Rugby Championship: i convocati del Sudafrica per le sfide contro Nuova Zelanda e Argentina

Nel gruppo di 36 elementi, per le due trasferte in calendario, c’è Faf de Klerk ma non capitan Kolisi

sudafrica galles Faf de Klerk

ph. Reuters

Dopo la netta vittoria contro l’Australia nell’esordio casalingo di sabato scorso, valido per la prima giornata del Rugby Championship 2019, il Sudafrica è tornato subito al lavoro per mettere nel mirino i prossimi due impegni in calendario: le trasferte contro Nuova Zelanda e Argentina.
Gli Springboks infatti guidano la classifica del torneo con cinque punti e sabato prossimo (h 09.35 con diretta su Sky Sport) si giocheranno molte delle loro chance di vittoria facendo visita agli All Blacks.
Rassie Erasmus, tecnico della selezione della Rainbow Nation, ha quindi diramato la lista dei 36 convocati che affronteranno questo mini tour nei prossimi quindici giorni: si prolunga purtroppo l’assenza del capitano Siya Kolisi, per un infortunio al ginocchio, mentre fra i rientri più significativi vi sono sicuramente quello di Faf de Klerk e Handré Pollard, i quali dovrebbero essere incaricati di gestire la cabina di regia prima nel duello coi campioni del mondo e poi nel match contro i Pumas.

Avanti (21): Schalk Brits (Bulls), Marcell Coetzee (Ulster), Lood de Jager (Bulls), Thomas du Toit (Sharks), Pieter-Steph du Toit (Stormers), Rynhardt Elstadt (Toulouse), Eben Etzebeth (Stormers), Lizo Gqoboka (Bulls), Steven Kitshoff (Stormers), Vincent Koch (Saracens), Francois Louw (Bath), Frans Malherbe (Stormers), Malcolm Marx (Lions), Bongi Mbonambi (Stormers), Tendai Mtawarira (Sharks), Franco Mostert (Gloucester), Trevor Nyakane (Bulls), Marvin Orie (Lions), Kwagga Smith (Lions), RG Snyman (Bulls), Duane Vermeulen (Bulls)

Trequarti (15): Lukhanyo Am (Sharks), Damian de Allende (Stormers), Faf de Klerk (Sale Sharks), Andre Esterhuizen (Sharks), Warrick Gelant (Bulls), Elton Jantjies (Lions), Herschel Jantjies (Stormers), Cheslin Kolbe (Toulouse), Jesse Kriel (Bulls), Makazole Mapimpi (Sharks), S’bu Nkosi (Sharks), Willie le Roux (Toyota Verblitz), Handré Pollard (Bulls), Cobus Reinach (Northampton Saints), Frans Steyn (Montpellier)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rassie Erasmus si schiera: “Meglio allineare il Rugby Championship col Sei Nazioni”

"Non vedo alcun motivo per cui noi, Nuova Zelanda, Argentina e Australia dovremmo opporci"

19 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

SANZAAR annuncia il futuro del Rugby Championship

Pubblicato il calendario dei prossimi cinque anni delle maggiori squadre dell'emisfero sud

16 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

E se il The Rugby Championship si giocasse in contemporanea al Sei Nazioni?

Un ipotesi che guarda al futuro, con anche la possibilità di un'espansione del torneo

8 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Il Sudafrica soffre, batte l’Argentina e vince il Rugby Championship 2025

A Twickenham termina 27-29 per gli Springboks che alzano il trofeo per il secondo anno consecutivo

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Gli All Blacks piegano una tenace Australia e tengono aperto il Rugby Championship

Vittoria con bonus per i neozelandesi a Perth, ma conquistata solo allo scadere

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship
item-thumbnail

Sudafrica, All Blacks e Australia, bagarre per il Rugby Championship. La preview dell’ultima giornata

Tre le squadre in lotta per il titolo, ma l'Argentina non resterà a guardare: lo spettacolo al via dalle 11:45, poi alle 15:00 il match finale

4 Ottobre 2025 Emisfero Sud / Rugby Championship