Pacific Nations Cup 24: le formazioni di Fiji-Samoa

Si comincia domani mattina alle ore 7 italiane. Domenica sera Canada-Giappone

Pacific Nations Cup 2024

Pacific Nations Cup 2024

Poche ore e scatterà l’edizione 2024 della Pacific Nations Cup, la competizione a cui partecipano le squadre del Pacifico, Fiji, Samoa e Tonga e quelle dell’Emisfero Nord, Giappone, USA e Canada.

Alle ore 7 italiane di venerdì 23 agosto, all’HFC Bank Stadium di Suva, Fiji e Samoa scenderanno in campo per l’esordio nella competizione valida per la Pool A. Arbitra il neozelandese James Doleman, 11esima prova da direttore di gara.

Domenica 25 agosto, alle ore 22 italiane, Canada e Giappone si affronteranno al BC Place Stadium di Vancouver per la prima gara della Pool B.

Leggi anche: Pacific Nations Cup: tre arbitri italiani per Usa-Canada

Pacific Nations Cup 24: le ultime su Fiji e Samoa

Le Fiji di Mick Byrne, succeduto a Simon Raiwalui, proveranno a bissare il successo dell’anno passato. L’esordio del tecnico australiano sulla panchina dei Flying Fijans è stato positivo con una vittoria 47-5 con la Georgia, prima di perdere a San Diego con gli All Blacks.

Anche Samoa ha cambiato allenatore dopo la Coppa del Mondo. A guidare Manu Samoa c’è Mahonri Schwalger, già tecnico della mischia, che ha raccolto due vittorie su due nei test estivi.

Nel XV iniziale delle Fiji ci saranno due giocatori che hanno vinto la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Parigi 2024 nel torneo seven. Si tratta di Iosefo Baleiwairiki and Selesitino Ravutaumada.

Samoa, vincitrice del trofeo 2022, si presenta a questa Pacific Nations Cup con la storica vittoria sull’Italia, prima volta per loro contro una squadra del Sei Nazioni. Da segnalare anche i passi avanti fatti nella disciplina della squadra samoana, che nei test match di luglio non ha ricevuto alcun cartellino giallo.

Le formazioni di Fiji-Samoa

Fiji (1-15): Haereiti Hetet, Tevita Ikanivere (captain), Samu Tawake, Isoa Nasilasila, Temo Mayanavanua, Meli Derenalagi, Kitione Salawa, Elia Canakaivata, Frank Lomani, Caleb Muntz, Epeli Momo, Inia Tabuavou, Iosefo Baleiwairiki, Selesitino Ravutaumada, Vuate Karawalevu.
A disposizione: Mesulame Dolokoto, Eroni Mawi, Peni Ravai, Mesake Vocevoce, Albert Tuisue, Moses Sorovi, Isiah Ravula, Apisalome Vota.

Samoa (1-15): Aka Seiuli, Andrew Tuala, Marco Fepulea’i, Ben Nee-Nee, Sam Slade, Theo McFarland (captain), Murphy Taramai, Olajuwon Noa, Melani Matavao, Alai D’Angelo Leuila, Pisi Leilua, Alapati Leiua, Lalomilo Lalomilo, Tuna Tuitama, Tomasi Alosio.
A disposizione: Sama Malolo, Tietie Tuimauga, Brook Toomalatai, Senio Toleafoa, Jonah Mau’u, Danny Tusitala, Afa Moleli, Stacey Ili.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Scott Robertson: “Prima ci assumiamo la responsabilità poi capiremo cosa sistemare”

La pesante sconfitta di Wellington ha lasciato grande delusione nel tecnico degli All Blacks

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rassie Erasmus: “Non abbiamo ottenuto ancora nulla”

Il tecnico degli Springboks: "Affronteremo due partite difficili con l'Argentina"

14 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

“All Blacks umiliati”, “Squadra senza spina dorsale”: le reazioni della stampa neozelandese dopo la sconfitta col Sudafrica

Giornalisti ed ex giocatori sconcertati e sconfortati e votacci nelle pagelle: ecco il clima che si respira il Nuova Zelanda dopo il disastro con gli ...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: classifica incredibile! A due giornate dalla fine tutti possono vincerlo

Ennesimo ribaltone nel torneo, adesso può succedere qualsiasi cosa

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Rugby Championship: All Blacks distrutti a Wellington, Sudafrica devastante nella ripresa

Allo Sky Stadium gli Springboks si prendono la rivincita e con gli interessi: pesantissimo il 10-43 finale, la più grande sconfitta mai subita dai neo...

13 Settembre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship