Inghilterra: la ricerca del numero 7 sembra finita

Nei test match di novembre Sam Underhill è emerso come un giocatore pronto a impossessarsi della maglia

ph. Reuters

ph. Reuters

“In realtà se non ti manda messaggi, probabilmente è un buon segnale.” Le parole sono di Sam Underhill, così come sono apparse sul Guardian di oggi, e si riferiscono a Eddie Jones.
 
Il quotidiano britannico ha dedicato al terza linea di Bath una lunga intervista, per capire e conoscere meglio il 21enne che sembra essere diventato il padrone della maglia numero 7 dell’Inghilterra. Dopo il mondiale casalingo, e fallimentare, la nazionale della Rosa ha a lungo inseguito il profilo di un terza linea dal lato aperto classico, un difensore eccellente specializzato nel placcaggio e nel recupero del pallone al breakdown.
 
Underhill è un classe 1996, è nato negli Stati Uniti ed ha capitanato la nazionale inglese under-18, in una stagione, quella 2014, che ha visto tale selezione rimanere imbattuta. Ha ottenuto il suo primo cap lo scorso giugno, quando l’Inghilterra è andata in tour in Argentina.
 
Le sfide ai Pumas hanno per il momento caratterizzato la carriera internazionale del giovane di Bath: è stato durante questo novembre che si è reso protagonista di un’ottima prova contro la nazionale argentina nel corso della vittoria di Twickenham, impressionando con 20 placcaggi contro alcuni dei ball carrier più temibili del panorama ovale mondiale.
 
“Essere buoni placcatori è una buona cosa, ma in termini di gioco non sono tutto. Non vuoi essere riconosciuto solo come quello che dà delle gran botte, perché questo non fa di te un buon difensore, fa di te un buon placcatore quando le cose giocano a tuo favore- ha dichiarato Underhill, denotando una conoscenza piuttosto profonda del proprio ruolo – “Essere bravi in qualcosa significa riuscire a prendere decisioni e se c’è solo una cosa che sai fare bene, allora non c’è nessuna decisione che tu possa prendere.”
 
Underhill dimostra qualcosa in più dei suoi 21 anni, un ragazzo che conosce i propri limiti, ma anche i propri margini di crescita: “La difesa è come l’attacco: fare sempre la stessa cosa per tutto il tempo non ti rende maggiormente efficace.”
 
“L’attacco è qualcosa su cui devo lavorare e posso contare sull’insegnamento di alcuni ragazzi fantastici a Bath, come Taulupe Faletau e Francois Louw – dice Underhill, che insieme ai due internazionali compone una impressionante terza linea per la squadra di Premiership, che vanta anche la presenza di un altro giovane di grandissimo talento come Zach Mercer – C’è sempre spazio nel campo e quando hai 15 giocatori che sanno come muovere il pallone, diventa tutto più facile: è meglio giocare fuori dal gioco strutturato, guardando ciò che hai di fronte. Cercherai sempre di affidarti a quello che sai fare meglio, ma sono pronto a lavorare sulla mia manualità. La difesa è importante, ma fare 20 placcaggi significa che l’altra squadra ha tenuto il pallone.”
 
Sam Underhill sta lottando contro il tempo per poterci essere contro Tolone, essendo stato messo fuori combattimento nei primi minuti della partita dell’Inghilterra contro l’Australia. E’ la seconda concussion che il flanker subisce dall’inizio della stagione: “Credo che sia un rischio del mestiere, ma non qualcosa di cui doversi preoccupare di per sé. Si placca con le spalle e la testa sta vicina alle spalle. E’ impossibile essere un placcatore aggressivo senza rischiare di prendere un colpo in testa.”
 
“Si tratta di scegliere bene il tempo e trovare altri modi di placcare: per quelli grandi e grossi è più facile perché non devono pensare molto alla tecnica. Per giocatori più bassi come me, l’altezza di placcaggio è più bassa e c’è più rischio di mettere la testa dove non dovrebbe stare – ha sentenziato Underhill, analizzando anche il fatto che il placcatore è più esposto al rischio dalla struttura del gioco – La maggior parte delle regole protegge il portatore di palla ed è giusto, ma l’altra faccia della medaglia è che il placcatore non è così salvaguardato. Giustamente le regole prevedono un abbassamento dell’altezza del placcaggio e i placcaggi alti sono adesso arbitrati molto bene e i cambiamenti di regolamento hanno avuto un cambiamento tangibile sul gioco. Il fatto è che se ti devi abbassare, la tua testa è nel posto in cui arriva la maggior parte della forza attraverso il portatore di palla.”
 
L’anno scorso Underhill giocava agli Ospreys, ed è quindi diventato eleggibile per l’Inghilterra solo quest’anno, piombando nel rugby internazionale e prendendosi, almeno per il momento, la maglia numero 7 dell’Inghilterra. Il Sei Nazioni sarà il suo banco di prova definitivo, colpi in testa permettendo.

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Quilter Nations Series: lotta a colpi di mete a Parigi, poi lo sprint finale della Francia piega l’Australia

I Wallabies hanno dato tutto nell'ultimo match dell'anno, offrendo una grande partita nonostante l'esito infine negativo

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: il Sudafrica passa a Dublino, contro un’Irlanda indisciplinata

Gli Springboks vincono un'altra gara del loro novembre nell'Emisfero Nord. Tantissimi i cartellini usati dal direttore di gara

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Australia con le spalle al muro a Parigi, la preview del match con la Francia

Al termine di un 2025 infinito, i Wallabies devono trovare le ultime energie per non chiudere in picchiata un'annata che li vedeva in ripresa

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: a Cardiff la Nuova Zelanda “doppia” il Galles segnando sette mete

Al Principality Stadium Dragoni e All Blacks mettono a segno 11 marcature. Tripletta di Tom Rogers, doppiette per Caleb Clarke e Sevu Reece

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: la preview di Irlanda-Sudafrica, scontro fra titani a Dublino

Gli uomini di Farrell contro quelli di Erasmus, in 80 minuti attesissimi. Calcio d'inizio alle 18:40

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match
item-thumbnail

Quilter Nations Series: Galles-Nuova Zelanda, sfida fra deluse in difficoltà. La preview del match

Gli All Blacks giocano l'ultima partita del 2025 in casa dei Dragoni che perdono Aaron Wainwright

22 Novembre 2025 6 Nazioni – Test match / Test Match