URC: Zebre meravigliose! Mezz’ora in 14 ma battono Edimburgo. Decide Farias allo scadere

Solita partita pazza al Lanfranchi: rosso a Licata, giallo a Pitinari, squadra di Brunello due volte in vantaggio e due volte rimontata, poi al 79′ l’ex Viadana trova il calcio della vittoria

URC: Zebre meravigliose! Mezz'ora in 14 ma battono Edimburgo. Decide Farias allo scadere

URC: Zebre meravigliose! Mezz’ora in 14 ma battono Edimburgo. Decide Farias allo scadere

Zebre, 5 punti all’esordio: al Lanfranchi di Parma la squadra di Brunello batte Edimburgo 31-28 dopo la solita partita fatta di continui ribaltoni. La franchigia ducale va due volte in vantaggio di 14 punti e per due volte viene rimontata, tiene duro anche in 14 per mezz’ora (cartellino rosso da 20 minuti a Licata nel primo tempo, giallo a Pitinari nel secondo) e alla fine con un calcio del neoacquisto Roger Farias porta a casa il successo. Non basta la fortissima panchina degli scozzesi (Van der Merwe annullato dalla difesa delle Zebre) che tornano a casa con 2 punti di bonus, ma non con il risultato sperato.

Oltre al calcio di Farias, decidono le mete di Di Bartolomeo, Pitinari, Gesi e Fusco. Prestazione strepitosa di Stavile – player of the match – e grande ritorno di Lorenzo Pani, che con il suo piede ha più volte messo in difficoltà Edimburgo consentendo alle Zebre di guadagnare tanti metri. Bene anche la coppia di centri “made in Parma” Mazza-Bertaccini, e ottimo ingresso di Neculai contro Schoeman in mischia. Insomma, una bella vittoria e tante cose positive anche nella prestazione. Chiaramente, dall’altra parte bisognerà lavorare tanto sulla disciplina: due cartellini e 30 minuti in 14 sono tanti.

La cronaca di Zebre-Edimburgo

Zebre subito in pressione: turnover conquistato da Bertaccini su Brown. Da Re va in rimessa laterale e sulla maul successiva arriva un secondo penalty. La squadra di Brunello insiste con il drive e al secondo tentativo va a segno con Tommaso di Bartolomeo. Da Re trasforma trasforma per il 7-0. Edimburgo fatica a reagire, poca precisione nei passaggi e tanta sofferenza nel breakdown, e allora Ben Healy prova a sparigliare le carte con un drop da metà campo: pallone fuori di poco.

La squadra di Brunello è padrona del campo e al 13′ trova una meta splendida: Fusco attacca dalla base del raggruppamento tra McCollen e Crosbie, salta altri due avversari e una volta placcato trova uno splendido riciclo per Hasa che riesce a dare continuità all’azione. Il pallone arriva a Di Bartolomeo che con un passaggio splendido trova al largo Ruggeri: il flanker arriva corto, ma Pitinari finalizza per il 14-0 con trasformazione di Da Re.

Nel momento migliore arriva purtroppo un regalo da parte delle Zebre: placcaggio alto di Licata su Ashman e cartellino giallo (con bunker) per il capitano dei ducali. Edimburgo va in touche, non fa strada con la maul ma la fa con Ashman e poi Vellacott, poi McConnell arriva fino in fondo – pur con qualche dubbio su un possibile doppio movimento – e riapre la partita. Healy trasforma: 14-7.

Gli scozzesi faticano a dare continuità al proprio gioco e si affidano al piede di uno scatenato Ben Healy che al 20′ trova il 50:22 che riporta i suoi in attacco. Le Zebre tengono ancora un maul e poi Stavile risolve la situazione calciando via un pallone uscito dalla ruck. Al 23′ però Edimburgo attacca dalla propria metà campo e trova una meta troppo facile: Wes Goosen passa troppo facilmente tra Ruggeri e Mazza, poi Vellacott serve Bradbury che marca in bandierina. Healy trova la trasformazione del pareggio: 14-14. Dopo la meta arriva anche la beffa: il bunker eleva la punizione di Licata, che viene espulso (anche se il rosso, adesso, è da 20 minuti).

Dopo il pareggio la partita cala di ritmo, le Zebre tornano ad avere il possesso e riescono anche a rendersi pericolose nonostante l’inferiorità numerica: bel pallone aereo vinto da Bertaccini, poi Stavile ne porta a spasso 4 e Belloni trova un bel varco nella difesa scozzese. L’azione sfuma per un passaggio in avanti di Da Re. La squadra di Brunello però insiste: è ancora Stavile a iniziare l’azione, gran passaggio all’interno per la corsa di Gesi che apre il gas e a quel punto diventa imprendibile. Meta in mezzo ai pali e 21-14 con trasformazione di Da Re. Al 36′ le Zebre tornano anche in parità numerica, con Volpi che sostituisce l’espulso Licata. Non succede più nulla e si va all’intervallo con la franchigia di Parma in vantaggio.

