Borthwick non può più sbagliare, Schmidt lancia Suaalii: la preview di Inghilterra-Australia

Il XV della Rosa ha la seconda occasione per centrare un risultato di peso, mentre i Wallabies cercano di iniziare al meglio la campagna di Autumn Nations Series

Borthwick non può più sbagliare, Schmidt lancia Suaalii: la preview di Inghilterra-Australia

Lo stadio di Twickenham ospita oggi pomeriggio alle ore 16.10, in diretta TV su Sky Sport Arena, la sfida tra Inghilterra e Australia.

Gli uomini allenati da Steve Borthwick si trovano a giocare la seconda partita della finestra autunnale e ancora una volta aleggia su di loro l’ “obbligo” di fare risultato.

La sconfitta di una settimana fa contro gli All Blacks ha confermato che l’Inghilterra è un team in crescita, abile ad arrivare ad un passo dal vincere partite importanti, ma poi fatica a concretizzare la mole di gioco prodotta.

I Wallabies invece esordiscono nelle Autumn Nations Series con la possibilità di dare seguito al lavoro fatto insieme nel Rugby Championship, ma soprattutto con la necessità di riscattare un torneo finito con poche soddisfazioni all’ultimo posto.

Leggi anche: Autumn Nations Series: la formazione delle Fiji per la sfida al Galles

Inghilterra e Australia: due squadre alla ricerca di continuità

La pressione dettata dalla necessità di fare risultato potrebbe una costante degli ottanta minuti di Twickenham. L’Inghilterra ha le armi tecniche per mettere grande pressione in difesa, ma dovrà fare attenzione agli equilibri in mischia chiusa, un settore del campo dove l’Australia, in controtendenza rispetto al recente passato, riesce a farsi valere.

Joe Schmidt ha deciso di lanciare il centro, ex stella del Rugby a XIII, Joseph-Aukuso Suaalii nella formazione titolare. Una scelta che fa notizia, perchè il giocatore è stato al centro delle cronache sportive australiane e dovrebbe essere uno dei talenti cardine su cui costruire la squadra che affronterà i British&Irish Lions la prossima estate.

Proprio in mezzo al campo potrebbero aprirsi degli spazi per una linea dei trequarti inglese piuttosto collaudata. Ikitau e Suaalii sono due centri molto fisici, ma non abituati a giocare insieme, mentre Lawrence e Slade riescono a miscelare meglio le doti da incursore del primo e da playmaker del secondo.

L’Inghilterra non è ancora una squadra con un’identità precisa, ma forse può mettere in campo una maggiore esperienza nei ruoli chiave. Questo dovrebbe consentire a Jamie George e compagni di esplorare le lacune di un’Australia ancora alla ricerca del suo assetto migliore.

Le formazioni di Inghilterra-Australia

Inghilterra: 15 George Furbank, 14 Immanuel Feyi-Waboso, 13 Ollie Lawrence, 12 Henry Slade, 11 Tommy Freeman, 10 Marcus Smith, 9 Ben Spencer, 8 Ben Earl, 7 Tom Curry, 6 Chandler Cunningham-South, 5 George Martin, 4 Maro Itoje, 3 Will Stuart, 2 Jamie George (c), 1 Ellis Genge
Sostituzioni: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Fin Baxter, 18 Dan Cole, 19 Nick Isiekwe, 20 Alex Dombrandt, 21 Harry Randall, 22 George Ford, 23 Ollie Sleightholme

Australia: 15 Tom Wright, 14 Andrew Kellaway, 13 Joseph-Aukuso Suaalii, 12 Len Ikitau, 11 Dylan Pietsch, 10 Noah Lolesio, 9 Jake Gordon, 8 Harry Wilson (c), 7 Fraser McReight, 6 Rob Valetini, 5 Jeremy Williams, 4 Nick Frost, 3 Taniela Tupou, 2 Matt Faessler, 1 Angus Bell
Sostituzioni: 16 Brandon Paenga-Amosa, 17 James Slipper, 18 Allan Alaalatoa, 19 Lukhan Salakaia-Loto, 20 Langi Gleeson, 21 Tate McDermott, 22 Ben Donaldson, 23 Max Jorgensen

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente nella formazione del Sudafrica che sfida il Giappone

Erasmus mischia le carte in tavola ma non sottovaluta i nipponici: Kolbe fa l'estremo

29 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un po’ di sorprese nella formazione dell’Inghilterra che sfida l’Australia

Tante scelte interessanti e qualche giocatore di spicco fuori dai 23

28 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

All Blacks: se il mito vacilla? Perché con l’Irlanda la Nuova Zelanda è sotto esame

La squadra di Robertson ha bisogno di ritrovare continuità e credibilità, e a Chicago non può sbagliare

28 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match