Italia, Juan Ignacio Brex: “Abbiamo fatto la storia ma non ci vogliamo fermare”

In una intervista a RugbyPass il centro torna sulla voglia di vincere degli Azzurri in vista del futuro

Nacho Brex

Nacho Brex in campo contro la Scozia nel Sei Nazioni 2024 – ph. Sebastiano Pessina

Juan Ignacio Brex non è nella rosa dei candidati per il titolo di Miglior giocatore del Sei Nazioni 2024, ma questo non toglie niente ad un Torneo davvero stellare per il numero 13 in maglia azzurra, uno dei tre giocatori italiani ad aver giocato tutti e 400 i minuti a disposizione.

Un giocatore che dal suo esordio con l’Italia, nel 2020, ha rivestito un ruolo sempre più importante all’interno della squadra, fino a diventarne un elemento imprescindibile prima con Kieran Crowley e adesso con Gonzalo Quesada.

Una centralità che non si vede solo in campo, ma anche fuori, dove il 31enne di Buenos Aires riveste un ruolo importante per tutto lo spogliatoio, come ha raccontato in una intervista a Jamie Lyall di RugbyPass: “[Dopo il pareggio in Francia] all’inizio è stato bello avere le congratulazioni da parenti e amici. Ma poi a un certo punto basta. Ho parlato con alcuni compagni e ho detto loro: basta così, non voglio che la gente si congratuli con me per un pareggio. Giochiamo per vincere e abbiamo mancato una grossa opportunità. Non volevamo più congratulazioni ed è stata una cosa in più che ha motivato la squadra.”

Leggi anche: URC: La formazione delle Zebre Parma per il match con i Dragons

“Abbiamo imparato dal passato. Dopo aver battuto Namibia e Uruguay nelle prime due partite dei mondiale, abbiamo avuto un sacco di applausi e di congratulazioni: bravi, ben fatto, adesso dovete battere Nuova Zelanda e Francia, potete farcela, e bla bla bla. Abbiamo pensato okay, possiamo provarci. Forse perché la gente ci ha incoraggiato, non abbiamo tenuto i piedi per terra. E ci hanno ammazzato. Questa è la verità. La Nuova Zelanda ci ha mostrato come si gioca in una Coppa del mondo e come si gioca a rugby. La Francia lo stesso.”

“La squadra ha imparato da quell’esperienza, non vogliamo più quel tipo di paternalismo.”

Com’è andata nelle settimane successive al pareggio di Lille contro la Francia è noto a tutti. Eppure, dice Nacho Brex, è solo l’inizio.

“Dopo l’ultima partita ci siamo detti: non ci vogliamo fermare qui. Abbiamo fatto la storia ma non ci basta. Sappiamo che sarà dura, è sempre dura per noi. Se caliamo la partita successiva, siamo fottuti, ci distruggeranno. Se stiamo a questo livello, in futuro sarà sempre più difficile. Non possiamo concedere nulla alle altre squadre, dobbiamo continuare a migliorare.”

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada prima di Italia-Sudafrica

Il capo allenatore degli Azzurri sulle scelte di formazione sue e degli avversari, le possibili sorprese e la voglia di confrontarsi con i migliori al...

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Contro il Sudafrica grande sfida per noi avanti. Sarà tutto diverso rispetto all’Australia”

Le parole del seconda linea degli Azzurri a pochi giorni dal confronto con gli Springboks

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Lavoro con una mental coach da mesi. Affrontare gli Springboks in estate ci ha dato convinzione”

Il racconto del pilone azzurro nella settimana che porta alla supersfida contro il Sudafrica

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

George Biagi: “Leggemmo in anticipo la loro giocata, rubammo la palla e la calciammo fuori”

Il DS delle Zebre ricorda la touche che segnò la prima storica vittoria degli Azzurri sul Sudafrica nel 2016

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Federico Ruzza: “Con l’Australia decisiva la difesa. Il Sudafrica non è solo fisico e potenza, è molto di più”

Il seconda linea ha analizzato con grande lucidità i punti di forza degli Springboks, prossimi avversari degli Azzurri

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale