Sei Nazioni 2024: Italia, un grande esordio nella formazione che affronta la Scozia

Un’importante novità nel triangolo allargato, mentre davanti gli Azzurri ritrovano Sebastian Negri

Sei Nazioni 2024: Italia, un grande esordio nella formazione che affronta la Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Sei Nazioni 2024: Italia, un grande esordio nella formazione che affronta la Scozia (ph. Sebastiano Pessina)

Gonzalo Quesada lancia Louis Lynagh: è questa la principale novità della formazione dell’Italia che affronta la Scozia nella quarta giornata del Sei Nazioni 2024. Il figlio d’arte (papà Michael fu campione del mondo con l’Australia nel 1991 ed è ancora oggi il miglior marcatore della storia dei Wallabies) giocherà ala, con la maglia numero 14, verosimilmente opposto a Van der Merwe. Completano il triangolo allargato i confermatissimi Capuozzo e Ioane, con Menoncello che torna a fare il centro accanto a Brex.

Per il match dell’Olimpico, che si giocherà sabato 9 marzo alle 15.15 (diretta Sky Sport Uno, Cielo e NOW) viene confermata la mediana composta da Page-Relo (nuovo titolare dopo la buona prestazione contro la Francia) e Paolo Garbisi.

Leggi anche: Sei Nazioni 2024: la formazione della Scozia che sfida l’Italia all’Olimpico

Davanti, Quesada ritrova Sebastian Negri, che sarà fondamentale come ball carrier. Al suo fianco capitan Lamaro e Ross Vintcent, confermato titolare dopo l’esordio dall’inizio contro la Francia. In seconda linea ci sono Ruzza e Niccolò Cannone, mentre davanti Fischetti e Ferrari affiancano Nicotera.

In panchina il tecnico azzurro torna al 5+3. Confermati Lucchesi, Spagnolo e Zilocchi, con Zambonin e il rientrante Lorenzo Cannone a chiudere il reparto degli avanti a disposizione. Il mediano di mischia di riserva sarà Varney, con Marin a coprire gli slot di apertura, centro ed estremo, così come Mori potrà entrare da centro o da ala.

Leggi ancheSei Nazioni 2024: la diretta TV in chiaro e lo streaming gratuito di Italia-Scozia cambiano canale

Sei Nazioni 2024: la formazione dell’Italia che affronta la Scozia

15 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 18 caps)
14 Louis LYNAGH (Harlequins, esordiente)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 33 caps)
12 Tommaso MENONCELLO (Benetton Rugby, 16 caps)
11 Monty IOANE (Lione 28 caps)

10 Paolo GARBISI (Tolone, 34 caps)
9 Martin PAGE-RELO (Lione, 6 caps)

8 Ross VINTCENT (Exeter, 2 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 36 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 53 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 52 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 39 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 51 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 21 caps)
1 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 39 caps)

A disposizione

16 Gianmarco LUCCHESI (Benetton Rugby, 20 caps)
17 Mirco SPAGNOLO (Benetton Rugby, 3 caps)
18 Giosuè ZILOCCHI (Benetton Rugby, 19 caps)
19 Andrea ZAMBONIN (Zebre Parma, 6 caps)
20 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 17 caps)
21 Stephen VARNEY (Gloucester, 27 caps)
22 Leonardo MARIN (Benetton Rugby, 7 caps)
23 Federico MORI (Bayonne, 16 caps)

Sei Nazioni 2024: la presentazione del gruppo azzurro per l’edizione 2024 del Torneo

Come ogni anno OnRugby ha aggiornato la lista con le schede biografiche degli Azzurri con l’intento di far conoscere i giocatori del nostro rugby. L’elenco degli atleti che fanno parte della rosa 2023/24, da cui potete raggiungere e consultare le singole schede, lo trovate a questo link.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Tegola Italia: Ross Vintcent rischia di saltare tutto il Sei Nazioni 2026

Da Exeter non arrivano buone notizie per il terza linea azzurro. Segnali positivi invece per Varney

26 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

L’Italia brilla anche su Planet Rugby: un azzurro inserito nel XV ideale di novembre

All'interno di una formazione stellare c'è spazio anche per uno dei leader della nazionale allenata da Gonzalo Quesada

25 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Dalle mischie al gioco aereo: il bel novembre dell’Italia un auspicio per il Sei Nazioni 2026

Le Quilter Nations Series della Nazionale tra conferme tattiche, crescita individuale e prospettive per il prossimo futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Danilo Fischetti: “Consapevolezza e fiducia: al Sei Nazioni vogliamo giocarcela con tutti”

Il pilone analizza quanto successo a novembre proiettandosi sul futuro

24 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

“Voto ai test? 7” Le voci degli Azzurri dopo Italia-Cile

I commenti dei giocatori di Gonzalo Quesada nel post partita con i Condores

23 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa alla vittoria dell’Italia sul Cile

Le opinioni dei quotidiani e dei siti d'informazione sul 34-19 degli Azzurri sui sudamericani

23 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale