URC: Benetton Rugby e Connacht in campo a Monigo per un match da non fallire

A Treviso va in scena una sfida vitale per le speranze di coltivare il sogno play-off

URC: la presentazione di Benetton-Scarlets ph. Mattia Radoni

URC: la presentazione di Benetton-Connacht ph. Mattia Radoni

La classifica di Benetton Rugby e Connacht parla chiaro: 33 punti a testa. Per questa ragione le squadre affrontano la tredicesima giornata di URC (ore 14.00, diretta TV su Sky Sport Arena, NOW e Sky Go) con la necessità di ottenere una vittoria. Chi perde mette un piede abbondante fuori dalla corsa ai quarti di finale.

I biancoverdi sono reduci da una sconfitta amara a Llanelli, mentre la compagine allenata da Pete Wilkins ha perso malamente contro i Lions nell’ultimo impegno casalingo.

La stagione del Benetton era partita benissimo, ma la finestra del Sei Nazioni ha cambiato non di poco il rendimento generale dell’organico trevigiano.

Anche Connacht ha fatto registrare un inizio di campionato positivo, poi è arrivato qualche passaggio a vuoto che ha messo il team irlandese in condizione di dover rincorrere la zona play-off.

Leggi anche: URC: a Newport Dragons-Zebre finisce 20-13

I temi della partita e i giocatori da seguire

Il Benetton accoglie gli irlandesi tra le mura amiche di Monigo e lo fa con otto cambi rispetto alla formazione battuta in rimonta a Llanelli.

Tra i problemi che il Benetton ha evidenziato nel corso delle tre sconfitte consecutive con Leinster, Glasgow e Scarlets c’è stato il sentore di una mancanza leadership in campo. Il rientro del blocco dei nazionali dovrebbe aiutare la squadra a ritrovare più confidenza, così da mettere in pratica le strutture di gioco con maggiore fluidità.

Il pacchetto di mischia è ricco di ball carrier incisivi e l’asse della squadra poggia su una mediana come quella affidata a Garbisi e Umaga capace di gestire bene le situazioni al piede. La coppia di centri composta da Brex e Menoncello rappresenta uno dei maggiori punti di forza del XV scelto dallo staff biancoverde.

Il Connacht opera sette cambi ed è orfano delle sue stelle Bundee Aki, Mack Hansen e Finlay Behlam, ma può comunque contare su un collettivo molto compatto. Quando si tratta di giocare sul piano della battaglia fisica il Connacht rimane una delle squadre più scorbutiche dello URC.

In mischia Lamaro e compagni dovranno fare attenzione al dinamismo del duo di terze linee composto da Cian Prendergast e Paul Boyle, giocatori molto intraprendenti e abili tenere un work rate alto. Nel reparto arretrato ci sarà ancora una volta in posizione di apertura Jack Carty, regista esperto e calciatore dalle percentuali altissime. Il veterano (e sempre pericoloso) Tiernan O’Halloran avrà la responsabilità di guidare il triangolo allargato e creare grattacapi alla difesa avversaria.

L’impatto della panchina sarà rilevante ai fini del risultato. Il Benetton in questa area appare leggermente avvantagiato. Lo staff guidato da Bortolami può contare su dei finisher di tutto rispetto come Spagnolo, Ruzza, Lorenzo Cannone, Fekitoa e Albornoz, giocatori chiamati a dare un impulso decisivo qualora il match fosse in fase di stallo.

Le formazioni di Benetton Rugby-Connacht

Benetton: 15 Rhyno Smith, 14 Ignacio Mendy, 13 Tommaso Menoncello, 12 Ignacio Brex, 11 Onisi Ratave, 10 Jacob Umaga, 9 Alessandro Garbisi, 8 Toa Halafihi, 7 Michele Lamaro, 6 Alessandro Izekor, 5 Eli Snyman (c), 4 Niccolò Cannone, 3 Giosué Zilocchi, 2 Giacomo Nicotera, 1 Thomas Gallo
Panchina: 16 Bautista Bernasconi, Mirco Spagnolo, 18 Tiziano Pasquali, 19 Federico Ruzza, 20 Lorenzo Cannone, 21 Andy Uren, 22 Tomas Albornoz, 23 Malakai Fekitoa

Connacht: 15 Tiernan O’Halloran, 14 Diarmuid Kilgallen, 13 David Hawkshaw, 12 Cathal Forde, 11 Andrew Smith, 10 Jack Carty (c) 9 Michael McDonald, 8 Paul Boyle, 7 Shamus Hurley-Langton, 6 Cian Prendergast, 5 Joe Joyce, 4 Niall Murray, 3 Jack Aungier, 2 Dave Heffernan, 1 Jordan Duggan
Panchina: 16 Eoin de Buitléar, 17 Denis Buckley, 18 Sam Illo, 19 Darragh Murray, 20 Jarrad Butler, 21 Colm Reilly, 22 Shane Jennings, 23 Shayne Bolton

Stadio Monigo, Treviso
Kick-off: 14:00 local (13:00 GMT)
Arbitro: Morne Ferreira (South Africa)
Assistenti: Federico Vedovelli (Italy), Manuel Bottino (Italy)
TMO: Marius Jonker (South Africa)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Benetton Rugby: il bollettino medico di Andy Uren

Dagli esami è emerso un quadro dell'infortunio più grave rispetto alle prime indiscrezioni

item-thumbnail

URC, Benetton: stagione finita per Andy Uren

Emergenza in mediana a Treviso, con l'esperto mediano inglese che tornerà disponibile solo dopo l'estate

item-thumbnail

Nacho Brex, Benetton: “Non ci possiamo rilassare nemmeno un secondo, contro gli Stormers lo si è visto”

Il trequarti dei veneti ha analizzato la sfida di Città del Capo: "Quando sarà rilassato cercherò di capire cosa è successo"

item-thumbnail

URC: il Benetton crolla a Città del Capo, gli Stormers vincono 56-5

Al DHL Stadium pomeriggio da dimenticare per i Leoni che subiscono 7 mete

item-thumbnail

URC, ancora una lotta per i playoff: la preview di Stormers-Benetton

A Città del Capo si sfidano due formazioni nel solco della continuità dopo le recenti vittorie. Calcio d'inizio alle ore 18:15

item-thumbnail

URC, Benetton: torna titolare Michele Lamaro nella formazione che affronta gli Stormers

Ignacio Brex pronto a raggiungere il traguardo delle 100 presenze in biancoverde