Conor O’Shea: a volte le scelte facili non sono quelle giuste

Il Commissario Tecnico spiega in conferenza stampa le scelte per domenica

conor o'shea italia nazionale sei nazioni rugby

ph. Sebastiano Pessina

Non mancano sorprese nella prima uscita sul palcoscenico del Sei Nazioni per il Commissario Tecnico Conor O’Shea. La formazione annunciata dal tecnico irlandese, infatti, ha in parte stupito: a mediano di mischia torna Gori dopo che Bronzini è partito nei tre Test Match di novembre, ai centri non c’è Michele Campagnaro che parte dalla panchina (e che nel comunicato stampa è chiamato utility back, segno che probabilmente lo staff non lo vede solo in maglia 13), in terza linea c’è Steyn e non Minto e in panchina non trova spazio Ruzza. Infine, il triangolo allargato vede Bisegni all’ala ed Esposito che esce dai 23. Ma le parole dette in conferenza stampa, unite a quelle dei giorni scorsi circa la necessità di mantenere una prestazione di livello e tatticamente ortodossa per 80 minuti, aiutano decisamente a meglio comprenderle. E possono essere riassunte in un’espressione perfetta: “A volte le scelte facili non sono quelle giuste”.

 

“Se guardo alla panchina, penso che davvero abbiamo una buona squadra – ha spiegato Conor O’Shea in conferenza – Vogliamo aumentare la profondità e se contiamo anche le indisposizioni di Leonardo Sarto, Simone Favaro, Van Schalkwyk…La panchina è decisamente buona, c’è esperienza ma anche freschezza”. Ma lo sguardo del tecnico si spinge oltre i 23 della lista gara: “Tutti sono importanti. La partita si prepara in settimana con più di 30 giocatori: l’apporto dei vari Ruzza, Esposito, Chistolini e tutti i giocatori in orbita, vale tanto quanto quello dei 15 e dei 23“. Molti si aspettavano Michele Campagnaro in campo subito: “Tommaso Benvenuti è stato brillante a novembre. Campagnaro è in grande forma nonostante arrivi da un infortunio e può diventare un world class player: per noi tutto ciò è fantastico. A volte le scelte facili non sono quelle giuste. Sono contento quando c’è concorrenza: Gega e Ghiraldini, Gori, Bronzini e Violi…”. Una cosa è sicura: con ricambi del genere, il rischio di tracolli nell’ultimo quarto è certamente più lontano.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Pablo Dimcheff: “L’Italia? Un’opportunità del genere la prendi con orgoglio”

Il tallonatore spiega la sua scelta di vestire la maglia azzurra

8 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Giampietro Ribaldi: “Voglio far bene nelle Zebre ed esordire in nazionale”

Le parole del tallonatore che vuole vivere un 2025-2026 da protagonista

2 Agosto 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Ecco le nuove maglie dell’Italia per la stagione 2025-26

Le divise sono state ispirate dal Marmo Botticino, lo stesso utilizzato per la costruzione del Vittoriano

21 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia: il bollettino medico di Jacopo Trulla

Con l'ultimo test match delle Summer Series arriva anche l'ultimo aggiornamento sulle condizioni degli infortunati

14 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Le reazioni della stampa estera dopo il secondo match tra Sudafrica e Italia

Una breve rassegna su come i media internazionali hanno trattato l'ultimo match del tour estivo degli Azzurri

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Test estivi 2025: le pagelle del secondo test tra Sudafrica e Italia

Nulla da fare per gli Azzurri, Springboks dominanti dall'inizio alla fine. I nostri voti

13 Luglio 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale