo, vinta all’ultimo respiro dagli Springboks nell’inusuale sede di Twickenham, eppure il The Rugby Championship – al momento – non ha futuro. Il massimo torneo per nazioni dell’Emisfero Sud, che include Sudafrica, Nuova Zelanda, Argentina e Australia rischia fortemente di scomparire o di doversi profondamente reinventare.

Leggi anche, “Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

All’orizzonte però, come un rumors che rimbalza con sempre più consistenza, si fa largo un’ipotesi: il The Rugby Championship, presumibilmente a partire dal 2027 (visto che nel 2026 dovrebbe essere confermato l’impegno degli All Blacks per una tournèe storica in Sudafrica), calendarizzato in contemporanea al Sei Nazioni; tra febbraio e marzo.

Una notizia che se prendesse forma avrebbe per certi versi del clamoroso, ma che verrebbe salutata con soddisfazioni da più parti.

Le federazioni di Argentina e Sudafrica, ad esempio, gradirebbero la cosa mentre l’Australia sembrerebbe essere totalmente contraria, con la Nuova Zelanda invece ancora non chiaramente schierata.

Sotto traccia qualcuno disegna scenari espansionistici, con l’ingresso di Giappone e Fiji, per una sorta di “Sei Nazioni dell’Emisfero Sud”.

Paradossalmente questo potrebbe togliere attenzione esclusiva al torneo, che si svolge da agosto a ottobre, ma consentirebbe a tutte le principali squadre di club del mondo di evitare casi come quelli di Skelton o O’Connor, giocatori dell’Emisfero Sud che giocano nell’Emisfero Nord, dal momento che a livello di calendario si potrebbero stoppare i campionati di tutto il mondo in unico periodo per poi consentire la fine delle varie stagioni agonistiche da metà marzo in poi.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione della Nuova Zelanda per la sfida all’Australia

Sei cambi nel XV titolare degli All Blacks per il match di Perth

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship