Il Super Rugby prepara gli All Blacks per l’alto livello? Tutti i dubbi del coach Jason Ryan

Il tecnico degli avanti neozelandese riflette su quanto il campionato australe non riesca a mettere sotto pressione i giocatori nel giro della nazionale

Il Super Rugby prepara gli All Blacks per l’alto livello? Tutti i dubbi del coach Jason Ryan

L’allenatore della mischia degli All Blacks, Jason Ryan, ha espresso dubbi sull’efficacia del Super Rugby nel preparare adeguatamente i giocatori neozelandesi per il livello internazionale.

Nonostante la stagione 2025 del torneo sia stata fin qui entusiasmante, con le squadre australiane che hanno finalmente ritrovato competitività nella sfida perenne con le franchigie neozelandesi, Ryan ha sollevato preoccupazioni su alcuni aspetti del gioco. In particolare, ha messo in discussione alcuni temi tecnici storici del Super Rugby.

È noto che la velocità e la promozione del rugby d’attacco sono stati da sempre obiettivi chiave per offrire un campionato spettacolare ai tifosi, ma Ryan è preoccupato che queste peculiarità possano non fornire l’equilibrio necessario agli All Blacks per affrontare le dure sfide del calendario internazionale.

Leggi anche, British & Irish Lions: i convocati per il Tour 2025 in Australia

Jason Ryan: “Niente prepara i ragazzi ai primi 20 minuti di un Test Match”

In questa edizione ci sono state molte ottime performance da parte dei candidati a vestire una maglia All Blacks, ma Ryan ammette che la competizione è ben al di sotto del livello necessario.

“Nel complesso, la palla in gioco e il movimento sono stati davvero buoni. Nel Super Rugby, probabilmente sta diventando più difficile per le squadre conquistare le penalità in mischia, ed è interessante vedere come si sta evolvendo la situazione. Non sono però sicuro che questo preparerà i nostri ragazzi alla vittoria quando arriveremo al livello successivo”, ha dichiarato Jason Ryan al programma Beaver and Guy di Sport Nation, che poi ha aggiunto: “Niente prepara i ragazzi ai primi 20 minuti di un Test Match. Non importa se hanno giocato una finale di Super Rugby o no, l’intensità e la pressione di un Test Match sono uniche”.

Queste osservazioni si inseriscono in un contesto più ampio di riflessione sulla competitività del Super Rugby Pacific e sulla sua capacità di sviluppare giocatori pronti per il livello internazionale. Altri allenatori e osservatori hanno espresso perplessità simili, sottolineando la necessità di affrontare questi problemi per garantire il successo degli All Blacks.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero

item-thumbnail

Richie Mo’unga torna in Nuova Zelanda: firmato un nuovo accordo con la federazione

Il forte mediano di apertura tornerà disponibile per gli All Blacks, ma non nei tempi più congeniali per Scott Robertson