Rugby Femminile: Spagna, la WRWC2017 si avvicina. Scozia battuta 5-10

Nel gelo dello Scotstoun Stadium una bella gara decisa dalla meta di Rial a fine primo tempo. Scozia bella ma poco concreta

ph. Matteo Mangiarotti

ph. Matteo Mangiarotti

GLASGOW – La pioggia che ha battuto l’Ovest della Scozia negli ultimi giorni dà una tregua nell’immediata vigilia del match e quando la Scozia dà il via alla gara con il drop da metà campo, allo Scotstoun fa ‘solo’ tanto freddo – ci sono 3°C, percepiti molti meno.

La Scozia parte bene, provando a testare subito la tenuta difensiva avversaria e facendo bene nelle fasi statiche, ma commettendo qualche errore di troppo di handling. La prima volta che la Spagna entra nei 22m scozzesi va a segno col piede di Garcia, che dalla piazzola punisce un fuorigioco della difesa in Dark Blue all’11’. Nonostante la gara sia trasmessa in diretta tv su BBC Alba, c’è una buona cornice di pubblico (2565 spettatori) che ha sfidato il freddo per venire a sostenere le ragazze di casa, e si fa sentire fin dai primi minuti.
Le Dark Blues, subito il colpo, ripartono in attacco a testa bassa, tenendo Las Leonas ben addentro i loro 22m ma non riuscendo mai ad essere davvero pericolose.
Al 20′ Nelson, il mediano scozzese, sceglie di calciare da quaranta metri e ha la forza necessaria, ma difetta di precisione e l’ovale si spegne di poco sotto la traversa; la Scozia continua ad attaccare e gli sforzi vengono finalmente premiati al 29′, quando la seconda linea Deborah McCormack va in meta all’angolo sotto il North Stand al termine dell’ennesima azione insistita che ha stavolta fiaccato la resistenza avversaria. Lana Skeldon, il tallonatore, manca la trasformazione ma dopo mezz’ora di gioco la Scozia adesso conduce 5-3.
Il vantaggio dura poco, però, perchè la Spagna nel ribaltamento di fronte chiude la Scozia nei suoi 5m, prima di allargare il gioco sotto il Main Stand mandando in meta il centro Vanessa Rial che sfrutta la superiorità numerica creatasi sull’altra fascia. Garcia trasforma e Las Leonas vanno a riposo avanti, 5-10.

 

Finora la differenza l’ha fatta la concretezza della Spagna, che è entrata tre volte nei 22m avversari ed è andata a segno due volte (punizione e meta), andando vicinissima alla meta nell’altra occasione. La Scozia è stata generosissima ma ha pagato cari i troppi errori commessi in fase di possesso, non riuscendo a finalizzare i grandi sforzi profusi. 
Nella ripresa Las Leonas partono fortissimo e vanno oltre la linea due volte, ma in entrambe le occasioni non mette punti a referto. Al 46′ la meta viene però annullata dal TMO, un minuto dopo – quando il gioco riprende con una mischia chiusa sui 5m scozzesi – la difesa scozzese si salva tenendo alto l’ovale portato nell’area di meta dalla seconda linea Redondo, decisamente una delle migliori in campo.
La Scozia risponde bene, risale il campo prima con un’ottima difesa avanzante, poi con ordine una volta recuperato l’ovale ma ancora una volta non riesce a trasformare gli sforzi in punti, quando il cronometro scorre veloce e il match, bello ed in equilibrio, entra nell’ultimo quarto con le spagnole ancora avanti – e che si vedono annullare un’altra occasione da meta, stavolta per un passaggio avanti su Medín, al 67′.
Negli ultimi dieci minuti la Scozia ha ancora la forza per chiudere la Spagna nei propri 22m, dopo essersi difesa molto bene finora, e va vicina due volte alla marcatura ma in entrambi i casi, dopo numerose fasi, è un piede in touche dell’ultimo ball-carrier a render vano il tutto.
Le Dark Blues chiudono il match in attacco ma non riescono a trovare la meta del pareggio.
Finisce 5-10, con Las Leonas che hanno un piede e mezzo sull’aereo per Ireland 2017, ancora prima di giocare il ritorno a Madrid sabato prossimo. Per la Scozia una delusione, ma la certezza che le ragazze di coach Munro hanno davvero imboccato la strada giusta.

 

Scozia:  15. Chloe Rollie 14. Megan Gaffney 13. Lisa Thomson 12. Lisa Martin (C) 11. Rhona Lloyd 10. Helen Nelson 9. Sarah Law 1. Heather Lockhart 2. Lana Skeldon 3. Tracey Balmer 4. Emma Wassell 5. Deborah McCormack 6. Jemma Forsyth 7. Louise McMillan 8. Karen Dunbar
A disposizione: 16. Lucy Park 17. Lindsey Smith 18. Katie Dougan 19. Sarah Bonar 20. Rachel Malcolm 21. Lyndsay O’Donnell 22. Jenny Maxwell 23. Eilidh Sinclair

Marcatori Scozia
Mete: McCormack (29′)
Conversioni:
Punizioni:

Spagna: 15 Barbara Plá 14 Maria Casado 13 Vanesa Rial 12 Maria Bravo 11 Iera Echebarría 10 Patricia Garcia 9 Anne Fernández 1 Isabel Rico 2 Aroa González 3 Laura Delgado 4 Maria Ribera 5 Elena Redondo 6 Diana Gassó 7 Paula Medín 8 Ángela Del Pan
A disposizione: 16 Saioa Jaurena 17 Isabel Macias 18 Jeannina Vinueza 19 Monica Castelo 20 Maria Losada 21 Irene Schiavón 22 Amaia Erbina 23 Anna Ramon
Marcatori Spagna
Mete: Rial (37′)
Conversioni: Garcia (38′)
Punizioni: Garcia (11′)
di Matteo Mangiarotti
Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Torneo di Ripescaggio Rugby World Cup 2027: Samoa e Belgio iniziano col piede giusto

Ultimo pass in palio per i Mondiali. Giovedì si torna subito in campo

11 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’importanza cruciale del World Rugby Ranking per i sorteggi del mondiale

Con i test autunnali si decidono le fasce di sorteggio, decisive per la composizione dei gironi della Rugby World Cup 2027

31 Ottobre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027