Stati Uniti e Canada, ecco i nuovi allenatori

Nuove panchine internazionali per Gary Gold e Kingsley Jones

gary gold rugby

ph. Reuters

Arrivano due nuovi allenatori sulle panchine di Stati Uniti e Canada.

 

Stati Uniti: Eagles affidati a Gary Gold

La federazione statunitense ha affidato a Gary Gold la panchina della nazionale Eagles. Sudafricano classe 1967 e attuale Director of Rugby di Worcester, ha iniziato la sua carriera da tecnico come allenatore della mischia ai London irish sotto la guida di Brendan Venter. Lo stesso ruolo lo ha ricoperto ai Western Province e nello staff Springboks. Poi il ritorno in Inghilterra a Newcastle e Bath: lascerà la Premiership a fine stagione per attraversare l’Atlantico.

“Siamo dispiaciuti che ci lasci, ma capiamo il suo desiderio di allenare a livello internazionale – ha dichiarato il Chairman dei Warriors Bill Bolsover – Cerchiamo qualcuno che sappia portare avanti il suo lavoro”. Le parole di Gold: “Ringrazio il Board per aver capito la mia decisione di accettare una panchina internazionale. Fino a fine stagione il mio focus resterà sul lavoro qui a Worcester”.

 

 

Canada: Kingsley Jones per centrare i Mondiali

Kingsley Jones ha lasciato il suo ruolo di high performance con la federazione gallese per diventare head coach della nazionale canadese. Gallese classe 1969 e un passato di giocatore in Inghilterra, ha iniziato la carriera da allenatore a Doncaster prima di divenire tecnico degli avanti a Sale. Degli Sharks è stato head coach, prima di tornare in Galles nello staff dei Dragons. Nel frattempo era allenatore della Russia. In Canada obiettivo numero uno la qualificazione alla RWC, sfumata al primo tentativo dopo la sconfitta contro gli Stati Uniti: la nazionale in rosso affronterà l’Uruguay. A novembre invece impegni in Europa contro Georgia, Spagna e Fiji.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Nations Cup 2026: Italia e non solo. Le prime possibili partite della nuova competizione di World Rugby

La nuova competizione si avvicina e dalle prime voci dei giornali esteri viene fuori una prima bozza di calendario, ma ci sono ancora dei problemi da ...

item-thumbnail

Le avversarie dell’Italia nella Nations Cup 2026

Il nuovo torneo dovrebbe incominciare la prossima estate e si vocifera già dei tre incontri che toccheranno agli Azzurri

item-thumbnail

La Nuova Zelanda conquista la vetta del ranking mondiale

La sconfitta casalinga contro l'Australia costa caro al Sudafrica, che crolla al terzo posto

item-thumbnail

Le date fondamentali per il rugby internazionale nella stagione 2025/2026

Gli appuntamenti più rilevanti per le selezioni nazionali maschili e femminili

item-thumbnail

La proposta di modifica delle regole sull’eleggibilità che coinvolge Eli Snyman

Il seconda linea del Benetton potrebbe diventare eleggibile per l'Italia nel 2028, ma ci sono anche altri giocatori importanti interessati