Autumn Nations Series: Francia e Argentina in campo a Parigi con i pesi massimi. La preview

Allo Stade de France i Pumas fanno visita ai Galletti dopo l’ultimo match di Buenos Aires delle Summer Series

Autumn Nations Series: Francia e Argentina in campo a Parigi con i pesi massimi. La preview ph. S.pessina

Le Summer Series 2024 erano terminate 1-1. A Mendoza vinse la Francia con una formazione sperimentale per 28-13; a Buenos Aires l’Argentina si vendicò con il risultato di 33-25.

E’ dal 13 luglio che le due formazioni non si affrontano in una partita che non è mai banale. A Parigi i Bleus e i Pumas tornano a sfidarsi dopo aver navigato in acque differenti: la Francia, dopo un’estate turbolenta, ha ritrovato una parziale serenità e due vittorie nei test autunnali con Giappone e Nuova Zelanda.

L’Argentina ha raccolto un successo a Udine con l’Italia e ha sfiorato la vittoria a Dublino venerdì scorso con un Irlanda tutt’altro che convincente. Negli ultimi sette incontri i transalpini hanno vinto cinque volte e questa sera allo Stade de France vorranno chiudere le Autumn Nations Series in bellezza.

Dall’altre parte la squadra di Felipe Contepomi, che schiera nel XV titolare cinque giocatori che militano nel Top14, non ha nessuna intenzione di concedere la vittoria e giocherà per sorprendere il pubblico parigino.

Leggi anche: Autumn Nations Series 2024: le formazioni di Inghilterra-Giappone

Autumn Nations Series: la preview di Francia-Argentina

La Francia schiererà giocatori di grande calibro per affrontare un’Argentina in grande forma: il ritorno di Uini Atonio darà battaglia a Thomas Gallo e in generale a una prima linea sudamericana molto compatta. Fabien Galthié ha scelto una terza linea pesante con Charles Ollivon numero 8 per contrastare il ritorno in campo di Pablo Matera.

La mediana francese sarà composta da Dupont-Ramos, coppia del Tolosa, se la vedrà con quella “italiana” di Garcia e Albornoz, registi di una manovra che finora ha mostrato un bel rugby.

Entrambe le formazioni sono state fin qui molto precise sui calci piazzati, particolare da tenere in considerazione, quando si giocheranno le fasi di conquista. Con la Nuova Zelanda la mischia francese non ha avuto la sua serata migliore ma sarà la touche uno dei fattori chiave del match di Parigi.

Nel Rugby Championship i Pumas hanno sfruttato benissimo la rimessa laterale, costruendo maul devastanti o dai quali imbastire azioni offensive davvero efficaci. Di fronte però questa sera avranno un pacchetto avanzato davvero esperto e capace in questo fondamentale.

Le parole di Fabien Galthié e Felipe Contepomi

Parlando prima della partita, il tecnico della Francia ha elogiato i Los Pumas dicendo: “Non hanno paura, sono composti da grandi giocatori che giocano in Italia, Francia e Inghilterra. Si adattano costantemente all’ecosistema mondiale del rugby. Il loro è un rugby molto intelligente, è una squadra molto difficile contro cui giocare, una delle migliori nazioni al mondo”

Un punto di discussione nella scelta del XV titolare è stata la decisione di non schierare Gregory Alldritt come numero 8. Fabien Galthie ha commentato: “Sono scelte condivise internamente. Non c’è controversia al riguardo. Non c’è controversia nemmeno su (Matthieu) Jalibert. Aveva bisogno di recuperare e stiamo parlando con lui”.

Anche Felipe Contepomi ha fatto notizia con le sue scelte, i ritorni di Marcos Kremer e Mateo Carreras in panchina (5+3). Parlando di loro, l’ex giocatore del Leinster ha detto: “Marcos e Mateo aggiungeranno un’enorme qualità. Vedremo cosa potranno fare dalla panchina, ma crediamo che stiano facendo molto bene (in allenamento dopo l’infortunio)”.

Leggi anche: Italia-All Blacks, la conferenza stampa di Nacho Brex alla vigilia del match

Le formazioni di Francia-Argentina

Francia: 15 Leo Barre, 14 Gabin Villiere, 13 Gael Fickou, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Thomas Ramos, 9 Antoine Dupont, 8 Charles Ollivon , 7 Paul Boudehent, 6 Francois Cros, 5 Emmanuel Meafou, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros.
A disposizione: 16 Julien Marchand, 17 Reda Wardi, 18 Georges-Henri Colombe, 19 Alexandre Roumat, 20 Mickael Guillard, 21 Marko Gazzotti, 22 Nolann Le Garrec, 23 Emilen Gailleton

Argentina: 15 Juan Cruz Mallia, 14 Rodrigo Isgro, 13 Lucio Cinti, 12 Matias Moroni, 11 Bautista Delguy, 10 Tomas Albornoz, 9 Gonzalo Garcia, 8 Juaqin Oviedo, 7 Juan Martin Gonzalez, 6 Pablo Matera, 5 Pedro Rubiolo, 4 Guido Petti, 3 Joel Sclavi, 2 Julian Montoya, 1 Thomas Gallo
A disposizione: 16, Ignacio Ruiz, 17 Ignacio Calles, 18 Francisco Gomez Kodela, 19 Franco Molina, 20 Marcos Kremer, 21 Lautaro Bazan Velez, 22 Santi Carreras, 23 Mateo Carreras

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: il Sudafrica passa a Dublino, contro un’Irlanda indisciplinata

Gli Springboks vincono un'altra gara del loro novembre nell'Emisfero Nord. Tantissimi i cartellini usati dal direttore di gara

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Australia con le spalle al muro a Parigi, la preview del match con la Francia

Al termine di un 2025 infinito, i Wallabies devono trovare le ultime energie per non chiudere in picchiata un'annata che li vedeva in ripresa

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Cardiff la Nuova Zelanda “doppia” il Galles segnando sette mete

Al Principality Stadium Dragoni e All Blacks mettono a segno 11 marcature. Tripletta di Tom Rogers, doppiette per Caleb Clarke e Sevu Reece

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Sudafrica, scontro fra titani a Dublino

Gli uomini di Farrell contro quelli di Erasmus, in 80 minuti attesissimi. Calcio d'inizio alle 18:40

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Galles-Nuova Zelanda, sfida fra deluse in difficoltà. La preview del match

Gli All Blacks giocano l'ultima partita del 2025 in casa dei Dragoni che perdono Aaron Wainwright

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Pablo Lemoine su Gonzalo Quesada: “Gran giocatore e grande amico, una persona importante che ho visto crescere molto come allenatore”

L'allenatore dei Condores ha espresso parole di stima nei confronti del CT dell'Italia, mentre i giocatori cileni parlano di partita storica

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match