Test Match 2018: gli All Blacks espugnano Twickenham battendo l’Inghilterra di misura per 16-15

Partita tiratissima, vinta dalla Nuova Zelanda in rimonta grazie alla meta di Mckenzie e al piede di Barrett

Ph. Reuters/Andrew Boyers

La partita inizia subito in maniera esplosiva: Ashton riceve al largo un passaggio di Youngs che salta diversi intervalli, punta la bandierina e va in meta. Twickenham esplode di gioia, Farrell però manda sul palo la conversione. Si va sul 5-0. Gli All Blacks accusano il colpo, i padroni di casa continuano a ritmo tambureggiante. Sporcano una rimessa laterale, riconquistano l’ovale organizzando qualche fase e al decimo allungano grazie al drop del numero dieci che questa volta in maniera precisa indirizza bene il drop dell’8-0.
Il match si gioca ad un livello di intensità incredibile, la pioggia non aiuta le due squadre che commettono qualche errore di handling e spesso si affidano al gioco al piede per spostare lontano dai rispettivi ventidue il fronte di gioco. Si supera la metà della prima frazione, l’Inghilterra è impetuosa e sugli sviluppi di una touche in zona offensiva scatena tutta la potenza del suo pack per una maul avanzante che arriva direttamente in meta guidata da Hartley. La conversione non manca: britannici clamorosamente avanti 15-0. Shields intanto è vittima di una concussion e lascia il posto a Lawes.
Superata la mezz’ora gli All Blacks hanno la prima vera opportunità per colpire entrando in zona punti. L’abbrivio è complicato, ma dopo una mischia e alcune azioni di forza l’ovale giunge a Barrett attira la difesa su se stesso liberando internamente il canale per Mckenzie che riceve e conclude schiacciando. Manca meno di un minuto alla fine del primo, gli All Blacks riconquistano l’ovale sul restart proiettandosi nuovamente in attacco. Il tempo diventa “rosso”, l’Inghilterra abbassa la soglia dell’attenzione scoprendosi un po’ indisciplinata. Un peccato che a questi livelli costa tantissimo e si traduce in una punizione ravvicinata e centrale che Barrett trasforma mandano complessivamente le squadre al riposo sul 15-10.

 

Il secondo tempo si apre subito con i neozelandesi in pressione. Savea fallisce per pochissimo l’appuntamento con un passaggio di Aaron Smith che gli avrebbe consegnato un’autostrada verso la marcatura pesante. I “Tuttineri” hanno un altro piglio rispetto all’avvio di gara e si stanziano nella metà campo avversaria decisi a ricavarne altri punti. Al quarantaseiesimo il drop perfetto di Barrett ne è la testimonianza, che avvicina ulteriormente le due contendenti sul 15-13.
Non c’è un attimo di respiro a Londra, solo la pioggia ha attenuato il suo incedere sul meraviglioso prato di Twickenham. Sinckler sul più bello sciupa tutto commettendo un in-avanti a pochissimi metri dalla linea di meta, gli All Blacks tirano un sospiro di sollievo. La formazione di Eddie Jones intanto recupera Shields, mentre Jamie George è già della partita avendo sostituito Hartley al secondo minuto della ripresa.
I pit-stop in prima linea si susseguono da entrambe le parti. In corrispondenza dello scoccare dell’ora di gioco poi, ecco il sorpasso dei numero uno del ranking mondiale: è ancora Barrett dalla piazzola a non sbagliare mettendo a referto i punti del temporaneo 15-16.
La partita vive una fase di stanca, prima del rettilineo finale. Calci di spostamento e grabber d’avanzamento si moltiplicano. Nessuna delle due squadre riesce ad ottenere il comando delle operazioni.
La rappresentativa della Rosa le prova tutte e a seicento secondi dalla fine mette in campo anche Ford, che va a rilevare Ben Te’o tornando a formare con Farrell, che nel frattempo “scivola” in posizione da primo centro, la storica coppia della prima Inghilterra post Mondiale 2015.
Al settantacinquesimo, all’improvviso, poi un’emozione attraversa le anime del pubblico inglese accorso allo stadio: Perenara gestisce male un pallone che esce da un raggruppamento venendo stoppato nel suo tentativo di liberazione da Lawes. L’ovale schizza impazzito nella zona di Underhill, con il terza linea che stringe il pallone fra le mani e comincia a correre eludendo in maniera ubriacante un inerme Beauden Barrett. Sarebbe meta, se non fosse che poco prima della convalida l’attenzione dell’arbitro viene richiamato dall’assistente (l’italiano Marius Mitrea) e dal TMO che rilevano un fuorigioco di partenza dell’avanti inglese. L’azione viene annullata, il punteggio rimane immutato. 
E’ una mazzata che paradossalmente regala ai padroni di casa ancora una stilla di energia per provare il tutto per tutto, ma gli All Blacks stringono i denti riuscendo ad opporsi e portando a casa la partita per 15-16.

