Da Gossolengo a Roma, da portiere a pilone: ritratto di Andrea Lovotti

A poche ore dalla sfida con l’Inghilterra, Marco Pastonesi ha incontrato il giocatore delle Zebre e della Nazionale

ph. Sebastiano Pessina

ph. Sebastiano Pessina

Mentre a Roma, stadio Flaminio, ventunmila spettatori, l’Italia debuttava nel Sei Nazioni battendo la Scozia, a Gossolengo, sette chilometri da Piacenza, campo comunale, un ragazzino di undici anni cercava di capire perché quel pallone fosse ovale e non rotondo come finora era stato nella sua breve carriera di calciatore. Era il 2000.

Domenica a Roma, stadio Olimpico, settantamila spettatori se non di più, l’Italia del rugby si fonderà su quel ragazzino, che adesso è un parallelepipedo di 1,84 per 111 chili, 44 e mezzo di piedi, e che continua, 16 anni dopo, a indossare la maglia numero 1: da portiere, neanche tanto scarso secondo autocertificazione, a pilone sinistro, universalmente giudicato la rivelazione del match di sabato scorso contro la Francia.

Il rugby di Andrea Lovotti – “Lovo”, più diminutivo che soprannome, che se fosse stato toscano avrebbe avuto un profetico senso rugbistico – è cominciato a scuola: “Quando un allenatore del Gossolengo è venuto a predicare passaggi e placcaggi, spiegare calci e touche, segnare e sognare mete. A me, da portiere, piaceva uscire e buttarmi. Da rugbista, ho scoperto che avrei potuto farlo comunque. E che non avevo paura, ma anzi, piacere. Sarà per questo che con il rugby è stato amore a prima vista”. Il Gossolengo Rugby si chiama Elephant: non per le dimensioni dei giocatori, ma perché si ritiene che il femore (“osso lungo”, da cui Gossolengo) ritrovato durante scavi archeologici potesse appartenere a uno degli elefanti con cui Annibale aveva varcato le Alpi.

Da terza a tallonatore, infine a pilone, “Lovo” dice che “il bello del pilone è la sfida fisica, ma anche tecnica, è – allo stesso tempo – una lotta personale e di squadra”, “il ruolo del pilone è sempre quello, ma le sue caratteristiche sono cambiate, evolute, perfezionate, i piloni di oggi sono più alti e più mobili, io ho dovuto adattarmi cercando di diventare anche più solido” (“Lovo” sodo), “la prima mischia della partita è indicativa, ma non definitiva, c’è tutto il tempo per modificare assetto e impatto”, “dopo ogni mischia i piloni hanno meno gambe”.

E’ come se “Lovo” stia scoprendo il mondo: “Il Sei Nazioni è un altro mondo. Altro livello, altra categoria. Tutto è più organizzato, tutto è più imponente”. Lui che non ha eredità ovali (“Mio papà, Massimo, da ragazzo aveva fatto qualche allenamento di rugby, ma era finita lì”), lui che le partite del Sei Nazioni finora le aveva viste solo in tv (“Ma qualche test-match anche allo stadio”), lui che adesso dorme in camera con Haimona (“Stesse squadre, stessi club”), lui che sul bus diretto allo stadio va senza cuffie (“Sono tranquillo, tranquillo fino a un certo punto, anche così”), lui che con i pari ruolo non sente rivalità ma, semmai, complicità (“Zanusso? Mi è anche molto simpatico”), lui che dopo la vittoria soltanto sfiorata contro la Francia fatica a dimenticare (“Quando ci penso, sento ancora una spina nel cuore”), lui che, se dovesse riassumere tutta la sua terra, la sua gente, la sua storia, allora “anolini in brodo: emblematici”, cioè pasta all’uovo con ripieno di stracotto di manzo e brodo ricco meglio se di cappone.

Il nostro numero 1 è pronto: “Ho recuperato fisicamente, mi concentro mentalmente. Dopo Slimani, affronterò Cole. Il suo forte? La sua forza. Il suo debole? Spero di trovarlo in partita”. All’Olimpico ci saranno papà Massimo, mamma Marina, la sorella Marina, la fidanzata Giuditta e amici, per i quali “Lovo” ha comperato e regalato biglietti in Tribuna Monte Mario, e giocatori del Gossolengo. Piccoli elefanti crescono.

Marco Pastonesi

Per essere sempre aggiornato sulle nostre news metti il tuo like alla pagina Facebook di OnRugby e/o iscriviti al nostro canale Telegram.
onrugby.it © riproduzione riservata

Cari Lettori,

OnRugby, da oltre 10 anni, Vi offre gratuitamente un’informazione puntuale e quotidiana sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, in particolare quella personalizzata.

Quando Vi viene proposta l’informativa sul rilascio di cookie o tecnologie simili, Vi chiediamo di sostenerci dando il Vostro consenso.

item-thumbnail

Italia, le dichiarazioni di Gonzalo Quesada prima di Italia-Sudafrica

Il capo allenatore degli Azzurri sulle scelte di formazione sue e degli avversari, le possibili sorprese e la voglia di confrontarsi con i migliori al...

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Quilter Nations Series: l’Italia “aumenta il peso” per gli Springboks. La formazione per il Sudafrica

Le scelte di Quesada per la sfida di Torino: calcio d'inizio sabato 15 novembre alle 13.40

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Niccolò Cannone: “Contro il Sudafrica grande sfida per noi avanti. Sarà tutto diverso rispetto all’Australia”

Le parole del seconda linea degli Azzurri a pochi giorni dal confronto con gli Springboks

13 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Marco Riccioni: “Lavoro con una mental coach da mesi. Affrontare gli Springboks in estate ci ha dato convinzione”

Il racconto del pilone azzurro nella settimana che porta alla supersfida contro il Sudafrica

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

George Biagi: “Leggemmo in anticipo la loro giocata, rubammo la palla e la calciammo fuori”

Il DS delle Zebre ricorda la touche che segnò la prima storica vittoria degli Azzurri sul Sudafrica nel 2016

11 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale
item-thumbnail

Italia, Federico Ruzza: “Con l’Australia decisiva la difesa. Il Sudafrica non è solo fisico e potenza, è molto di più”

Il seconda linea ha analizzato con grande lucidità i punti di forza degli Springboks, prossimi avversari degli Azzurri

10 Novembre 2025 Rugby Azzurro / La Nazionale