Sei Nazioni femminile 2024: la preview di Francia-Italia

Le Azzurre a Parigi per sovvertire il pronostico. Sarà l’ultima gara della carriera dell’arbitra Joy Neville

La preview di Italia-Francia del Sei Nazioni femminile – ph. Federugby/Federugby/Charles McQuillan via Getty Images

Parigi sarà sempre Parigi: una città dalla quale è difficile uscire con in tasca dei punti pesanti per la classifica generale.

È comunque questo l’obiettivo dell’Italia allenata da Nanni Raineri che al Jean Bouin, stadio dello Stade Français prestato alla nazionale transalpina per l’occasione, cerca di sorprendere una Francia fin qui tutt’altro che perfetta in questo avvio di Sei Nazioni 2024.

Le Bleues hanno battuto, come da pronostico, l’Irlanda e la Scozia nelle prime due giornate del Torneo, ma l’hanno fatto con più fatica del previsto, mostrando alcune lacune dal punto di vista del gioco che impediscono a una squadra strapiena di talento di esprimersi come atteso.

Leggi anche: Sei Nazioni femminile: Inghilterra ancora rullo compressore, l’Irlanda si rialza

In questa mancanza di rodaggio della squadra avversaria proverà a incunearsi un’Italia decisamente rinfrancata dalla prima vittoria di sempre in Irlanda. Una partita che le Azzurre hanno controllato per 80 minuti, ad eccezione forse dei palpitanti istanti finali, ma che allo stesso tempo ha lasciato intuire anche quanto la squadra abbia ancora margini ulteriori di crescita.

L’Italia dovrà sfoderare un’altra grande prestazione difensiva come quella mostrata a Dublino: ancora tanto lavoro per il pack, che dovrà limitare le sfuriate di Romane Menager, forse la migliore numero 8 al mondo, e essere sempre attento alle iniziative della diabolica Pauline Bourdon-Sansus; non da meno il lavoro al largo, con la linea arretrata chiamata a chiudere sui tanti palloni giocati al largo dalla Francia.

Dovrà ripetere la sua spettacolare prestazione difensiva Emma Stevanin, ancora al centro di una linea arretrata confermata in blocco rispetto alla precedente gara, mentre è legittimo attendersi un acuto da Beatrice Rigoni, stella della squadra che finora ha giocato 160 minuti tra alti e bassi in mezzo al campo.

Infine, una parola per la direttrice di gara: quando Joy Neville fischierà la fine dell’incontro, chiuderà anche la propria carriera di arbitra. Dopo una straordinaria carriera da giocatrice (70 caps in terza linea per l’Irlanda), ha avuto una straordinaria carriera in mezzo al campo: ha arbitrato la finale della Rugby World Cup femminile nel 2017, è diventata la prima donna a dirigere un incontro di Challenge Cup maschile, la prima a dirigere in Pro14 e poi la prima TMO donna in un test match maschile, al Sei Nazioni e infine alla recente Rugby World Cup 2023. Da ora in poi lavorerà nel panel di World Rugby che si occupa degli arbitri di alto livello.

Francia: 15 Emilie Boulard, 14 Marine Menager, 13 Nassira Konde, 12 Gabrielle Vernier, 11 Melissande Llorens, 10 Lina Queyroi, 9 Pauline Bourdon-Sansus, 8 Romane Menager, 7 Emeline Gros, 6 Charlotte Escudero, 5 Madoussou Fall, 4 Manae Feleu (c), 3 Assia Khalfaoui, 2 Agathe Sochat, 1 Annaelle Deshayes
A disposizione: 16 Elisa Riffonneau, 17 Ambre Mwayembe, 18 Clara Joyeux, 19 Gaelle Hermet, 20 Teani Feleu, 21 Alexandra Chambon, 22 Lina Tuy, 23 Morgane Bourgeois

Italia: 15 Vittoria Ostuni-Minuzzi, 14 Aura Muzzo, 13 Beatrice Rigoni, 12 Emma Stevanin, 11 Alyssa d’Incà, 10 Veronica Madia, 9 Sofia Stefan (c), 8 Ilaria Arrighetti, 7 Isabella Locatelli, 6 Sara Tounesi, 5 Giordana Duca, 4 Valeria Fedrighi, 3 Sara Seye, 2 Vittoria Vecchini, 1 Gaia Maris
A disposizione: 16 Laura Gurioli, 17 Emanuela Stecca, 18 Lucia Gai, 19 Alessia Pilani, 20 Beatrice Veronese, 21 Alessandra Frangipani, 22 Francesca Granzotto, 23 Beatrice Capomaggi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2025, esordio difficile per l’Italia: troppa Francia per le Azzurre

Ad Exeter la squadra di Fabio Roselli ha sofferto in mischia e per il poco possesso. Una difesa combattiva ha però impedito alle avversarie di dilagar...

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup, subito asticella altissima per le Azzurre: la preview di Francia-Italia

Il mondiale di Elisa Giordano e compagne inizia con la sfida all'avversario più tosto del girone D: le transalpine. Calcio d'inizio alle 21:15

23 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia: 3 talenti emergenti da seguire alla Rugby World Cup 2025

Due sono giovanissime, e giocano un Mondiale ad un'età in cui di solito si prepara la maturità o i primi esami universitari, un'altra invece ha avuto ...

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia Femminile, Aura Muzzo: “È arrivata la parte più bella di questo percorso”

La trequarti ala delle Azzurre sottolinea l’entusiasmo del gruppo per il primo match di Coppa del Mondo con la Francia

22 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Italia, Roselli: “Con la Francia una tempesta di emozioni. Rigoni fuori? Sono scelte in base alla partita”

La capitana Giordano: "Sappiamo come le francesi approcciano i match contro di noi. L'ansia? È ancora presto, ma le ragazze sanno gestirla"

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile
item-thumbnail

Rugby World Cup 2025: la formazione dell’Italia per l’esordio contro la Francia

Qualche sorpresa tra le scelte di Roselli, che comunque si affida al gruppo con cui ha iniziato il nuovo ciclo azzurro

21 Agosto 2025 Rugby Azzurro / Nazionale femminile