L’incredibile vicenda tra Quade Cooper e l’Australia, della quale non è cittadino

L’assurda e paradossale vicenda che riguarda il geniale mediano d’apertura dei Wallabies nella scorsa decade

L'incredibile vicenda tra Quade Cooper e l'Australia, della quale non è cittadino ph. Sebastiano Pessina

L’incredibile vicenda tra Quade Cooper e l’Australia, della quale non è cittadino ph. Sebastiano Pessina

Negli ultimi giorni il caso è tornato fuori, e soprattutto nell’emisfero sud ha fatto rumore: Quade Cooper, geniale mediano d’apertura e stella dei Reds e della nazionale Wallabies, non è a tutti gli effetti un cittadino australiano. Com’è possibile sembra lecito chiedersi? Eppure è così, perché lo stesso Cooper ha ripostato sui suoi social il quarto rifiuto (su quattro tentativi di richiesta di cittadinanza dal 2015) ricevuto da parte del governo australiano.

Andando con ordine, Quade Santini Cooper è nato ad Auckland nel 1988 e si è spostato a Brisbane all’età di 13 anni. Lì, frequentando i vari percorsi scolastici, si è messo in luce come grande talento ovale e per questo è stato inserito dalla federazione australiana in un programma di high-performances volto a curare i migliori talenti, e ha fatto poi il percorso che in tanti conoscono. Reds dal 2006 al 2018 (con un mezzo una parentesi a Tolone nel 2015/16) e Australia dal 2008 al 2017 (70 presenze e 154 punti), essendo qualificato (rugbysticamente parlando) come giocatore australiano.Attualmente gioca in Giappone nei Kinetsu Liners, formazione che lo ha ingaggiato nel 2019. In mezzo c’è stata anche una carriera da boxeur, sulla stregua di quanto fatto da un altro fenomeno come Sonny Bill Williams.

Riassunta la sua carriera torniamo al punto centrale, cioè la pubblicazione del rifiuto da parte del governo australiano di concedergli la piena cittadinanza, cosa questa che ha mosso a suo favore addirittura tanti neozelandesi, non certo i tifosi ideali per l’ex numero 10 dei Wallabies (basta ripensare ai suoi problemi avuti con Richie McCaw). Cooper, che si è definito “scoraggiato” dopo l’ultimo rifiuto, ha detto alla televisione australiana ABC: “Non pensavo che sarebbe stato un problema, anzi mi aspettavo una semplice formalità questa volta. Ho rappresentato questo paese sulla scena mondiale, ho incontrato la Regina Elisabetta simboleggiando l’Australia, ogni volta che ero in uno stadio e suonava l’inno mi sentivo pienamente australiano, eppure…”

Guarda anche: Le giocate più belle di Quade Cooper all’apice della sua carriera

La ABC ha allora indagato sulla questione e sembra che il nocciolo del problema sia la quantità di tempo passata fuori dal paese da Quade Cooper. Un portavoce del governo ha detto come il richiedente della cittadinanza deve essere stato in Australia negli ultimi quattro anni (cosa che lui non ha sempre fatto essendo in Giappone non potendo tornare per i confini chiusi) non potendosi assentare dal pese per più di 12 mesi in totale, inclusi 90 giorni nei 12 mesi precedenti la domanda. La ABC ha anche aggiunto come in determinate circostanze possano esserci delle eccezioni a questa regola, solo se una persona è impegnata in attività vantaggiose per l’Australia, ma il rugby union non fa parte della lista di queste attività.

La scorsa settimana sul caso è intervenuto il Ministro dell’Interno australiano Peter Dutton che ha difeso la scelta del suo governo: “Quade Cooper è un grande giocatore di rugby, e tutti vorrebbero vederlo con la piena cittadinanza australiana. C’è però un requisito temporale da rispettare”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Super Rugby Pacific: cosa è successo nell’11esimo round

Nel giorno dell'ANZAC DAY Chiefs e Crusaders ancora vittoriosi

30 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Australia, Joe Schmidt: “L’amicizia con Les Kiss mi ha convinto a rimanere”

Ufficializzato il nuovo capo allenatore dell'Australia, con incarico a partire da luglio 2026. Ha lavorato con l'attuale tecnico dei Wallabies ai temp...

30 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Super Rugby Pacific: il recap del decimo turno

Seconda vittoria stagione per i Drua. Finale clamoroso per Crusaders e Hurricanes

22 Aprile 2025 Emisfero Sud / Super Rugby
item-thumbnail

Dieci All Blacks che potrebbero “cambiare casacca” prima della Rugby World Cup 2027

Tanti giocatori potrebbero decidere di puntare a disputare il prossimo Mondiale con la maglia dei propri Paesi d'origine

22 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

E se Mark Telea passasse al Sudafrica fra tre anni?

L'ala neozelandese sarebbe eleggibile addirittura per altre due Nazionali, ma devono passare 3 anni

17 Aprile 2025 Emisfero Sud
item-thumbnail

Australia: “I club francesi smettano di venire a caccia dei nostri adolescenti”

La federazione si fa sentire dopo l'ultimo caso: La Rochelle ha offerto un contratto a un promettente giocatore di soli 16 anni

16 Aprile 2025 Emisfero Sud