“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più”

Lo dice Gabriel Travaglini, presidente della federazione argentina, che presenta i possibili scenari per il prossimo futuro

“Il Rugby Championship per com’è ora non esisterà più” – ph. ALEJANDRO PAGNI / AFP

Il presidente della federazione argentina Gabriel Travaglini ha dichiarato, nel corso di una lunga intervista alla piattaforma specializzata Cordoba XV, che il Rugby Championship per come lo conosciamo non esisterà più dopo l’edizione 2025, quella attualmente in corso.

Oltre all’emergere della Nations Cup come nuova competizione nelle finestre internazionali estive e autunnali, infatti, all’orizzonte ci sono novità anche per quanto riguarda il torneo che solitamente occupa il mese di agosto.

In vista del 2026 la Nuova Zelanda e il Sudafrica si sono accordate per giocare una serie di tre test match l’una contro l’altra, con gli All Blacks pronti ad affrontare un tour di diverse settimane nel paese africano, sullo stile di quello dei British & Irish Lions, in cui affronteranno anche le franchigie dello United Rugby Championship.

Leggi anche: Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Un ritorno al passato proprio nell’anno che marca il trentennale dall’ultimo tour di questo tipo dei neozelandesi in Sudafrica, nel 1996, prima dell’avvio del Rugby Championship. L’accordo prevederebbe anche già un secondo tour, stavolta degli Springboks in Nuova Zelanda, da realizzare nell’agosto del 2030.

Il patto tra i due giganti lascia Australia e Argentina con il cerino in mano e la necessità di organizzare diversamente la propria stagione internazionale, anche se non è ancora chiaro se si riuscirà comunque a giocare una versione breve del Rugby Championship, magari con tre sole giornate come accade negli anni della Rugby World Cup.

Attualmente il Rugby Championship occupa otto settimane, con sei giornate di gioco e due di riposo. Si dice che il Sudafrica, nel 2026, potrebbe occupare quelle otto settimane giocando una partita con l’Argentina, una con l’Australia, la serie in casa contro gli All Blacks e una quarta partita contro al Nuova Zelanda in campo neutro, al di fuori della serie.

“L’accordo di Nuova Zelanda e Sudafrica è realtà – ha detto Travaglini nel corso dell’intervista – Hanno scelto così perché il contratto per il Rugby Championship è terminato quest’anno, hanno deciso di non rinnovarlo e procedere con questa loro idea che avevano già pianificato.”

“Questo ci lascia soli con l’Australia. Stiamo pensando a cosa possiamo incorporare [nel nostro calendario]. Per quello che so, l’agosto prossimo ci sarà una partita di Bledisloe Cup tra Australia e Nuova Zelanda, noi giocheremo una partita con il Sudafrica e poi ne avremo due con l’Australia, a cui stiamo pensando di aggiungere una terza.”

La conformazione del calendario del rugby internazionale per le prossime stagioni è quindi ancora non del tutto certa. Mentre il Sudafrica spinge per continuare a mantenere vivo il Rugby Championship in una qualche forma abbreviata, la Nuova Zelanda e l’Australia pensano alla possibilità di trasformarlo in una serie di tour con destinazione diversa di anno in anno, con il coinvolgimento delle franchigie e l’opportunità di raggiungere un pubblico molto più ampio.

Ne aveva parlato in passato Phil Waugh, CEO della federazione australiana, ipotizzando uno dei possibili scenari: “Se ogni anno dispari giocassimo un Rugby Championship e dal 2028 avessimo un concept come quello dei tour, dove una squadra va all’estero per tre test match, gioca partite infrasettimanali, quindi ospita a sua volta tre test e le infrasettimanali, allora avremmo un prodotto davvero attraente per la comunità ovale e per i tifosi per via dello spostamento sul territorio e dell’avere a che fare con le franchigie.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Argentina per la sfida al Sudafrica

Sette cambi per i Pumas che schierano Prisciantelli numero 10 titolare

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: la formazione dell’Australia per il match con la Nuova Zelanda

Nei Wallabies tornano dal 1' Skelton e Gordon, Valetini partirà dalla panchina

2 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship