È questa la più bella partita di rugby della storia?

Riviviamo (senza spoiler) Australia-Nuova Zelanda del luglio 2000, considerata “the greatest test match ever played”

Australia All Blacks 2000- Scott-Robinson

Australia All Blacks 2000- Scott-Robinson- Ph. AFP

Una caratteristica del mondo sportivo, indipendentemente dalla disciplina trattata, è quello di fare delle classifiche. Il giocatore più forte, quello che ha segnato più punti, quello maggiormente capace di fare la differenza e tanti altri aspetti. Ma se prendessimo in considerazione un’intera partita, quale potremmo considerare come la più bella di sempre? Due tra le più prestigiose testate che scrivono di Ovalia (l’inglese Guardian e il New Zealand Herald), non hanno dubbi a riguardo: la scelta cade su Australia-Nuova Zelanda del 15 luglio 2000, prima partita del Tre Nazioni di quell’anno. Vogliamo provare a raccontare la sfida senza parlare del risultato finale, ma solamente presentandovela e sottolineandone alcune caratteristiche, per far si che, chi non si ricorda come andò, abbia la possibilità di gustarsela guardando gli highlights pubblicati in fondo alla pagina. Prima della gara venne suonata e intonata dal pubblico Waltzing Matilda, popolarissima in Australia e utilizzata fino alla Coppa del Mondo 2003. (Il video seguente non riguarda una partita di rugby ma permette di riascoltarla)

Partiamo dal contesto: irripetibile e, questo con certezza assoluta, da record. Mai nessuna partita di rugby è stata vista da così tanti spettatori e difficilmente questo record potrà essere battuto. Furono 109.874 i paganti per Australia-Nuova Zelanda, che si giocò a Sydeny in quello che oggi chiamiamo ANZ Stadium, ma che a pochi giorni di distanza da quel 15 luglio avrebbe ospitato la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici del 2000. Per questo motivo fu creata una struttura semplicemente gigante, con delle tribune extra che andavano sopra le attuali “curve”. Spazi aggiuntivi che l’anno seguente vennero smontati, facendo scendere la capienza da 110.000 agli attuali 82.500, rendendo impossibile raggiungere di nuovo quei numeri nello stesso impianto. Un numero record di tifosi fu dunque testimone della partita, battendo il vecchio primato di 104.000 per Scozia-Galles del 5 Nazioni 1975.

Scendendo in campo poi, troviamo due squadre in un momento decisamente diverso della loro storia. L’Australia era Campione del Mondo in carica, dopo il successo nell’edizione 1999, e presentava al via nove titolari (Harry, Foley, Giffin, capitan Eales, Wilson, Gregan, Larkham, Roff e Herbert) del trionfo di pochi mesi prima a Twickenham contro la Francia. Inoltre gli aussies lanciavano nella competizione un giovanotto, tal Stirling Mortlock, che farà decisamente bene nella sua carriera in Nazionale. Dall’altra parte del campo c’erano degli All Blacks ancora furiosi per l’eliminazione in semifinale al recente Mondiale, beffati da una grande Francia. Wayne Smith era all’esordio come commissario tecnico, Todd Blackadder il nuovo capitano al posto di Randell, e nel XV di partenza c’era un triangolo allargato tra i più forti della storia ovale: ala sinistra Jonah Lomu, ala destra Tana Umaga, estremo Christian Cullen. Tre nomi semplicemente leggendari, con Lomu che purtroppo si stava avviando alla fine della sua prima parte di carriera (quella sicuramente migliore) e che a breve sarebbe stato condizionato dai problemi ai reni che gli costeranno poi la vita nel 2015.

Queste le formazioni al via, agli ordini dell’arbitro sudafricano Andrè Watson:
Australia – Latham; Mortlock, Herbert, Little, Roff; Larkham, Gregan; Williams, Wilson, Connors, Eales, Giffin, Dyson, Foley, Harry.
Nuova Zelanda – Cullen; Umaga, Ieremia, Alatini, Lomu; Mehrtens, Marshall; Cribb, Robertson, Randell, Maxwell, Blackadder (capt), Meeuws, Oliver, Hoeft.

Con tutti questi ingredienti è davvero tutto pronto per un grande spettacolo. Restate incollati al video fino alla conclusione della partita, perché le emozioni di questa sfida sono semplicemente incredibili.

E’ attivo il canale Telegram di OnRugby. Iscriviti per essere sempre aggiornato sulle nostre news.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

World Rugby Ranking: grande bagarre alle spalle del Sudafrica capolista

Gli Springboks guardano dall'alto in basso la classifica, ma al prossimo turno entreranno nella mischia anche loro

2 Novembre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Stormers sempre al comando, Bath scavalca Munster

Scalano la graduatoria il Tolosa, Bordeaux e Stade Francois. Perde una posizione il Benetton

item-thumbnail

Una settimana di rugby: l’Italia verso i Test Match, l’ultimo turno di URC, i nuovi equilibri della Serie A Elite

Il rugby internazionale, le franchigie, il campionato italiano e una squalifica clamorosa nella settimana ovale dal 20 al 26 ottobre

27 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

European OnRugby Ranking: Bath perde la vetta, ma che tonfo per Benetton e Leinster!

Cambio al vertice, sono altri i club di URC a ben performare anche nella nostra classifica

item-thumbnail

Una settimana di rugby: le convocazioni dell’Italia per novembre, i ko di Benetton e Zebre, il Rugby Championship che verrà

Le notizie dal rugby internazionale e dai campionati pensando anche al rugby del futuro

20 Ottobre 2025 Terzo tempo
item-thumbnail

Ritorna l’European OnRugby Ranking: i criteri e la nuova classifica 2025-26

Ritorna la nostra classifica settimanale, ideata dal nostro Luca Corolli: ecco come funziona

15 Ottobre 2025 Terzo tempo