Nasce la Guinness PRO14 Rainbow Cup: si giocherà con le franchigie sudafricane

Bulls, Lions, Sharks e Stormers nella nuova competizione a 16 squadre di cui faranno parte anche Zebre e Benetton

Pieter-Steph du Toit sudafrica rugby world cup 2019

Guinness PRO14 Rainbow Cup: franchigie e Springboks in campo, fra cui Pieter-Steph du Toit (Ph. Sebastiano Pessina)

Per gli appassionati di rugby, c’è un nuovo nome da memorizzare fra le competizioni dedicate ai club: quello della Guinness PRO14 Rainbow Cup, la nuova manifestazione che partirà a metà aprile del 2021 e che comprenderà nel novero delle sue partecipanti le dodici squadre del Pro14 relativo all’Emisfero Nord e 4 squadre provenienti dal Sudafrica, per un totale di 16 team.

Quali saranno le squadre che parteciperanno alla Guinness PRO14 Rainbow Cup?
La curiosità maggiore era ed è legata alle compagini del Sudafrica, che saranno: Bulls, Lions, Sharks e Stormers. In pratica le formazioni che in precedenza erano legate al Super Rugby si uniranno alle formazioni dell’Emisfero Nord.

Le altre formazioni invece saranno: Zebre e Benetton per l’Italia, Leinster, Ulster, Munster e Connacht per l’Irlanda, Scarlets, Dragons, Ospreys e Cardiff Blues per il Galles, Edimburgo e Glasgow Warriors per la Scozia.

Quando inizierà la competizione?
La manifestazione inizierà il 17 aprile 2021, dopo che il Pro14 si sarà concluso, a seguito di una stagione regolare di sedici giornate e di una finalissima da disputarsi a marzo, fra le rispettive vincitrici della Conference A e della Conference B

Quale sarà il format della Guinness PRO14 Rainbow Cup?
Le 16 squadre partecipanti verranno divise in due gironi da 8 partecipanti ciascuno. In ogni singolo girone vi saranno: 2 squadre sudafricane, 2 squadre irlandesi, 2 squadre gallesi, 1 squadra scozzese e 1 squadra italiana.

Ogni squadra giocherà una gara di sola andata contro le altre componenti del proprio raggruppamento e le due prime classificate di ogni pool si sfideranno nella finalissima del 19 giugno.

Dove si potranno vedere le partite di Zebre e Benetton nella Guinness PRO14 Rainbow Cup?
Come per le partite attuali il broadcast di riferimento rimarrà DAZN.

Leggi anche, Il rugby del futuro (prossimo): tra Pro16, sempre più vicino, e Mondiale per club

TUTTO QUELLO CHE C’è DA SAPERE SUL PRO14
Le giornate dal dodicesimo al sedicesimo turno si disputeranno tra il 20 febbraio ed il 20 marzo.

La finalissima del torneo sarà disputata in casa della formazione con il miglior ranking finale. Questa formula abbreviata consentirà di completare il calendario di andata e ritorno delle conference e le gare di ogni squadra al di fuori della propria conference di appartenenza.

Le date previste per la conclusione del Guinness PRO14 sono le seguenti:

12esima giornata –  20 Febbraio
13esima giornata – 27 Febbraio
14esima giornata –  6 Marzo
15esima giornata –   13 Marzo
16esima giornata – 30 Marzo
Finalissima –  27 Marzo

Una volta completata la sedicesima giornata le squadre meglio classificate in ciascuna Conference si qualificheranno per l’Heineken Champions Cup 2021/22. I requisiti per i play-off sono in fase di revisione.

Le dichiarazioni di Martin Anayi, CEO del board del Pro14, e di Jurie Roux, CEO di SA Rugby
Martin Anayi: “In un momento storico così difficile – ha affermato – abbiamo trovato il modo di collaborare con uno dei nostri partner per una soluzione innovativa: quel Sudafrica che poi l’anno prossimo sfiderà i British & Irish Lions. Con il tour dei Lions alle porte, è difficile immaginare qualcosa di più invitante per il pubblico che vedere i migliori atleti delle squadre celtiche sfidare gli Springboks campioni del mondo nella Guinness PRO14 Rainbow Cup”.

Jurie Roux: “L’inclusione delle Super-squadre sudafricane nella Rainbow Cup è un momento unico per il rugby sudafricano. Dopo tante difficoltà e incertezze nel 2020, la prospettiva di un ritorno al rugby internazionale per Club è qualcosa a cui tutti guardiamo con grande entusiasmo”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Manuel Zuliani rinnova con il Benetton Rugby

Importante estensione di contratto per il terza linea dei Leoni e degli Azzurri

item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre sudafricane

Come si presentano, tra mercato e obiettivi rinnovati, le compagini della Rainbow nation ai nastri di partenza del campionato

17 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

Benetton, Werchon: “Amichevoli molto promettenti. URC o Super Rugby? Ci sono delle differenze”

Il mediano biancoverde racconta le ultime fasi della preparazione e le differenze tra l'Australia e il rugby europeo

item-thumbnail

Un italiano tra i 5 “giocatori da seguire” secondo l’URC, tra Prendergast e Mngomezulu

Un azzurro inserito in una bellissima cinquina di giovani campioni

16 Settembre 2025 United Rugby Championship
item-thumbnail

URC 2025/2026: la preview della stagione per le squadre scozzesi

Mercato, giocatori chiave e prospettive di due franchigie reduci da una bella stagione, ma che devono affrontare delle incognite importanti

15 Settembre 2025 United Rugby Championship / Altri club
item-thumbnail

Tomas Albornoz: un altro anno al Benetton Rugby e poi il Top 14

In via di definizione il futuro dell'apertura argentina