World Rugby Awards 2024: tutte le nomination categoria per categoria

Sudafrica presente in massa, due candidature per l’Italia e una “inattesa” per Dupont

Pieter Steph Du Toit

World Rugby Awards 2024: tutte le nomination categoria per categoria (Ph. Sebastiano Pessina)

Il prossimo 24 novembre a Montecarlo si celebreranno i World Rugby Awards 2024, gli “Oscar” del pianeta ovale, in una cornice molto glamour che assegnerà diversi premi in tante categorie.

World Rugby Awards 2024: tutte le nomination categoria per categoria

Leggi anche, World Rugby Awards: Lorenzo Pani e Alyssa D’Incà in nomination per “La meta dell’anno”

Saranno ben 8 i premi che si assegneranno, con l’Italia che sarà coinvolta nelle possibili premiazioni grazie a Lorenzo Pani e Alyssa D’Incà, entrambi in nomination per “La Meta dell’Anno”, tanto al maschile quanto al femminile, di seguito tutte le nomination.

Player of the Year – Maschile
Caelan Doris (Irlanda)
Eben Etzebeth (Sudafrica)
Cheslin Kolbe (Sudafrica)
Pieter-Steph du Toit (Sudafrica)

Player of the Year – Femminile
Pauline Bourdon Sansus  (Francia)
Ellie Kildunne (Inghilterra)
Alex Matthews (Inghilterra)
Alex Tessier (Canada)

Player of the Year Rugby 7s – Maschile
Antoine Dupont (Francia)
Aaron Grandidier Nkanag (Francia)
Terry Kennedy (Irlanda)

Player of the Year Rugby 7s – Femminile
Michaela Blyde (Nuova Zelanda)
Maddison Levi (Australia)
Jorja Miller (Nuova Zelanda)

Breakthrough Player of the Year – Maschile
Sacha Feinberg-Mngomezulu (Sudafrica)
Immanuel Feyi-Waboso (Inghilterra)
Jamie Osborne (Irlanda)
Wallace Sititi (Nuova Zelanda)

Breakthrough Player of the Year – Femminile
Maddie Feaunati (Inghilterra)
Caytlin Halse (Australia)
Erin King (Irlanda)
Hannah King (Nuova Zelanda)

Try of the Year – Maschile
Lorenzo Pani (Galles-Italia)
Nolann Le Garrec (Francia-Inghilterra)
James Lowe (Irlanda-Inghilterra)
Akaki Tabutsadze (Georgia-Australia)

Try of the Year – Femminile
Alyssa D’Incà (Italia-Scozia)
Marine Menager (Francia-Canada)
Georgia Ponsonby (Nuova Zelanda-Australia)
Maya Stewart (Australia-Galles)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: aumentano a 22 le squadre ufficialmente qualificate

Solo altri 2 posti in palio e tante formazioni a caccia del ticket iridato

15 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup: Francia in semifinale con grande fatica

L'Irlanda scatena l'imboscata perfetta e va avanti di 13 lunghezze, le transalpine si ritrovano e rimontano nella ripresa

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: Nuova Zelanda-Canada è la prima semifinale

Le Black Ferns battono il Sudafrica, le nordamericane l'Australia. Gli highlights dei due match

14 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la presentazione dei quarti di finale

Le quattro big favorite per il passaggio del turno: formazioni e preview di ogni gara

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: Samoa-USA vale un altro posto al Mondiale. E poi cosa succede?

Chi vince stacca il biglietto per l'Australia, per chi perde invece può iniziare un percorso infinito

12 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: sono 21 le squadre già qualificate all’evento

Il quadro delle squadre che hanno in mano il pass per l'avventura iridata che si terrà in Australia fra due anni

8 Settembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup