La Pacific Nations Cup si sposta in Giappone: il panorama delle semifinali

I padroni di casa e le Fiji a caccia della finale, favorite contro Samoa e USA

La Pacific Nations Cup si sposta in Giappone: il panorama delle semifinali – ph. World Rugby

Penultimo fine settimana per la Pacific Nations Cup 2024, che si sposta in Giappone per la sua quarta giornata, quella delle semifinali.

Si gioca nel weekend del 14 e 15 settembre con tre sfide che diranno quali squadre si giocheranno la finalissima del torneo.

Per aprire le danze, però, scopriremo intanto quale squadra eviterà l’onta dell’ultimo posto: alle 9:05 italiane di sabato il Canada e Tonga saranno di fronte al Prince Chichibu Memorial Stadium di Tokyo.

Al termine, la gara sarà seguita dalla prima delle due semifinali: alle 12:05 italiane saranno le Fiji a provare a centrare la finale battendo gli Stati Uniti. Isolani certamente più quotati, ma attenzione alla nazionale a stelle e strisce. Anche se non riescono a battere le Fiji dal 1999, gli statunitensi hanno dalla loro la miglior percentuale di occasioni nei 22 metri avversari convertite in punti della competizione.

Per finire, domenica 15 alle 8:05 italiane sarà di scena la nazionale padrona di casa. Il Giappone di Eddie Jones proverà ad avere la meglio di Samoa e ad accedere all’atto conclusivo della Pacific Nations Cup. Un anno fa la partita finì in parità, ma la squadra nipponica sembra decisamente favorita sui rivali.

Tutte le partite saranno trasmesse in diretta su Rugbypass TV, gratuitamente previa registrazione.

Leggi anche: Rugby in diretta: la programmazione TV e streaming dal 13 al 15 settembre

Pacific Nations Cup le formazioni delle semifinali

Canada v Tonga
Canada (1-15): 1. Calixto Martinez, 2. Andrew Quattrin, 3. Conor Young, 4. Kaden Duguid, 5. Mason Flesch, 6. Matthew Oworu, 7. Ethan Fryer, 8. Lucas Rumball, 9. Jason Higgins, 10. Peter Nelson, 11. Josiah Morra, 12. Ben LeSage, 13. Takoda McMullin, 14. Andrew Coe, 15. Cooper Coats.
A disposizione: 16. Dewald Kotze, 17. Cole Keith, 18. Tyler Matchem, 19. Callum Botchar, 20. Siôn Parry, 21. Brock Gallagher, 22. Mark Balaski, 23. Talon McMullin
Tonga (1-15): 1. Jethro Felemi, 2. Sosefo Sakalia, 3. Ben Tameifuna, 4. Harison Mataele, 5. Tevita Ahokovi, 6. Siosiua Moala, 7. Tupou Afungia, 8. Lotu Inisi, 9. Aisea Halo, 10. Patrick Pellegrini, 11. John Tapueluelu, 12. Fetuli Paea, 13. Fine Inisi, 14. Nikolai Foliaki, 15. Josiah Unga.
A disposizione: 16. Penisoni Fineanganofo, 17. Salesi Tuifua, 18. Tau Koloamatangi, 19. Kelemete Finau, 20. Vutulongo Puloka, 21. Manusiu Paea, 22. Latu Akauola, 23. K. Vaea

Fiji v USA
Fiji (1-15): 1. Eroni Mawi, 2. Tevita Ikanivere, 3. Samu Tawake, 4. Isoa Nasilasila, 5. Temo Mayanavanua, 6. Meli Derenalagi, 7. Kitione Salawa, 8. Elia Canakaivata, 9. Frank Lomani, 10. Caleb Muntz, 11. Epeli Momo, 12. Inia Tabuavou, 13. Iosefo Baleiwairiki, 14. Vuate Karawalevu, 15. Isaiah Armstrong-Ravula.
A disposizione: 16. Mesulame Dolokoto, 17. Haereiti Hetet, 18. Peni Ravai, 19. Ratu Rotuisolia, 20. Albert Tuisue, 21. Peni Matawalu, 22. Apisalome Vota, 23. Ilaisa Droasese
USA (1-15): 1. Jack Iscaro, 2. Sean McNulty, 3. Paul Mullen, 4. Viliami Helu, 5. Jason Damm, 6. Paddy Ryan, 7. Cory Daniel, 8. Thomas Tu’avao, 9. Ruben de Haas, 10. Chris Mattina, 11. Nate Augspurger, 12. Tavite Lopeti, 13. Dominic Besag, 14. Conner Mooneyham, 15. Toby Fricker.
A disposizione: 16. Kapeli Pifeleti, 17. Jake Turnbull, 18. Pono Davis, 19. Greg Peterson, 20. Tesimoni Tonga’uiha, 21. Bryce Campbell, 22. Rand Santos, 23. JP Smith

Giappone v Samoa
Giappone (1-15): 1. Shogo Miura, 2. Mamoru Harada, 3. Shuhei Takeuchi, 4. Ratu Epeneri Uluiviti, 5. Warner Dearns, 6. Amato Fakatava, 7. Kanji Shimokawa, 8. Faulua Makisi, 9. Shinobu Fujiwara, 10. Harumichi Tatekawa, 11. Malo Tuitama, 12. Nicholas McCurran, 13. Dylan Riley, 14. Tomoki Osada, 15. Seungsin Lee.
A disposizione: 16. Kenta Matsuoka, 17. Takato Okabe, 18. Keijiro Tamefusa, 19. Isaiah Collins-Mapusua, 20. Tiennan Costley, 21. Taiki Koyama, 22. Yusuke Kajimura, 23. Taichi Takahashi
Samoa (1-15): 1. Aki Seiuli, 2. Sama Malolo, 3. Marco Fepuleai, 4. Ben Nee Nee, 5. Samuel Slade, 6. Theo McFarland, 7. Izaiha Moore-Aiono, 8. Iakopo Petelo-Mapu, 9. Melani Matavao, 10. Rodney Iona, 11. Elisapeta Alofipo, 12. Alapati Leiua, 13. Lalomilo Lalamilo, 14. Tuna Tuitama, 15. Tomasi Alosio.
A disposizione: 16. Luteru Tolai, 17. Andrew Tuala, 18. Brook Toomalatai, 19. Michael Curry, 20. Murphy Taramai, 21. Danny Tusitala, 22. Afa Moleli, 23. Melani Nanai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia-Australia: dove gli Azzurri possono fare male ai Wallabies

E quali sono, invece, i punti di forza della squadra in green and gold che sarà in campo a Udine sabato

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

All Blacks: fuori due Barrett su tre prima del test con la Scozia

Il doppio infortunio complica lo scacchiere di Scott Robertson in vista della gara di Murrayfield

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: “Italia? La tratteremo esattamente come l’Irlanda e la Francia”

Lo sostiene Taniela Tupou, pilone dei Wallabies, che era in campo a Firenze nel 2022. Carter Gordon potrebbe prendersi la maglia numero 10 a Udine

4 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia: i Wallabies recuperano due giocatori per la sfida contro l’Italia

Joe Schmidt, dopo il ko contro l'Inghilterra, potrà contare su un avanti e un trequarti per il duello di Udine

3 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Cile, Saavedra: “Affrontare l’Italia sarà un privilegio, ma anche una responsabilità”

Le parole del capitano dei Condores verso il duello di Genova contro gli Azzurri

3 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “Sappiamo cos’è accaduto l’ultima volta in Italia, sarà una partita durissima”

Dopo la sconfitta con l'Inghilterra il tecnico è già proiettato sul match con gli Azzurri: "Ho studiato la partita di Firenze e ne ho parlato anche co...

2 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match