Perché Frans Malherbe è uno dei migliori piloni al mondo

Il numero 3 degli Springboks vincerà il suo 50esimo cap sabato: una statistica lo incorona

Frans Malherbe in maglia Springboks alla Rugby World Cup 2019 – ph. Sebastiano Pessina

Il pilone è un mestiere difficile, e Frans Malherbe del Sudafrica è uno dei migliori a farlo.

Il numero 3 degli Springboks vincerà il suo 50esimo caps nella partita contro gli All Blacks di sabato 13 agosto, seconda giornata del Rugby Championship. A 31 anni il campione del mondo, titolare nella finale contro l’Inghilterra alla Rugby World Cup 2019, è normalmente riconosciuto come uno dei migliori al mondo nel ruolo, ma la sua eccellenza viene troppo spesso sottovalutata.

Nella settimana che ha separato le due sfide tra la Nuova Zelanda e gli Springboks, è però emersa una impressionante statistica che certifica la qualità di Malherbe: il pilone destro ha un bonus/malus di +34 per quanto riguarda i calci di punizione ottenuti in mischia ordinata a livello internazionale. Significa che di tutte le mischie a cui ha partecipato con la maglia della nazionale, e che sono terminate con un calcio di punizione, il numero di quelle che lo hanno visto dalla parte giusta del fischio arbitrale sono 34 in più rispetto a quelle in cui era da quella sbagliata.

Leggi anche: Rugby Championship: un cambio nella formazione del Sudafrica

Una cifra clamorosa, se si pensa che la grande maggioranza delle mischie oggi termina proprio con un calcio di punizione e che la supremazia in questa fase ordinata consente di guadagnare facilmente possesso e territorio a favore della propria squadra, nonché spesso consentire al proprio calciatore di andare a cercare 3 punti mettendo l’ovale tra i pali.

A corredo di questa pazzesca statistica metteteci anche che nello spogliatoio sudafricano è soprannominato Bud Spencer per la sua somiglianza con lo scomparso attore italiano ed ecco che il quadro per un giocatore leggendario, e troppo spesso sottovalutato, è definito.

Lorenzo Calamai

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship