Marco Antonio Gennari, il piede d’oro del Valorugby

Dopo la vittoria in Coppa Italia, abbiamo parlato con il cecchino dei reggiani e (anche) del suo grande rendimento dalla piazzola

ph. Valorugby Emilia

Marco Antonio Gennari, ala classe ’92 del Valorugby Emilia, è stato il grande protagonista del successo dei diavoli rossi nella finale di Coppa Italia, andata in scena ieri a Parma, con 17 punti e la consueta efficacia dalla piazzola. Abbiamo parlato con lui della gara del Lanfranchi, addentrandoci, poi, in altre questioni legate all’annata del club emiliano e la crescita dell’atleta ex Viadana.

“Ieri a Parma siamo partiti veramente forte, giocando bene e prendendoci un buon vantaggio, anche se a un certo punto, anche a causa di qualche difficoltà in mischia ed in touche abbiamo avuto un calo, ma ad inizio secondo tempo ci siamo ripresi e siamo riusciti a gestirla piuttosto bene fino al successo finale”, esordisce il talentuoso trequarti emiliano, spiegandoci come la finale di Coppa sia stata uno specchio della notevolissima stagione dei diavoli.

“A volte, magari, siamo stati anche un pizzico fortunati, però, analizzando tutta la stagione, anche grazie agli acquisti di peso che sono arrivati sia tra gli avanti che tra i trequarti, si nota come la nostra squadra sia quasi sempre riuscita a superare i momenti difficili, sia nel corso di una singola gara, restando nel match, che durante il campionato”, prosegue tratteggiando nei dettagli la forza che ha permesso al Valorugby di spiccare il volo, effettuando un salto di qualità sostanziale rispetto all’anno scorso, con l’obiettivo playoff ormai ad un passo. Ma l’ambizione della compagine guidata dal presidente Enrico Grassi è tale per cui questa Coppa sia solo un lussuoso punto di partenza.

“Come ha detto Roberto (l’allenatore Manghi, ndr), questo è solo un primo passaggio nella nostra stagione. Ora Dobbiamo raggiungere il traguardo dei playoff, e poi il grande obiettivo è cercare di vincerli”, spiega senza giri di parole, chiarendo gli aspetti su cui la squadra deve assolutamente migliorare.

“Dobbiamo cercare di entrare in campo sempre con la stessa mentalità sia contro una super big che contro una piccola, rispettando al meglio il piano di gioco che ci hanno dato gli allenatori. La nostra missione è quella di riuscire il più possibile a giocare di squadra. Ce lo dice sempre coach Manghi, perché non appena pensiamo di risolvere le contese come individualità andiamo in difficoltà. Ci deve essere sempre collaborazione l’un con l’altro, e tra reparti, con trequarti ed avanti che devono lavorare come un compartimento stagno”, chiarisce con grande consapevolezza di quanto fatto e quanto ancora si debba costruire.

Una crescita, quella della squadra emiliana, andata di pari passo a quella del ragazzo nocetano, che pur dividendo le proprie giornate tra il lavoro in azienda ed il campo da rugby, si è consacrato verosimilmente come il miglior calciatore del massimo torneo tricolore, settimana dopo settimana. “Mi aspettavo una buona stagione, probabilmente, però, non fino a questo punto. Personalmente sono soddisfatto, perché poter essere sempre protagonista (16 gare su 19 da titolare, ndr) è molto bello. Ora sto lavorando per arrivare (e poi giocare) al 100 % delle mie possibilità i playoff”.

“Non ci sono segreti, ma devo ringraziare la società. A volte, lavorando a Noceto, non riesco ad essere ad allenamento. Tuttavia, posso allenarmi in autonomia a Parma, seguito dal preparatore Silvano Garbin. Per fortuna Roberto, Willie e Carlo, i nostri allenatori, sono estremamente aperti e mi danno la possibilità di supplire alle mie assenze in modo diverso, e questo mi consente di essere comunque”, chiarisce Gennari, fiero del suo percorso professionale.

Prima di chiudere la nostra chiacchierata c’è spazio anche per un’analisi della ‘situazione calciatori’ in Italia. “Per quanto mi riguarda, il calcio piazzato è prima di tutto un qualcosa di naturale. Se non hai quel talento, è difficile salire di colpi. Lo puoi fare allenandoti, ovviamente, ma senza esagerare. Io, ad esempio, ho la fortuna di avere questa dote innata. Poi, chiaramente mi alleno, ma sempre misurando il tempo e le energie, evitando di finire in over training. Forse da noi, soprattutto a livello giovanile, si eccede con i training focalizzati solamente su quell’aspetto del gioco. Ricordo anche sessioni in Under 20 di 3 ore solo sui piazzati, e per quello che è il mio rapporto con i penalty, probabilmente è troppo. Però, va detto che questo è un aspetto molto soggettivo: la sua interpretazione, più o meno corretta, è diversa atleta per atleta”.

Matteo Viscardi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Serie A Elite, Rovigo vuole il bis. Zambelli: “Puntiamo al secondo scudetto consecutivo. E bisogna ammodernare lo stadio”

Il presidente rossoblù è intervenuto durante la presentazione della squadra per la stagione che sta per cominciare

15 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite, Viadana aggiunge un flanker argentino alla rosa

Un altro acquisto per la squadra mantovana in vista della stagione 2025/2026

14 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Valorugby: un giovane estremo per Marcello Violi

Il giocatore classe 2004 ha giocato per Viadana e ha vestito la maglia dell'Italia U20

14 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: i risultati delle amichevoli del week-end

Vincono Petrarca, Valorugby, Lyons e Viadana

14 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: rinforzo in prima linea per il Mogliano

Torna in Veneto una vecchia conoscenza del club che aumenta le opzioni nel ruolo di tallonatore

12 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite
item-thumbnail

Serie A Elite: il programma delle amichevoli del weekend

Continua il cammino di preparazione verso l'inizio della stagione, che partirà il 26-27 settembre con la Supercoppa Italiana e la Coppa Italia

12 Settembre 2025 Campionati Italiani / Serie A Elite