 

Inghilterra: 15 Elliot Daly, 14 Chris Ashton, 13 Henry Slade, 12 Ben Te’o, 11 Jonny May, 10 Owen Farrell (cc), 9 Ben Youngs, 8 Mark Wilson, 7 Sam Underhill, 6 Brad Shields, 5 George Kruis, 4 Maro Itoje, 3 Kyle Sinckler, 2 Dylan Hartley (cc), 1 Ben Moon
A disposizione: 16 Jamie George, 17 Alec Hepburn, 18 Harry Williams, 19 Charlie Ewels, 20 Courtney Lawes, 21 Danny Care, 22 George Ford, 23 Jack Nowell

Marcatori Inghilterra
Mete: Chris Ashton (2), Dylan Hartley (24),
Conversioni: Owen Farrell (25)
Punizioni:
Drop:  Owen Farrell (10)

 

Nuova Zealanda: 15 Damian McKenzie, 14 Ben Smith, 13 Jack Goodhue, 12 Sonny Bill Williams, 11 Rieko Ioane, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Ardie Savea, 6 Liam Squire, 5 Brodie Retallick, 4 Samuel Whitelock, 3 Owen Franks, 2 Codie Taylor, 1 Karl Tu’inukuafe
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Ofa Tuungafasi, 18 Nepo Laulala, 19 Scott Barrett, 20 Matt Todd, 21 TJ Perenara, 22 Richie Mo’unga, 23 Ryan Crotty

Marcatori Nuova Zelanda
Mete: Damian McKenzie (38)
Conversioni: Beauden Barrett (39)
Punizioni: Beauden Barrett (40+4, 60)
Drop: Beauden Barrett (46)

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Test Match: nella formazione degli All Blacks che sfida l’Irlanda torna Beauden Barrett

Scott Robertson si affida molto a giocatori d'esperienza per la sfida di Chicago

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: le formazioni di Scozia-USA, c’è Tommaso Boni negli States

Squadre pronte a incrociarsi a Murrayfield con calcio d'inizio alle 18.40

31 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Test Match: nella formazione dell’Irlanda per gli All Blacks, c’è Crowley da titolare

Prendergast partirà dalla panchina, con lui anche un cambio di lusso. Le scelte di Andy Farrell

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la prima formazione dell’Australia per la sfida all’Inghilterra

Occhi puntati sui Wallabies anche in vista della sfida che poi vedrà gli uomini di Schmidt trovarsi contro l'Italia a Udine

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Verso Francia-Sudafrica: “Guerra di spie” tra Fabien Galthié e Rassie Erasmus

Preparazione meticolosa, e segreta, in vista del test match più sentito dai Bleus: lo scontro con gli Springboks campioni del Mondo

30 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: un esordiente nella formazione del Sudafrica che sfida il Giappone

Erasmus mischia le carte in tavola ma non sottovaluta i nipponici: Kolbe fa l'estremo

29 Ottobre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match