Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche

Molti ex giocatori chiedono alla Federazione di trovare una soluzione

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche PH Sebastiano Pessina

Un titolare degli All Blacks lascia la Nazionale e vola in Giappone: scoppiano altre polemiche PH Sebastiano Pessina

Che alcuni giocatori lascino gli All Blacks per un periodo più o meno lungo per provare nuove esperienze altrove non è una novità, ma solitamente avviene per il classico “anno sabbatico” previsto dal contratto, prima di ritornare in patria. La notizia che Mark Tele’a invece non rinnoverà con la federazione neozelandese è stata un fulmine a ciel sereno, perché significa che l’ala titolare degli All Blacks lascerà la Nazionale a tempo indeterminato, trasferendosi definitivamente in Giappone.

Tele’a andrà via al termine della stagione di Super Rugby, molto probabilmente ai Toyota Verblitz di Ian Foster e Steve Hansen: “È stato un viaggio incredibile, pieno di ricordi fantastici e persone meravigliose. Ma dopo molte riflessioni ho deciso che dall’anno prossimo giocherò in Giappone” ha scritto Tele’a in un post su Instagram confermando la sua partenza.

Leggi anche: Francia: scoppia il “Caso All Blacks”. Tutti coinvolti: dalla Federazione ai giocatori

Tele’a, che ha disputato 19 partite con gli All Blacks da quando ha debuttato a novembre 2022, segnando 13 mete, ha proseguito: “Grazie ai compagni, agli allenatori, ai dirigenti e ai tifosi! Avete reso questi anni davvero speciali per me. Sono sempre stato grato e fortunato per il mio percorso. Ma ora si apre un nuovo capitolo per me, con tanto affetto”

È l’ultimo tra le stelle degli All Blacks a lasciare la Nuova Zelanda pur essendo ancora un titolare, seguendo le orme di Shannon Frizell e Richie Mo’unga, anch’essi diretti in Giappone. Anche Harry Plummer, compagno di squadra di Tele’a nei Blues e negli All Blacks, dovrebbe lasciare la Nuova Zelanda per trasferirsi in Francia al Clermont, in Top 14.

Con Tele’a in partenza per il Giappone, giocatori come Emoni Narawa, Caleb Tangitau, Leroy Carter, Chay Fihaki e Kini Naholo proveranno a tornare in lizza per una maglia da titolare negli All Blacks. Inoltre Robertson dovrebbe ritorvare Leicester Fainga’anuku, che sta per terminare il suo anno sabbatico a Tolone.

Le polemiche

La questione dei trasferimenti all’estero, con conseguente rinuncia alla Nazionale come previsto dalle regole della federazione neozelandese, è un tema sempre caldo. Se molti giocatori si accontentano di un anno sabbatico in cui il contratto viene congelato ma poi ritorna in vigore, altri invece decidono di partire definitivamente, come Tele’a.

Secondo l’ex ala degli All Blacks, Jeff Wilson, c’è un problema: “Il giocatore rivelazione del 2023 andrà all’estero e non sarà disponibile per gli All Blacks alla prossima Rugby World Cup. Non so se possiamo fare di più per trattenere i nostri giocatori in Nuova Zelanda, ma questa situazione mi preoccupa seriamente. Questo ragazzo è una superstar, non solo per gli All Blacks, ma anche per i Blues”.

“Sono davvero preoccupato: Mark Tele’a è una perdita enorme se davvero andrà all’estero, e comprendo che ormai sia questa la direzione. È nel pieno della carriera: credo abbia ancora due, tre, quattro ottime stagioni davanti, ma lo perderemo”.

Anche l’ex trequarti Mils Muliaina è preoccupato dal fatto che la maglia degli All Blacks non abbia più il fascino di una volta: “La parte che più mi preoccupa è che questa è una squadra degli All Blacks relativamente nuova, e la spinta data dalla maglia nera potrebbe non essere più la stessa di prima” ha detto.

“Cosa sta facendo la Federazione Neozelandese di Rugby sul piano finanziario? Abbiamo perso uno sponsor, è stato un duro colpo. Stiamo cercando di essere creativi? Perché questa questione è sempre stata presente” ha concluso Muliaina.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship