Le migliori risposte alla Haka neozelandese

Francia, Inghilterra, Galles, Italia e tante altre: i loro modi (più o meno riusciti) per rispondere alla danza di guerra più famosa del mondo

La Haka è uno degli elementi che contribuiscono alla leggenda All Blacks ph. Sebastiano Pessina

La Haka è uno degli elementi che contribuiscono alla leggenda All Blacks ph. Sebastiano Pessina

La Haka è uno dei simboli sportivi più riconosciuti nel mondo, un modo di essere tutto neozelandese che ha contribuito a marchiare indelebilmente il mito degli All Blacks. Lo sappiamo, non è l’unica danza di guerra a venire eseguita prima delle partite, ma data l’infinita qualità dei tutti neri è stata preambolo di sfide storiche che le altre squadre del Pacifico (Tonga, Fiji, Samoa) non hanno potuto giocare.

Leggi anche: Ka Mate, andiamo alle origini della Haka

Si sono costruiti migliaia di miti intorno alla Haka, e con gli anni tante squadre hanno provato a “sfidarla”, non restando immobili (o facendolo dopo) di fronte ai neozelandesi ma provando a rispondere in diversi modi. In questo video di World Rugby andiamo allora a vedere cinque delle risposte che gli All Blacks si sono trovati di fronte nel corso degli anni. Un piccolo spoiler: imperdibile la sfida contro Tonga del Mondiale 2003, quando durante l’esecuzione della Haka i tongani hanno fatto la loro Sipi Tau. Da brividi.

Leggi anche: Il dettaglio sulla risposta inglese alla Haka neozelandese

Si possono poi citare altri due episodi. Il primo riguarda la sfida al Galles nel 2006, quando la federazione dei dragoni avrebbe voluto vietare agli All Blacks di fare la Haka immediatamente prima del match, cercando di imporre l’inno gallese come ultimo atto del pre-partita. I neozelandesi non furono esattamente d’accordo, e guardate dove fecero la loro danza di guerra:

Il secondo caso riguarda gli azzurri e ci riporta al 2007. Gara d’esordio del Mondiale a Marsiglia, Italia che sceglie di non guardare gli avversari durante la Haka ma di comporre un cerchio dando le spalle agli avversari. Mossa tutt’altro che ben accettata dai neri, che si imposero 76 a 14 demolendo subito la nazionale azzurra.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Video: Maxime Lucu “testa” i pali di meta in Francia-Fiji

Il 32enne mediano di mischia si è schiantato, senza conseguenze, contro le imbottiture dei pali nel tentativo di salvare una meta

17 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Garra Argentina! Sotto 21-0, rimonta e batte la Scozia: gli highlights delle Quilter Nations Series

La panchina Pumas ribalta la partita con 5 mete nel finale, scozzesi e Murrayfield impietriti

16 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Che batosta per i Wallabies! Gli highlights di Irlanda-Australia alle Quilter Nations Series

Il secondo tempo degli australiani si trasforma in un incubo, i Verdi piazzano un parziale clamoroso e stravincono la partita

16 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

La solita Francia fa e disfa, ma alla fine vince: gli highlights del successo sulle Fiji

I Bleus prima dominano, poi rischiano la frittata contro dei figiani mai domi

16 Novembre 2025 Foto e video
item-thumbnail

Il brivido, il disastro sfiorato e il calcio che salva la faccia all’82’: gli highlights di Galles-Giappone

Partita folle a Cardiff, dove i nipponici di Eddie Jones sfiorano il colpaccio e i Dragoni si salvano per il rotto della cuffia

16 Novembre 2025 Foto e video