Bingham Cup Roma 2024: presentata l’XI edizione del torneo LGBTQIA+

Dal 23 al 26 maggio quattro giorni di partite nella Capitale per il campionato di rugby amatoriale inclusivo

Bingham Cup Roma 2024: presentata l’XI edizione del torneo LGBTQIA+

Nella sala “Promoteca” del Campidoglio a Roma è stata presentata l’XI edizione della “Bingham Cup – Roma 2024”, il torneo di rugby amatoriale LGBTQIA+. La conferenza stampa, moderata dal giornalista Daniele Piervincenzi, è avvenuta davanti alle autorità del Comune, della Regione Lazio e dello Sport Italiano tra cui l’Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale, Alessandro Onorato,il Presidente della Federazione Italiana Rugby, Marzio Innocenti, il Presidente del Comitato Organizzatore della “Bingham Cup – Roma 2024, Gianmarco Forcella.

A sottolineare ancor di più l’importanza sociale dell’evento, la presentazione del campionato di rugby mondiale inclusivo è stata organizzata il 17 maggio, data istituita dalle Nazioni Unite e dall’Unione Europea come la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia.

La “Bingham Cup” prende il nome da Mark Bingham, rugbista eroe statunitense morto nello schianto del volo United 93 l’11 settembre 2001. La cerimonia ufficiale di inaugurazione avrà luogo mercoledì 22 maggio alle 19.30 a Roma presso il Palatiziano, mentre dal 23 al 26 maggio oltre 3.500 rugbisti e più di 100 squadre provenienti da quattro continenti daranno vita al torneo, organizzato su otto campi collocati nell’area del quartiere EUR di Roma.

Leggi anche: Rugby in diretta: il palinsesto TV e streaming dal 17 al 18 maggio

Bingham Cup – Roma 2024, le parole del presidente federale Marzio Innocenti e di Gianmarco Forcella

“Avere la possibilità di ospitare a Roma un evento mondiale importante come la Bingham Cup è motivo di orgoglio per l’intero movimento del rugby italiano. Ancora una volta voglio esprimere un concetto importante: il nostro sport, fatto di impegno e sacrificio, è di tutti ed è per tutti”.

Il presidente della FIR ha sottolineato l’importanza dell’evento aggiungendo: “Per questo plaudo alla scelta di organizzare un’importante manifestazione come la Bingham Cup, che accoglie in Italia atlete e atleti appartenenti alla comunità LGBTQIA+ provenienti da tutto il mondo, a ulteriore riprova dello spirito di fratellanza e di coesione che vogliamo sostenere ogni volta in cui c’è la possibilità di farlo”.

“Siamo fieri e non vediamo l’ora di poter celebrare, per la prima volta a Roma, un evento che siamo sicuri segnerà un importante momento di sport – ha detto il Presidente del Comitato Organizzatore, Gianmarco Forcella – Sarà un’occasione imperdibile non solo per godere di uno spettacolo sportivo unico nel suo genere, ma anche per promuovere, oltre ai valori intrinseci del rugby come rispetto dell’avversario, rispetto delle regole e sostegno, anche quelli di inclusione e diversità. Non vediamo l’ora di accogliere così tante persone nella Città Eterna e di far conoscere a tutti la nostra realtà”.

I campi di gara della Bingham Cup

Stadio delle Tre Fontane (Via delle Tre Fontane 5, Roma)

Dabliu EUR (Viale Egeo, 98, 00144 Roma RM)

Rugby Roma Olimpic (Via di Tor Pagnotta, 351, 00143 Roma RM

Stadio Alfredo Berra (Via Giuseppe Veratti, 00146 Roma

Stadio del rugby di Corviale (Via Degli Alagno, 37, 00148 Roma RM

Polisportiva Ostiense (Lungotevere Dante, 3, 00146 Roma RM

Le date e gli orari del torneo

Le partite della Bingham Cup – Roma 2024 sono in programma dal 23 al 26 maggio 2024. Le partite si terranno tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 19:00 (ultimo calcio d’inizio alle ore 18:00).

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Dove potrebbe tornare a giocare Louis Rees-Zammit? Le indiscrezioni di Jonathan Davies

La leggenda gallese ha fatto un po' di ordine tra le varie voci, dando anche la sua opinione

6 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

I Toyota Verblitz pescano tre giocatori in Nuova Zelanda

La squadra di Steve Hansen rinforza la rosa con due trequarti e un avanti

2 Agosto 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

R360, la nuova frontiera del rugby globale: una ricca Superlega alle porte?

Mike Tindall è il promotore di un progetto rivoluzionario con fondi d'investimento internazionali, stipendi alle stelle e partite da giocare nelle più...

30 Luglio 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

RWC 2027 in Australia, la Coppa del Mondo più vicina ai tifosi di sempre

Il presidente di World Rugby ha svelato i piani: biglietti a prezzi accessibili e tappe in sette città per rilanciare il rugby australiano e coinvolge...

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: decisa la prima finalista delle qualificazioni sudamericane, attesa per la seconda

Il torneo di qualificazione mondiale del Sudamerica entra nel vivo

29 Luglio 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup
item-thumbnail

Verso la Rugby World Cup 2025: i risultati dei test preparatori

Oltre a Italia-Scozia si sono giocate altre tre partite tra venerdì e sabato, con risultati non scontati

27 Luglio 2025 Rugby Mondiale