Test Match: il rugby si prende la U Arena, in campo Francia-Giappone

Nel nuovo impianto di Nanterre i Bleus vanno alla ricerca della prima vittoria in stagione. Diretta tv su Eurosport 2

ph. Reuters/Charles Platiau

La U Arena di Nanterre (ph. Reuters/Charles Platiau)

Quella di Nanterre sarà una serata speciale per la palla ovale transalpina: la U Arena, il nuovo impianto costruito nella città a nord-ovest di Parigi, ospiterà la sua prima partita di rugby. Davanti ad oltre 20.000 spettatori attesi (la capienza massima è di 30.000), Francia e Giappone chiuderanno il loro mese di Test Match inaugurando lo stadio che diventerà poi la casa del Racing 92. Segni particolari? Tetto chiuso, prato sintetico, distanza di cinque metri tra il campo e la tribuna più vicina e un enorme schermo posto alle spalle dei pali, dove non è stata prevista nessun’altra tribuna ma un ulteriore spazio destinato a costruzioni come uffici e aree da sfruttare per gli altri eventi che ospiterà la U Arena (concerti, come quelli dei Rolling Stones, ma non solo).

 

Tornando alla partita, i Bleus cercheranno di portare a casa la prima partita della stagione dopo le sconfitte contro All Blacks e Sudafrica, che hanno amplificato la crisi della squadra di un Guy Noves sempre più sulla graticola. Per aggirare il pericolo nipponico, il CT si affida ai due esordienti Gabriel Lacroix (due mete nel test non ufficiale contro la Nuova Zelanda a Lione) e Sekou Macalou, al giovane talento Damian Penaud e ad una mediana con Serin e Trinh-Duc, che cercheranno di scalzare Dupont e Belleau dalle gerarchie. Il Giappone arriva a Nanterre forte della vittoria contro Tonga per 30-6 e cercherà un’impresa non così fuori portata vista la situazione francese, ma per la quale il CT Jamie Joseph non potrà prescindere da una migliore prestazione difensiva dei suoi uomini.

 

Il calcio d’inizio sarà alle 21:00, la partita verrà trasmessa in diretta su Eurosport 2 (canale 211 di Sky, 373 di Mediaset Premium) dalle ore 20:30.

 

Francia: 15 Scott Spedding, 14 Gabriel Lacroix, 13 Damian Penaud, 12 Henry Chavancy, 11 Teddy Thomas, 10 Francois Trinh-Duc, 9 Baptiste Serin, 8 Louis Picamoles, 7 Sekou Macalou, 6 Judicaël Cancoriet, 5 Sébastien Vahaamahina, 4 Romain Taofifenua, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado (c), 1 Jefferson Poirot
A disposizione: 16 Camille Chat, 17 Daniel Kotze, 18 Sebastien Taofifenua, 19 Paul Jedrasiak, 20 Fabien Sanconnie, 21 Antoine Dupont, 22 Mathieu Bastareaud, 23 Hugo Bonneval

 

Giappone: 15 Kotaro Matsushima, 14 Lomano Lemeki, 13 Timothy Lafaele, 12 Harumichi Tatekawa, 11 Kenki Fukuoka, 10 Yu Tamura, 9 Yutaka Nagare, 8 Amanaki Mafi, 7 Michael Leitch (c), 6 Kazuki Himeno, 5 Shinya Makabe, 4 Wimpie van der Walt, 3 Jiwon Koo, 2 Shota Horie, 1 Keita Inagaki
A disposizione: 16 Atsushi Sakate, 17 Shintaro Ishihara, 18 Asaeli Ai Valu, 19 Yoshitaka Tokunaga, 20 Fetuani Lautami, 21 Fumiaki Tanaka, 22 Sione Teaupa, 23 Yoshikazu Fujita

 

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati

item-thumbnail

All Blacks: Richie Mo’unga ha rifiutato un contratto a lungo termine

Il mediano di apertura tornerà in Nuova Zelanda l'anno prossimo, ma solo fino alla Rugby World Cup 2027

item-thumbnail

Antoine Dupont giocherà le Autumn Nations Series?

Il campione francese ha parlato all'Equipe del suo recupero