Italia, Danilo Fischetti: “Contro il Giappone imporci fisicamente senza mai perdere la concentrazione”

Il pilone si proietta verso la sfida contro i nipponici: in programma domenica 21 luglio

danilo fischetti

Danilo Fischetti – ph. Sebastiano Pessina

Sarà il terzo, ormai consueto, presto risveglio per i tifosi dell’Italia del rugby quando domenica mattina intorno alle 7:00 verrà fischiato il calcio d’inizio a Sapporo della sfida al Giappone, terzo e ultimo test internazionale della finestra estiva.

Una gara che mette di fronte l’ottava e la quattordicesima squadra del ranking, con i nipponici che hanno appena perso due posizioni a causa della sconfitta casalinga contro la Georgia, ma che vorranno gettare tutte le proprie fiches sul tavolo nella partita contro gli Azzurri.

“Quella con il Giappone non è necessariamente la partita più difficile del tour  – ha detto il pilone Danilo Fischetti a OnRugby Podcast – Sicuramente è una partita diversa. Le prime due si assomigliavano tra loro, con avversarie che puntavano a venirci a dominare fisicamente in maniera molto diretta. Il Giappone giocherà di più, è sicuramente una squadra contro cui non puoi mai mollare neanche l’1%, soprattutto nei piccoli dettagli come continuare a lavorare dall’interno in difesa o salire forte con tutta la linea.”

Ascolta la puntata di OnRugby Podcast con Danilo Fischetti

“Si tratta sicuramente di una partita molto impegnativa a livello mentale, di concentrazione continua, e che ci porrà maggiori domande a livello tecnico.”

Sarà la decima sfida fra le due nazionali, con l’Italia che nei nove precedenti ha vinto sette volte, l’ultima delle quali lo scorso agosto nella sfida di Treviso in preparazione alla Rugby World Cup. Per risalire all’ultima vittoria nipponica si deve risalire al 34-17 di Oita nel 2018, prima partita della serie da due gare di quell’estate.

“Tra le tre è la squadra con una struttura di gioco più complessa, gioca un rugby veloce – ha proseguito Fischetti – Credo potremo metterli sotto pressione nell’aspetto fisico del gioco sia in difesa che in attacco e provare a metterli in difficoltà con una difesa che riesca a mettere loro pressione. Loro sono molto bravi a giocare al largo, i loro primi ricevitori stanno molto larghi rispetto all’origine del pallone, giocano molti loop, molti passaggi dietro la schiena, molte piccole giocate intorno alla ruck. A loro piace giocare palla in mano e dobbiamo essere bravi a negarglielo. La parte fondamentale è essere dominanti nella fase di contatto.”

Leggi anche: Ange Capuozzo: sirene di mercato per l’estremo dell’Italia

“Sarà una partita che deciderà molto di questo tour, anche se a mio parere il bilancio della tournée fino a questo momento è positivo, malgrado bruci ancora tanto la sconfitta contro Samoa.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus: “L’Italia? Per me è una squadra sottovalutata”

Gli elogi del tecnico del Sudafrica e poi una previsione sul Sei Nazioni 2026 degli Azzurri

28 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Tegola Italia: Ross Vintcent rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2026

Da Exeter non arrivano buone notizie per il terza linea azzurro. Segnali positivi invece per Varney

26 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

L’Italia brilla anche su Planet Rugby: un azzurro inserito nel XV ideale di novembre

All'interno di una formazione stellare c'è spazio anche per uno dei leader della nazionale allenata da Gonzalo Quesada

25 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dalle mischie al gioco aereo: il bel novembre dell’Italia un auspicio per il Sei Nazioni 2026

Le Quilter Nations Series della Nazionale tra conferme tattiche, crescita individuale e prospettive per il prossimo futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Danilo Fischetti: “Consapevolezza e fiducia: al Sei Nazioni vogliamo giocarcela con tutti”

Il pilone analizza quanto successo a novembre proiettandosi sul futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Voto ai test? 7” Le voci degli Azzurri dopo Italia-Cile

I commenti dei giocatori di Gonzalo Quesada nel post partita con i Condores

23 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale