“Quando gli All Blacks fecero la haka in spogliatoio”

15 anni fa accadde un episodio senza precedenti prima di un match tra Galles e Nuova Zelanda, riscopriamo le ragioni che portarono alla contestata scelta

Italia-All Blacks: la haka della Nuova Zelanda e l'inno azzurro all'olimpico

“Quando gli All Blacks fecero la haka in spogliatoio”

Una delle più famose versioni della Haka degli All Blacks non si è praticamente mai vista. Sono passati 15 anni dalla sfida tra Galles e Nuova Zelanda che incendiò il pre-partita al Millennium Stadium, con sia il pubblico che i giornalisti presenti che furono presi di sorpresa e si trovarono in un momento di confusione. I fatti: 25 novembre 2006, le due squadre si sfidano nel corso del tour di fine anno e la Welsh Rugby Union voleva onorare un precedente storico capitano un secolo prima: quando Galles e All Blacks inaugurarono la loro storia, il 16 dicembre 1905 durante il tour degli “Originals”, dopo la haka il pubblico gallese rispose cantando a squarciagola Land of my Father, l’inno nazionale.

Leggi anche: Un libro collega Livorno e l’Inghilterra nella nascita del rugby

Questa variazione era stata accettata in occasione della partita disputata nel 2005 (vinta 3-41 dagli All Blacks) con i neozelandesi che diedero il via libera ma solo per quell’occasione. La WRU invece lo voleva riproporre anche l’anno seguente ma i neozelandesi non erano d’accordo. A furia di trattare non si trovò un punto d’incontro, e la risposta si manifestò in qualcosa di mai visto prima (e si spera anche dopo, visto che ha tolto un momento emozionante): la haka venne fatta in spogliatoio, coi titolari schierati davanti alle riserve e allo staff tecnico. Niente spettacolo in campo, con le immagini della haka in spogliatoio che iniziarono a essere diffuse prima degli inni nazionali, poi schierati per la partita.

 

Il problema principale? Gli All Blacks erano a dir poco furiosi. Lo racconta Adam Jones, storico pilone gallese: “Sfidarli è sempre difficile, figuriamoci poi quando sono arrabbiati. Non mi dimenticherò mai di quella partita del 2006. Nick Evans, che è stato mio compagno di squadra agli Harlequins, mi raccontò che dopo l’episodio della haka sono scesi in campo per distruggerci”. E in effetti non fu un pomeriggio semplice per il Galles, travolto 45 a 10.

Mils Muliaina invece torna sull’episodio della haka in spogliatoio: “Avevamo accettato di cambiare il protocollo per il 2005 giusto perché era un’occasione speciale. Loro invece ci volevano obbligare a rifarlo, la nostra posizione era chiara invece. Abbiamo deciso insieme di farla in spogliatoio, senza pensarci più di tanto”.

Vietato fare arrabbiare gli All Blacks.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: cambia la classifica tra Rugby Championship, Pacific Nations Cup e spareggi

Cambiano tanti punteggi, sia in testa sia nella corsa alle fasce più importanti per i sorteggi della Coppa del Mondo

7 Settembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Da Cockerill a Ibrahimovic: Martin Castrogiovanni si racconta con Giteau, Mitchell, Mortlock e Ashley-Cooper

Dai litigi con l'ex tecnico dei Tigers alla burrascosa separazione dal Racing: l'ex pilone azzurro a tutto campo

26 Agosto 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

World Rugby Ranking femminile: cambia la classifica anche per l’Italia. La situazione dopo la prima giornata del Mondiale

Il primo weekend di Coppa del Mondo modifica inevitabilmente anche la graduatoria delle Nazionali

25 Agosto 2025 Terzo tempo