Contatto sì, contatto no? Botta e risposta tra medici britannici e World Rugby

Prima la lettera al governo inglese con oltre 70 firme, poi la decisa risposta del massimo organismo di Ovalia

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

La giornata di oggi è stata particolarmente intensa per quanto riguarda la pratica del rugby in età scolastica. Nelle scorse ore è stata diffusa la notizia che un gruppo di oltre 70 persone tra medici e rappresentanti dell’ambiente accademico britannico ha scritto una lettera ai rappresentanti del governo chiedendo di impedire la pratica del full contact rugby all’interno delle scuole, in quanto ritenuta pericolosa e foriera di “lifelong consequences for children“. Richiesta che aveva scatenato anche reazioni sul web, come quella del giocatore irlandese Cian Healy che via Twitter ha scritto: “E’ terribilmente pericoloso per i bambini prendere un autobus da soli per andare a scuola. Uno zaino pesante può fare più danni, che ne so, di un placcaggio”. Ora è arrivato un comunicato ufficiale di World Rugby, voce ufficiale di Ovalia.

 

“La lettera dei medici – scrive il massimo organismo – che critica la politica del Governo di potenziare la presenza del rugby nelle scuole, arriva in un momento in cui l’inattività è ritenuta responsabile di più morti rispetto all’obesità e che eliminarla farebbe diminuire in Europa il tasso di mortalità del 7.5%. La sicurezza dei bambini è una parte importante del dibattito, ma non dovrebbe mettere da parte i benefici della pratica sportiva […] Per World Rugby la sicurezza è fondamentale, così come ridurre il rischio rendendo il rugby più sicuro possibile a tutte le età […] Mai come oggi giocatori, medici e staff sono stati consapevoli dei rischi derivanti dagli infortuni“. E la cosa, si legge sul comunicato diffuso, riguarda anche i genitori: “Secondo la Sportswise Survey (2015) il 47% dei genitori si dichiara più consapevole di cinque anni fa riguardo infortuni e concussion. E per l’84% le misure adottate da club e scuole sono sufficienti”.

 

Il problema per World Rugby sarebbe in alcune imprecisioni riguardanti la percezione del rugby: “Per esempio, per il 59% dei genitori il rugby è lo sport che causa più infortuni, mentre per il 30% sono equitazione e sci. Invece le ricerche dicono che il rugby non è più pericoloso degli altri sport e non ci sono differenze negli infortuni registrati a livello under 12 tra rugby, calcio, futsal e rugby league“. Infine, le conclusioni: “La richiesta di vietare il contatto non è supportato da basi evidenti e non rende giustizia degli sforzi in tema di sicurezza. E non riflette il punto di vista di milioni di persone che accettano il rugby in tutte le sue forme, comprese il contatto”.

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: tutte le squadre qualificate ai Mondiali

L'elenco completo delle 24 formazioni che fra due anni si sfideranno in Australia

19 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Samoa, che sofferenza! Pareggia con un Belgio commovente e si qualifica al Mondiale 2027

Gli isolani strappano un pari che vale l'ultimo posto alla Rugby World Cup, dopo 80 minuti di fatica contro una squadra che merita solo applausi

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: si assegna l’ultimo pass iridato nel Torneo di Ripescaggio

Quasi completo il quadro delle 24 squadre che parteciperanno ai Mondiali fra due anni

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

World Rugby Awards 2025: tanto Sudafrica nelle nomination per i vari premi

Sono addirittura tre gli Springboks a contendersi il Player of the Year

18 Novembre 2025 Rugby Mondiale
item-thumbnail

Qualificazioni Mondiali 2027: la follia di Belgio-Brasile e poi Samoa-Namibia. I risultati di un’assurda seconda giornata

Rossi assurdi, rimonte impossibili e squadre invece in totale declino: l'incredibile giornata di Dubai

14 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027
item-thumbnail

Rugby World Cup 2027: quali sarebbero le fasce del Mondiale a meno di un mese dai sorteggi?

L'ultima giornata ha stravolto la classifica, e passare da una fascia all'altra potrebbe davvero cambiare il destino del Mondiale

12 Novembre 2025 Rugby Mondiale / Rugby World Cup / RWC 2027