All’inizio della ripresa Pani trova una splendida penaltouche, dalla sua metà campo ai 5 metri avversari: pallone giocato fuori dalla maul, Mazza trova una prima carica avanzante, poi Fusco attacca in prima persona e in mezzo a una selva di maglie bianche schiaccia la quarta meta delle Zebre: 28-14. Coach Everitt capisce di dover cambiare qualcosa e mette dentro il primo pezzo grosso della sua panchina: il pilone Pierre Schoeman, che si fa subito sentire in mischia. Alla prima occasione Edimburgo colpisce e con un’accelerazione bruciante costruisce un multifase costantemente avanzante nei 22 italiani: alla fine segna Vellacott per il 28-21.

Edimburgo fa incetta di internazionali: entrano anche Duhan Van der Merwe, Sam Skinner e Hamish Watson. Il ritmo diventa più spezzettato, con tanti errori da una parte e dall’altra, mentre la mischia di Edimburgo prende il sopravvento. Al 61′ altra azione avanzante degli scozzesi: arrivano due falli nella stessa azione, poi un altro fallo di Pitinari a un passo dalla linea di meta costa al pilone delle Zebre il cartellino giallo. Con l’uomo in più Edimburgo insiste ma sbatte contro una difesa delle Zebre strepitosa.

La squadra di Brunello tiene bene il campo anche in 14, non concedendo occasioni a Edimburgo, poi Stavile con una grande azione personale sfiora la meta che avrebbe chiuso la partita, ma si ritrova isolato a pochi metri dalla linea di meta. Proprio allo scadere dei 10 minuti Edimburgo conquista un calcio di punizione e torna in attacco: la maul scozzese prende una strana traiettoria, avanzando lateralmente fino ad arrivare in mezzo ai pali, dove Harrison schiaccia per la meta del pareggio: 28-28.

Nel finale un errore di Healy regala un possesso importante alle Zebre in attacco, ma la maul italiana viene ben imbrigliata e alla fine arriva il turnover. Sulla successiva mischia, però, arriva il calcio di punizione per le Zebre. La posizione è difficile, ma Farias è freddissimo: il pallone colpisce il palo e poi entra, 31-28. Finisce così, con le Zebre che gestiscono bene l’ultimo possesso e portano a casa la vittoria alla prima uscita ufficiale: 5 punti per la squadra di Brunello, 2 per Edimburgo.

Francesco Palma

Il tabellino di Zebre-Edimburgo

Zebre: 15 Lorenzo Pani, 14 Mirko Belloni, 13 Giulio Bertaccini, 12 Damiano Mazza, 11 Simone Gesi, 10 Giacomo Da Re, 9 Alessandro Fusco, 8 Giovanni Licata (capitano), 7 Bautista Stavile, 6 Davide Ruggeri, 5 Leonard Krumov, 4 Matteo Canali, 3 Juan Pitinari, 2 Tommaso Di Bartolomeo, 1 Muhamed Hasa

Sostituzioni: 16 Giampietro Ribaldi, 17 Paolo Buonfiglio, 18 Ion Neculai, 19 Alessandro Ortombina, 20 Guido Volpi, 21 Samuele Locatelli, 22 Thomas Dominguez, 23 Martin Roger Farias

Mete: Di Bartolomeo 3′, Pitinari 13′, Gesi 34′, Fusco 44′
Trasformazioni: Da Re 4′, 14′, 35′, 45′
Calci di punizione: Farias 80′

Edimburgo: 15 Wes Goosen, 14 Harry Paterson, 13 Piers O’Conor, 12 James Lang, 11 Jack Brown, 10 Ben Healy, 9 Ben Vellacott, 8 Magnus Bradbury (capitano), 7 Luke Crosbie, 6 Liam McConnell, 5 Grant Gilchrist, 4 Marshall Sykes, 3 Paul Hill, 2 Ewan Ashman, 1 James Whitcombe.

Sostituzioni: 16 Paddy Harrison, 17 Pierre Schoeman, 18 D’arcy Rae, 19 Sam Skinner, 20 Hamish Watson, 21 Charlie Shiel, 22 Findlay Thomson, 23 Duhan van der Merwe

Mete: McConnell 17′, Bradbury 23′, Vellacott 50′, Harrison 74′
Trasformazioni: Healy 18′, 24′, 51′, 75′
Calci di punizione:

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

URC, Zebre: la formazione per l’esordio stagionale con Edinburgh

Annunciato il XV ducale per la prima partita ufficiale della stagione

26 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma, Gilberto Pavan: “Tornare a Monigo da avversario sarà emozionante e unico”

Dal settore giovanile del Benetton al debutto da assistente allenatore delle Zebre: la carriera di Pavan si intreccia di nuovo con i colori biancoverd...

22 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione delle Zebre

Dopo l'annata della rinascita ci si aspetta una conferma dalla franchigia di Parma, che ha perso giocatori importanti ma ne ha portati a casa altretta...

21 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

URC: la rosa completa delle Zebre per la stagione 2025-26

Massimo Brunello avrà a disposizione 41 giocatori: eccoli ruolo per ruolo

11 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre: Gilberto Pavan si aggiunge allo staff

L'ex capo allenatore del Viadana entra nel gruppo tecnico guidato da Massimo Brunello in vista del prossimo URC

10 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby
item-thumbnail

Zebre Parma: nel secondo test amichevole battuti i Black Lion 26-12

Al Lanfranchi buona prova della squadra di Massimo Brunello con Bautista Stavile "Player of the Match"

7 Settembre 2025 United Rugby Championship / Zebre Rugby